A
Attualità
Attualità, 8/2018, 15/04/2018, pag. 193

Politica in Italia - Elezioni del 4 marzo: il cataclisma e l’apocalisse

Intervista ad Arturo Parisi

Gianfranco Brunelli

Intervista ad Arturo Parisi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici e onorevole ministro della Difesa.

Professor Parisi, quando ci incontrammo al Regno all’indomani del 4 marzo, lei definì con preoccupazione il voto come un vero e proprio terremoto. È ancora della stessa opinione? O ritiene che gli eventi recenti e ancora in corso siano meno eccezionali di quello che allora appariva?

«Sì, lo ricordo, fu la prima immagine che mi venne in mente. Una metafora che chi studia le vicende elettorali ricorda associata al balzo del Partito comunista, quando alla metà degli anni Settanta esordì sulla scena politica la prima generazione postbellica, un balzo potenziato dalla nuova normativa elettorale che, abbassando improvvisamente la maggiore età a 18 anni, aveva aggiunto tre nuove corpose classi di leva elettorale portatrici di nuovi orientamenti politici.

In un paese abituato a piccoli spostamenti di voto bastò la crescita della sinistra di 5 punti alle regionali per salutarla, appunto, come un terremoto: il terremoto del 15 giugno 1975. Anche pensando a questo, più il tempo passa e più quella metafora mi sembra inadeguata a contenere l’enormità del voto di marzo. Un fatto enorme se, al di là del segno, positivo per Movimento 5 Stelle (M5S) e Lega e negativo per il Partito democratico (PD), si guarda distintamente al dato dei tre principali partiti; ed enorme anche se li si considera assieme.

Enorme per le conseguenze che ha immediatamente prodotto. Innanzitutto il rinnovamento dei due terzi dei parlamentari. Poi il cambiamento del peso della sinistra e del PD. Il partito che nella legislatura uscente aveva dato il volto dei suoi dirigenti alla politica e alle istituzioni, dal Quirinale al governo, è ora escluso in Parlamento da ogni posizione di responsabilità, dai presidenti ai questori.

Dopo aver abbandonato la speranza di risultare sul piano dei consensi reali la prima lista o la prima coalizione, e aver ripiegato sulla scommessa di trasformare i minori consensi in un maggior numero di seggi grazie alle regole del Rosatellum e all’illusione di una vincente tattica aggregativa, il gruppo PD è finito 4o al Senato e 3o alla Camera. Se dal punto di vista elettorale la parola giusta è “sconfitta”, da quello istituzionale è “disfatta”.

Ma, al di là dell’attenzione, per me inadeguata, all’enormità del dato oggettivo, ancora più grande è la velocità con la quale il fatto è stato ed è ancora vissuto dal punto di vista soggettivo. Una volta messo a verbale, sembra che tutti abbiano fretta di andare oltre».

– Una soggettività che riguarda chi?

«Il modo in cui gli attori, dai politici ai commentatori, dagli eletti agli elettori, dagli sconfitti ai vincitori definiscono il passaggio politico. Se potessimo scorrere assieme i giornali che seguirono le elezioni “critiche”, quelle che nella storia politica sono interpretate come elezioni di svolta, mi sarebbe tutto più facile. Non dico quelle del 1948, quel 18 aprile di 70 anni fa dal quale tutto iniziò, ma anche le altre: da quelle appunto della metà degli anni Settanta a quelle della metà degli anni Novanta.

Se confrontiamo i titoli d’oggi con quelli di allora... Ricorda forse tra gli ultimi eguali enfasi cubitali? Ha letto di piazze festanti la sera del voto? Di assembramenti sotto o contro qualche sede e balcone? Di cortei pensati per dare voce ai vincitori e diffondere timori tra gli sconfitti? Non son cose da poco».

L’interpretazione pesa quanto i numeri

– Sono anche cambiate le forme della comunicazione…

«Sì, è vero, sono cambiate nella politica le forme espressive della comunicazione, della mobilitazione, dell’organizzazione. Ma resisto ad accettare l’idea che il risultato di un voto rilevante come questo possa essere vissuto come l’esito di un censimento più che come la definizione di un conflitto politico.

Non possiamo arrenderci a misurare l’enorme estensione della superficie senza interrogarci sul suo spessore, sulla natura, o affidarla a congetture tratte dalle diverse caratteristiche degli elettori. È progetto, speranza, rabbia, protesta, o semplice scontento quello che ha spinto a punire gli sconfitti e a premiare i vincenti?

O è invece qualcosa di più profondo, il male oscuro della depressione, una crisi diffusa di progettualità che, soprattutto nel nostro Mezzogiorno, si difende dalla disperazione imprecando al colpevole dei guai di turno come si maledice il “governo ladro” quando piove?

È nella risposta a questa domanda che sta una delle chiavi più importanti del futuro, nella risposta reale e soprattutto in quella che daranno i diversi partiti, anche a prescindere dal suo fondamento. Il modo in cui un risultato viene letto è parte integrante, spesso la più importante, di quello trascritto nei numeri. Solo questo ci dice che l’ultimo voto è diverso dai precedenti, per la sua qualità non meno della sua quantità. Terremoto è una metafora stretta».

– E come definirebbe allora l’ultimo voto?

«Per la sua quantità: un cataclisma. Per la sua qualità: un’apocalisse. Se guardo il territorio delle carte elettorali, orientarsi è sempre più difficile. Certo, man mano che saliamo di quota riconosceremmo dall’alto le tracce di vecchi insediamenti, ma i colori sono tutti cambiati. Le zone che un tempo si coloravano di rosso sono oggi sempre più segnate dal verde della Lega, e quelle un tempo colorate dal blu della Democrazia cristiana sono ora segnate dal giallo delle stelle di Grillo.

Lo stesso dentro le città: rossi i quartieri centrali dove un tempo erano blu, e gialli o verdi i quartieri popolari dove un tempo c’era il rosso. Un cataclisma. Non un terremoto circoscritto a un pugno di paesi, ma uno sconvolgimento che ha attraversato tutto il paese. Un cataclisma se si guarda a quel che cede. Un’apocalisse se si guarda a quel che avanza. Il disvelamento di qualcosa che c’era e che troppo a lungo siamo riusciti a non vedere. È evidente che in questo caso penso innanzitutto al dato enorme dei 5 Stelle».

– Dunque lei pensa che si sia sottovalutato il fenomeno 5 Stelle. Come definirlo senza cadere in quella corsa a montare sul carro dei vincitori che sembra avere preso moltissimi? Quasi che il giovane Di Maio sia paragonabile a De Gasperi, all’indomani della grande vittoria del 18 aprile 1948…

«Sì. Oggi dobbiamo riconoscerlo: sottovalutato da tutti. Non solo gli avversari e i commentatori dei principali organi d’informazione, ma perfino gli stessi 5 Stelle. Come interpretare l’allarme della senatrice Taverna di fronte alla prospettiva di una vittoria per il Campidoglio? L’idea che potesse esserci addirittura un complotto per far vincere il Movimento a Roma e, a partire dal probabile fallimento dell’esperienza di governo locale, alimentare un contrattacco che facesse d’un colpo piazza pulita del fenomeno. Troppo a lungo si è pensato che ci si trovasse di fronte a qualcosa d’effimero, destinato a dissolversi da solo».

Potere legale e consenso reale

– Una ripetizione di casi come quello dell’Uomo qualunque o del Movimento monarchico di Achille Lauro, nelle stesse regioni nelle quali oggi i 5 Stelle hanno raccolto il massimo dei consensi? Ma ci sono delle ragioni se ciò non è accaduto…

«Se la scommessa e la speranza sulla precarietà del fenomeno hanno fatto il grosso, il Porcellum, che ha premiato oltre ogni misura la coalizione messa in piedi da Bersani nel 2013, ha fatto il resto. È stato grazie a questo che un partito come il PD, che aveva raccolto meno del 26% dei voti, ha potuto disporre almeno alla Camera di più del 47% dei seggi e, a partire da questo, sviluppare l’iniziativa che gli ha consentito di guidare il governo per tutta la legislatura, occupando la scena fino a essere identificato come mai e come nessun altro con il potere politico e con il “Palazzo” delle istituzioni.

Il fatto che i 5 Stelle avessero raccolto come lista, almeno sul territorio nazionale, un numero di voti maggiore fu presto dimenticato. Le cronache preferirono concentrarsi sulle defezioni dai gruppi parlamentari per trovarvi la conferma dei “düra minga” delle “profezie”. Ma in questa distanza tra il potere legale e il consenso reale è sopravvissuto nascosto il problema originale.

Più che in una sottovalutazione del possibile futuro, la radice deve essere cercata in quella dimenticanza del presente. È in quella divaricazione tra la rappresentanza legale e il paese reale che dobbiamo riconoscere il problema di partenza. Ecco perché si sbaglia quando ci si concentra sull’ultimo risultato isolandolo da una vicenda più lunga, che è almeno decennale».

– L’anno è dunque il 2008, quello della grande crisi.

«Sì, è una vicenda che quanto al contesto storico coincide con la crisi aperta dal 2008 e, dal punto di vista del M5S, possiamo fare risalire al “Vaffa Day” dell’8 settembre 2007 a Bologna. Ecco un altro 8 settembre… Se infatti è vero che il 32,7% raccolto nell’ultimo voto è, per un movimento senza antecedenti storici ed eredità politiche, un dato enorme; se è vero che è altrettanto enorme la crescita del 7,2% che ha confermato il primato del Movimento tra le forze politiche, resta che, fatto eguale a 100 l’ammontare del consenso raccolto, il 78% della sua consistenza percentuale si era già manifestato 5 anni fa. Se scopriamo tutto d’un tratto l’enormità di questo 22% che si è aggiunto oggi è quindi solo perché ci siamo dimenticati dell’enormità del 78% di ieri».

– L’affermazione di ieri, ma soprattutto lo sviluppo di oggi sono destinati a modificare il M5S. Cosa guadagna e cosa perde il movimento di Casaleggio e di Grillo con questa affermazione elettorale?

«Perde in innocenza, guadagna in responsabilità. Ma il bilancio sarà possibile solo più avanti, quando il processo nel quale siamo immersi avrà chiamato ognuno dei 4 principali attori dell’attuale gioco politico (Lega, Forza Italia, PD, M5S) a giocare la propria carta. Ognuno sa molto bene che il proprio futuro non dipende da lui ma è nelle mani degli altri.

Non è difficile immaginare tuttavia che neppure il M5S riuscirà ad avanzare nelle responsabilità che rivendica, in nome del mandato popolare, preservando l’innocenza che esibiva come un tratto costitutivo della sua identità. È qui che presto si manifesterà il reale spessore e la qualità dell’enorme quantità di consensi raccolti.

I dirigenti sanno che la base, più ancora che per le altre formazioni politiche, è composta di individui isolati l’uno dall’altro e tenuti insieme più dal dissenso verso il passato che dal consenso attorno a un futuro. Progetto, speranza, rabbia, protesta, o semplice scontento? O solo depressione diffusa e crisi morale?

I 5 Stelle? In ritardo

La domanda che ci ponevamo all’inizio attende una risposta. Sono sicuro che anche i dirigenti grillini siano consapevoli che con i tagli ai vitalizi si fa poca strada. Per quanto i sondaggi abbiano ancora una volta anticipato una misura dei risultati troppo lontana da quella finale, sulle tendenze hanno sbagliato poco. Dopo l’inevitabile crescita che in genere arride per un po’ dopo ogni vittoria al vincitore, profezie e realtà potrebbero alimentarsi vicendevolmente in direzione opposta a quella del passato».

– A che punto è il processo d’istituzionalizzazione del Movimento?

«In ritardo, in grande ritardo. E come meravigliarsi dopo un così grande successo? Anche a questo è da ricondurre l’irrigidimento e l’ulteriore accentramento della catena di comando attorno al “capo politico”. La ridefinizione del profilo delle figure che avevano finora definito il parallelogramma di vertice, da Grillo a Di Battista, metterà alla prova la reale misura della leadership personale di Di Maio, soprattutto se questa non dovesse essere sostenuta dall’esercizio di ruoli istituzionali com’è stato fino a ieri alla Camera e come egli sembra rivendicare con impazienza per l’immediato futuro».

– A volte si ha come l’impressione che la scarsa connotazione ideologica o politica del Movimento viri velocemente verso un’affermazione puramente di potere. Il potere per il potere. Un potere che basta a se stesso.

«In un Movimento che si propone come alternativo al Palazzo è inevitabile che l’impaziente intimazione affinché chi ha incarnato finora il potere si faccia da parte, in assenza di una coerente linea politica, venga letta come uno “spostati tu che mi ci metto io”. È peraltro quello al quale abbiamo assistito con la rottamazione promossa da Renzi, troppo spesso raccontata come un’esaltazione vitalistica della giovinezza».

– A questo punto l’argomento obbligato è quello sul crollo del PD. Che cosa è davvero successo? Un terremoto annunciato?

«Anche qui, se non si ritorna al problema che si è aperto nel 2013, non si comprende quello che è accaduto. Mi riferisco alla divaricazione che si era allora manifestata tra il potere legale e il consenso reale. Per di più un potere legale conquistato in nome di un accordo di coalizione con Sinistra ecologia libertà – la mitica “Italia bene comune” – che, fondata sul nulla, durò giusto il tempo sufficiente a spartirsi l’enorme premio di maggioranza e dirsi addio.

Una truffa! Rispetto a quella, la coalizione formatasi attorno a Rutelli nel 2001 ma soprattutto le due coalizioni guidate da Prodi, non solo l’Ulivo del 1996 ma anche l’Unione del 2006, durarono un secolo. Me lo faccia dire. Non solo pensando ad allora, ma a questi apparentamenti elettorali del Rosatellum di oggi fatti passare per coalizioni di governo, e più precisamente all’apparentamento del centro-destra, l’unico arrivato in porto, del quale attendiamo ancora la prova della sua tenuta politica.

È accaduto che il problema che allora si era aperto non ha trovato soluzione. I consensi reali non hanno fatto pari col potere legale. Il potere legale che dentro il Palazzo era e appariva legale fu contestato come potere illegittimo dal M5S in Parlamento e fuori. Il PD, pensando che i fatti del governo avrebbero parlato da soli, li lasciò cantare. Ma un numero crescente di elettori, ora sappiamo quanti, hanno creduto ai canti dei grillini piuttosto che ai fatti di Renzi».

Renzi: la soluzione e il problema

– Tra la sconfitta di Bersani nel 2013 e la sconfitta di Renzi nel 2018 c’è tuttavia il successo (o recupero) renziano alle europee del 2014. Bersani aveva perso 4 milioni di voti, Renzi ne recuperò 3. Ora il PD è sceso di 6 milioni. Come interpretare quella ripresa?

«Come la prova che ci fu un momento nel quale Renzi apparve la soluzione. Forse è il caso di lasciarlo a verbale per evitare che ogni avvenimento sia riletto, come capita di frequente, a partire dalla fine. Ora che Renzi, diventato un problema, appare agli occhi di molti come il problema, è bene ricordare che allora apparve a molti la soluzione.

Lo strumento per frenare il M5S, il motore dell’avanzamento PD. Fu appunto questo il messaggio delle europee del 2014. Si facciano pure tutte le tare del caso: la diversa natura della competizione, il recupero del voto della Lista Monti rimasta senza rappresentanza, il diverso tasso di partecipazione che potenziava ulteriormente, sul piano delle percentuali, la crescita dei voti assoluti.

Ma il messaggio fu quello: la distanza tra il potere legale e il consenso legale cessò di apparire incolmabile; anzi, sul piano delle dinamiche psicologiche apparve immediatamente colmato. La galoppata sfrenata dei 1.000 giorni di governo fu tutt’una con la riforma costituzionale. Una galoppata in discesa, in discesa, in discesa, fino alla caduta finale del 4 dicembre».

– E non le sembra che in fondo sia stato quello l’inizio della fine? Quali sono stati gli errori di allora?

«Visto da oggi, più che l’inizio della fine diciamo pure la fine della fine. Quel voto non fu infatti solo l’antecedente immediato di quello di oggi, come le stesse analisi elettorali dimostrano chiaramente, ma la conferma dell’errore della linea di condotta che lo aveva prodotto.

Solo un paese appassionato al proprio futuro e alla sua partecipazione al futuro del mondo avrebbe infatti potuto non dico condividere il progetto imperfetto che era stato sottoposto a referendum, ma l’ispirazione e l’ambizione che lo guidava. Un paese ripiegato sul presente e abituato da troppo tempo a frequentare il futuro guidato dal sentimento della paura e della preoccupazione, invece di riconoscere in esso un’ambizione collettiva, vide in esso nient’altro che un’ambizione personale.

Invece di conquistare a questo disegno i cittadini con l’aiuto di tutti quelli che nel ventennio passato avevano soggettivamente o oggettivamente contribuito all’avanzamento del processo riformatore, da Segni a D’Alema, da Berlusconi a Prodi, Renzi preferì rinfacciare a ognuno il proprio fallimento e il proprio ritardo, intestandosi in solitudine un trionfo che sentiva imminente.

Sottovalutò l’enormità dell’impresa e sopravvalutò se stesso. Invece di annunciare che avrebbe lasciato se avesse vinto per missione compiuta, promise che si sarebbe dimesso per missione fallita. Senza il soccorso dei molti che votarono pensando al progetto e nonostante lui, i consensi al “sì” sarebbero stati già allora più vicini al risultato di oggi piuttosto che a quel miracoloso 40%.

Dopo la sconfitta, invece di riconoscere che il progetto era giusto e il metodo sbagliato e indicare il quando e il come sarebbe stato ripreso, preferì abbandonare il progetto fino alla resa finale del Rosatellum e intestarsi da solo la sconfitta, esattamente come da solo si sarebbe intestata la vittoria, dimenticando che era l’Italia a uscire sconfitta a causa sua e non lui a causa di questa Italia».

Perduta la speranza europeista e quella nazionale

– Tra le cause della sconfitta quale indicherebbe come principale?

«La caduta della speranza europeista. Me lo faccia dire con le parole di D’Alema che in un recente intervento sul Manifesto (10.4.2018) si è interrogato sul voto del 4 marzo, liberandosi dall’accecamento che Renzi ha prodotto su troppi dirigenti del centrosinistra. Glielo leggo. In un paese che ha sempre sofferto di una debole identità nazionale e di una scarsa fiducia nelle istituzioni “il progetto dell’unità europea ha finito per assumere (…) il valore di un punto di riferimento in grado di unire e motivare le forze fondamentali della società, della cultura, della politica. La spinta modernizzatrice e propulsiva determinata dall’avvento dell’euro si è consumata progressivamente nella morsa delle politiche di austerità, anche per effetto del deficit democratico e della logica tecnocratica che ha caratterizzato le istituzioni europee”.

È per questo che il fenomeno attraversa tutti i paesi europei e tutto l’ultimo decennio aperto dalla lunga crisi del 2008. Se in Italia ha raggiunto le misure che sono sotto i nostri occhi è per i ritardi strutturali, culturali e istituzionali che il nostro paese non è riuscito a superare, e a causa del passaggio di depressione e sfiducia nel quale la crisi europea ha intercettato la nostra vicenda nazionale. Io non so se, come scrive D’Alema, l’Italia possa essere considerata “una sorta di anello debole nella catena delle democrazie europee”. Se questa definizione non si adatta all’intero paese, essa descrive tuttavia almeno il Mezzogiorno. Qui la sfiducia, la divisione, il rancore e la rabbia hanno fatto sentire più che altrove la loro voce e ancor di più la loro incapacità di generare un progetto per il futuro».

– Certo un paese ripiegato su se stesso e in particolare un Meridione inchiodato da troppo tempo alle sue questioni storiche irrisolte non possono che produrre demoralizzazione, perdita del senso del futuro, soprattutto in quelle aree. E tuttavia un paese che cresce del 1,8% e che è uscito dalla crisi economica e finanziaria più grave del secondo dopoguerra rappresenta un merito per i governi della trascorsa legislatura. Meriti ascrivibili in gran parte al PD.

«Senza dubbio. Ma quando nella ripresa non riconosci la tua ripresa, più la enfatizzi più alimenti la depressione. E proprio nelle zone del paese nelle quali l’iniziativa del governo è stata attiva, chi non è stato raggiunto dai benefici ha letto questo processo più come conferma dell’esclusione che come annuncio di un’inclusione. Una spirale infernale contrastabile nel breve termine soltanto attraverso un massiccio intervento pubblico generatore immediato d’occupazione. E comunque a partire da un solido recupero di fiducia politica».

– Che cosa deve fare a suo avviso il PD per non scomparire?

«Prendere possesso della sconfitta. Non è semplice. Soprattutto in un partito segnato sin dalla nascita dall’unanimismo e disabituato al confronto politico, è difficile distinguere le cause dalle colpe, il cosa dal chi. Tutto deve essere riconsiderato. Pensi solo alla “vocazione maggioritaria”, la bandiera issata dal primo segretario del partito per rappresentare il suo progetto e la sua identità.

Ammainata ora a mezz’asta, al 18,7% dall’altezza del 33,2% raccolto da Veltroni nel 2008, la “vocazione maggioritaria” ha tutto un altro suono. Ci sono numeri che dicono da soli meglio e di più di mille parole. Almeno nella contabilità delle democrazie. È anche per questo che già alla vigilia i più individuarono nel 20% una soglia critica. Quella soglia è stata superata».

– Queste elezioni segnano anche la fine della sinistra storica raccoltasi attorno a Liberi e uguali.

«La sconfitta è indiscutibile. Perfino maggiore della dura disfatta del PD. Della “fine” mi sentirei meno certo. Leggo D’Alema rivendicare più convinto di prima la giustezza della rottura. Semmai denunciarne il ritardo. Nati, come accadde, da un calcolo sulla legge elettorale, solo una nuova legge elettorale li può rimettere in gioco. Se si sviluppa la logica proporzionale che dal Mattarellum ci ha portato al Rosatellum, il futuro è segnato: non c’è limite alle scissioni. I motivi per distinguersi non mancano e non mancano neppure le convenienze a dividersi».

Salvini non è e non sarà Berlusconi

– Il terzo elemento di queste elezioni riguarda l’affermazione del centro-destra, ma soprattutto in esso un rovesciamento dei rapporti di forza e della leadership da Berlusconi e da Forza Italia alla Lega di Salvini. La Lega nazionale di Salvini può davvero ereditare e radunare l’intero campo di centro-destra?

«Direi di no. Se la pulsione della sinistra è a unirsi attorno a una sola verità esclusiva e di conseguenza la tentazione è quella di dividersi continuamente in nome delle diverse verità considerate come reciprocamente incompatibili, per la destra vale la regola opposta.

Il realismo, l’accettazione e la conservazione della realtà esistente fanno del riconoscimento della pluralità la sua cifra e il suo limite. Per quanto la Lega di Salvini abbia dimostrato tutta la sua duttilità, i suoi confini sono troppo stretti, il gruppo dirigente già troppo definito, la sua organizzazione troppo strutturata per contenere in un’unica formazione politica la varietà indefinita di addendi che sotto la guida di Berlusconi ha finora assicurato la vittoria.

Altra cosa è interrogarsi sulla probabilità che Salvini si sostituisca a Berlusconi come leader del campo. È questione di tempo. Le capacità che Salvini ha manifestato, la sua determinazione assieme alla sua elasticità, non consentono di escludere nulla. È tuttavia più facile che approdi a una rottura.

Lo abbiamo visto recentemente al Quirinale durante le consultazioni. Berlusconi ha dismesso nel presente le pretese di capo ma, in quello che è sembrato un teatrino, ha spiegato che cosa intendeva quando si era ridefinito “regista e garante” della coalizione. Nel dettaglio. Dalla posizione occupata accanto al presidente nel salotto delle consultazioni, al modo con cui ha introdotto l’intervento di Salvini nella conferenza stampa, alla esibita sottolineatura dei distinti passaggi nella lettura del comunicato concordato.

Niente è stato lasciato al caso. Garante all’esterno presso le autorità precostituite, oggi Mattarella domani la Merkel, regista all’interno. Non più titolato alla prima parola, ma ancora titolare dell’ultima».

– Che cosa pensa delle alleanze e del processo in corso per la formazione di un nuovo governo? In quale direzione si va?

«Il mio parere è che siamo nel pieno di un processo di profonda riconversione del sistema politico. Tutti stiamo cercando di capire dove siamo finiti per capire come uscirne. E il compito delicatissimo del presidente della Repubblica è appunto quello di guidarlo per aiutare ognuno a trovare dentro le regole un suo posto, minimizzando conflitti e rotture.

Ognuno chiede cose pur sapendo che non gli verranno date, e in molti casi proprio perché sa che non gli verranno date. In troppi attendono che siano gli altri a fare le loro scelte e i loro errori che sollevino dalla necessità di scegliere e dal rischio di sbagliare, perdendo quello che si è appena conquistato o quello che non si è ancora perso.

Abbiamo tutti, protagonisti e analisti, bisogno di tempo per interiorizzare che una stagione è finita. Abbiamo bisogno di tempo soprattutto per dimenticare quello che si era stati prima. Chi fino a ieri si era pensato come eternamente nel gioco e chi invece dal gioco sembrava destinato a starne fuori indefinitamente.

Siamo dentro un processo del quale non può essere saltato nessun passaggio. È necessario che ogni gesto previsto sia consumato e consumato in pubblico per rendere evidente a tutti che cosa stava dietro le parole e cosa dopo. Anche la democrazia ha la sua liturgia».

 

a cura di
Gianfranco Brunelli

Tipo Articolo
Tema Politica
Area EUROPA
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2022-14

Italia - Politica: colpi di testa

La tossicità dei populismi e la crisi di sistema. Il paese è a rischio

Gianfranco Brunelli

La legislatura populista che va verso il suo pazzoide compimento lascia il paese in una profonda crisi politica. Essa segna il fallimento dei due maggiori protagonisti: la Lega salviniana e il Movimento 5 Stelle che l’hanno determinata. Il fallimento di queste forze politiche non significa l’uscita definitiva del paese dalle pulsioni populiste. Né che quella eventuale uscita sia senza prezzo. Si tratta di colpi di coda. O meglio di colpi di testa. Ma potrebbero mettere il paese in grave difficoltà.

 

Attualità, 2019-22

Francesco - Giornata mondiale della pace: la speranza e la paura

Gianfranco Brunelli

La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica. È questo il titolo del messaggio per la 53a Giornata mondiale della pace 2020, che papa Francesco ha pubblicato il 12 dicembre. Le parole chiave sono paura, memoria e speranza. Ma sullo sfondo c’è anche l’ecologia, così come lo scorso anno la responsabilità politica. Il testo del messaggio è lineare, quasi didascalico, ma contiene passaggi che colpiscono. Anzitutto il tema della paura.