A
Attualità
Attualità, 14/2018, 15/07/2018, pag. 427

Colombia e Messico: sorprese elettorali

La Colombia alla sfida della pace; 
il Messico a quella dell’emigrazione verso gli USA

Gabriella Zucchi

Il prossimo 7 agosto entrerà in carica il più giovane presidente della storia recente della Colombia. Al ballottaggio del 17 giugno Iván Duque Márquez, classe 1976, candidato del partito conservatore Centro democrático, ha battuto Gustavo Petro del movimento Colombia Humana con il 54% dei consensi. Mentre si dovrà attendere fino al 1° dicembre per vedere insediato il nuovo presidente messicano, eletto il 1° luglio. Andrés Manuel López Obrador, detto AMLO, espressione della coalizione Juntos haremos historia (Insieme faremo storia), che si è imposto con il 53% dei voti in un’elezione che non prevede ballottaggio e che lo ha visto prevalere in 31 stati su 32.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-8

America Centrale - Haiti: in attesa di uno Stato

Gabriella Zucchi

Ad Haiti l’anarchia è sovrana. Non c’è un presidente dal 2021, dopo l’assassinio di Jovenel Moïse (cf. Regno-att. 16,2021,528). Non c’è un parlamento dal gennaio 2020, ovvero da quando tutti i deputati e due terzi dei senatori hanno concluso il loro mandato senza mai essere stati rinnovati (gli ultimi 10 senatori lo hanno concluso a gennaio 2023).

Attualità, 2024-6

Argentina - Milei: chiusa l’agenzia Télam

Gabriella Zucchi

Nel suo ampio discorso al Congresso del 1° marzo scorso, il presidente argentino ultraliberista Javier Milei ha annunciato la chiusura dell’agenzia Télam. Si tratta della più grande agenzia di stampa statale dell’America Latina, con 700 dipendenti e quasi 80 anni di storia.

Attualità, 2024-6

America Latina – Costa Rica: fine dell’isola felice

Gabriella Zucchi

Con 907 assassini, il 2023 è stato l’anno più violento della storia del Costa Rica, un paese dalla tradizione democratica e pacifista a tal punto da essere uscito illeso dalle lotte che hanno devastato il Centroamerica negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, grazie anche alla sua rinuncia a un esercito proprio (scelta che risale al 1o dicembre 1948).