A
Attualità
Attualità, 18/2020, 15/10/2020, pag. 517

Italia - Referendum e amministrative: rimane l’antipolitica

Analisi del voto del 20 e 21 settembre

Paolo Segatti

Il 20 e 21 settembre gli elettori sono stati chiamati a decidere se confermare o meno la riforma costituzionale che prevede la riduzione dei deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a 200. Negli stessi giorni, oltre 18 milioni di italiani sono stati chiamanti a eleggere i consigli regionali e i presidenti di 7 regioni (Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Campania e Puglia) e quasi 6 milioni a scegliere da chi farsi amministrare nei 957 comuni di residenza.

 

Il 20 e 21 settembre gli elettori sono stati chiamati a decidere se confermare o meno la riforma costituzionale che prevede la riduzione dei deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a 200. Negli stessi giorni, oltre 18 milioni di italiani sono stati chiamanti a eleggere i consigli regionali e i presidenti di 7 regioni (Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Campania e Puglia) e quasi 6 milioni a scegliere da chi farsi amministrare nei 957 comuni di residenza.

Una tornata elettorale e un referendum dunque importanti per il numero di elettori coinvolti, per il momento eccezionale nel quale si è votato, segnato dalla pandemia in corso e dalla crisi economica e per la rilevanza delle diverse poste in gioco politiche, istituzionali e anche di cultura politica.

Come sempre accade all’indomani di ogni elezione o di un referendum, l’interesse degli osservatori si è concentrato sui risultati, interpretati come un test dei rapporti di forza tra i vari partiti e quindi del successo delle strategie dei loro leader.

La conta dei voti alle elezioni regionali mostra un ulteriore arretramento del consenso ai 5 Stelle dai livelli del 2018 e le difficoltà che Salvini incontra nel tentativo di replicare i consensi delle elezioni europee del 2019. Continua invece il declino di Forza Italia e la crescita di Fratelli d’Italia anche al Nord.

Le aspettative della leadership del Partito democratico (PD) sembrano realizzate solo a metà. Rispetto ai risultati del 2015, perde solo una regione, le Marche, delle 7 nelle quali si è votato a settembre, e vede eletti suoi amministratori in più comuni rispetto a 5 anni prima. Almeno per quella fascia di comuni per i quali è identificabile il colore politico degli schieramenti e dei candidati sindaci. Quanto al referendum, il fatto che il 70% abbia confermato la decisione del Parlamento è stato addirittura salutato come un segno che si sta ricomponendo la frattura tra popolo ed élite.

Valutare il significato di una tornata elettorale guardando solo alla conta di chi ha vinto e chi ha perso espone però al rischio di trascurare l’interrogativo su come gli elettori sono arrivati alle decisioni di voto e sulla base di quali motivazioni e considerazioni. Possiamo forse intuirle osservando altri aspetti facilmente visibili di quanto accaduto il 20 e 21 settembre. In questo modo potremmo capire a che punto della nottata di antipolitica siamo arrivati.

Perché, da qualsiasi punto la si guardi, l’unicità del caso Italia nel panorama europeo sta nella comparsa di un’immane ondata di rifiuto della politica rappresentativa, dei suoi attori come i partiti e del loro ceto politico negli ultimi 10 anni. Una radicale crisi di reputazione delle due formazioni partitiche principali della Seconda repubblica, il PD e Forza Italia, che precede la comparsa dei 5 Stelle e di cui i 5 Stelle nel 2013 e poi nel 2018 hanno beneficiato, come il surfista beneficia di un’onda anomala per realizzare le sue acrobazie, ma da lui non è stata ovviamente creata. L’interrogativo è dunque questo: l’onda di antipolitica è scesa come è sceso il voto ai 5 Stelle oppure è ancora alta nonostante il loro modesto consenso in elezioni subnazionali?

Alle regionali emerge l’antipartitismo

Cominciamo allora dal voto alle regionali, partendo dalla premessa che un tratto costante degli atteggiamenti dell’antipolitica è l’antipartitismo, che si manifesta in due varianti: una radicale, secondo la quale è possibile una democrazia senza partiti; e una debole, secondo la quale i partiti tradizionali sono ormai inadeguati. Non è interessante qui distinguere i due atteggiamenti. La proposta è invece di considerare come indicatore di una bassa fiducia verso i partiti la scelta di non votare per un partito nazionale, quando il sistema elettorale e la struttura delle opzioni di voto possibili lo consente agli elettori, come per l’appunto accade alle elezioni regionali.

In questo caso l’elettore può scegliere di votare per il solo presidente e nel contempo gli viene offerta anche la possibilità d’individuare nelle molteplici liste regionali che sostengono la candidatura di un presidente la persona che conosce alla quale affidare il proprio voto di preferenza. Date queste opportunità, qual è allora l’incidenza del voto dato a un partito nazionale (PD, Forza Italia, Lega o Fratelli di Italia) sulla somma dei voti alle liste circoscrizionali delle coalizioni arrivate prima o seconda?

La tabella 1 mostra la percentuale di voto al partito nazionale più votato sul totale dei voti dati alle liste delle due coalizioni nel 2015 e nel 2020. La tendenza da parte degli elettori a votare sempre meno un partito nazionale quando hanno l’opportunità di votare altre liste della stessa coalizione è evidente. Questo accade in particolare nel caso delle coalizioni vincenti.

Inoltre il declino dell’attrattività del voto a un partito si manifesta anche tra gli elettori di centrosinistra, soprattutto nelle regioni del Sud, ma anche in Toscana. Il caso pugliese del 2013 va in controtendenza, perché nel 2020 c’è stato un forte aumento del voto a Fratelli d’Italia, che comunque si ferma a meno di 1/3 di tutti i voti di lista. Si può allora concludere che in elezioni nelle quali agli elettori viene data la libertà di decidere chi votare tra le liste dei due principali schieramenti, la strategia vincente per un partito è quella di nascondersi. Il che per l’appunto suggerisce che la reputazione dei partiti tra elettori pure disposti a votare l’uno o l’altro schieramento non sia molto alta.

Vi è anche un altro aspetto che questi dati indicano: la sfiducia verso i partiti nazionali non implica un rifiuto della competizione bipolare tra sinistra e destra. Se è così, i 5 Stelle vanno male nelle elezioni subnazionali non solo perché sono poco organizzati, ma soprattutto perché il sistema elettorale in vigore in questo tipo di elezioni bi-polarizza i comportamenti di voto. E questo riduce la loro attrattività. Un elettore infatti può trovare sempre una lista coalizionale che gli viene facile votare, mentre non è costretto a votare per i partiti nazionali.

Un effetto opposto è invece prodotto da un sistema elettorale di tipo proporzionale quale quello che il Parlamento sembra voler approvare. Un sistema proporzionale consente ai 5 Stelle di scendere in competizione con partiti che gli elettori non amano particolarmente e al contempo accreditarsi come il partito che meglio di altri dà voce agli elettori che sono a disagio con i tutti i partiti in generale.

Il proporzionale per assicurarsi un posto

Da questo punto di vista il sistema elettorale proporzionale rappresenta una sorta di polizza d’assicurazione sulla sopravvivenza del ceto politico pentastellato, generosamente sottoscritta dal ceto politico degli altri partiti. Questo è del resto quello che dicono anche i sondaggi condotti in questo periodo quando s’interpellano gli italiani sulle loro intenzioni di voto alle elezioni nazionali.

Per esempio, le indagini Swg1 svolte a ridosso del referendum e delle elezioni regionali mostrano che tra gli elettori che dicono di aver votato i 5 Stelle nel 2018 il 46% conferma di voler votare a una prossima elezione nazionale ancora questo partito. Il 15% si orienta verso un partito di centrodestra, principalmente Lega e Fratelli di Italia. Solo il 7% voterebbe il PD, e il 25 % dice d’essere indeciso o di voler astenersi. Il resto si disperde su altre opzioni di voto.

Dunque potrebbe rivelarsi un grossolano errore valutare la tenuta elettorale del Movimento 5 Stelle (M5S) solo sulla base dei suoi modesti risultati alle elezioni regionali, magari sopravvalutando l’attrattività dell’uno o dell’altro schieramento perché ci si limita a osservare quella complessiva di una coalizione fatta di tante liste e non quella specifica di uno dei partiti nazionali, quelli poi che in un sistema proporzionale saranno i suoi competitori. In sostanza è del tutto improbabile che il M5S replichi il successo del 2018. Ma, a meno di imprevisti, è da escludere una scomparsa.

Anche il profilo sociale e politico di chi ha votato «sì» al referendum sul taglio dei parlamentari, ricostruito sulla base dei dati SWG, suggerisce indirettamente che l’ondata di disaffezione verso la politica rappresentativa è lungi dall’essere esaurita.

Il quadro d’insieme è chiaro. Coerentemente con altre indagini, come quella del CISE, la scelta del «sì» è relativamente meno frequente tra i più istruiti, tende a essere moderatamente più alta tra gli elettori che si collocano a destra o votano per partiti di destra. Ma è decisamente più alta tra gli elettori che si collocano al centro della scala sinistra/destra o non si collocano affatto, e ovviamente tra gli elettori del M5S. Tutte queste caratteristiche (bassa istruzione, collocarsi al centro o non collocarsi e voto per i 5 Stelle) sono più probabili tra gli elettori disaffezionati e spesso animati da sentimenti di rifiuto dei partiti e della politica. In breve, quelli più coinvolti nell’ondata d’antipolitica di questi anni.

Va aggiunto però che, tranne per gli elettori intenzionati a votare M5S, le differenze tra il «sì» e il «no» non sono abissali. Viceversa l’unico partito che appare diviso esattamente a metà è il PD. Se a questo dato se ne aggiunge un altro, cioè le scelte fatte in occasione dei due referendum del 2016 e del 2020, emerge che il gruppo di chi ha votato «sì» nel 2016 e «no» nel 2020 riguarda 4 elettori su 10 che hanno votato PD nel 2018 e le dimensioni rimangono quasi le stesse tra chi ha votato PD alle Europee del 2019, mentre diminuiscono leggermente tra quelli che sono intenzionati oggi a votare PD (3 su 10).

Insomma, Il PD non è soltanto un partito diviso, ma al suo interno esiste una quota di elettori sensibile anche se in diminuzione che era favorevole alla riforma del 2016, ma non condivide questo modo di riformare la Costituzione. Infine, il numero di elettori del PD che hanno fatto questo tipo di scelte nei due referendum è decisamente più alto a nord di Roma che a sud della capitale. Ma anche nei partiti di destra la percentuale del «no» nel 2020 è più alta tra gli elettori che risiedono in una regione a nord di Roma.

Quali sono le motivazioni del «no»? Chi ha votato «no» è quindi vittima di una variante conservatrice dell’antipolitica perché rifiuta la scelta fatta l’8 ottobre del 2019 da quasi il 90 % dei deputati di approvare il taglio secco dei parlamentari? O forse chiede un diverso modo di procedere nelle riforme costituzionali, un diverso stile di rappresentanza politica? Non lo sappiamo. Si può solo dire che si tratta di una decisione più frequente tra chi è più istruito, quindi più interessato alla politica e tra chi risiede nelle aree più produttive del paese, ma non solo nelle «ZTL», come ancora una volta i dati SWG mostrano.

La sensazione è che né maggioranza né opposizione siano veramente interessate a capire il disagio della parte più moderna del paese ancorché minoritaria. Forse questo disinteresse è il migliore indizio di come lo Zeitgeist populista sia ormai egemone nel paese.

 

Paolo Segatti

 

1 Ringrazio gli amici di SWG per avermi consentito d’analizzare i loro dati sulle elezioni regionali e sul referendum.

 

 

Tab. 1. Voto (%) ai primi due partiti nazionali delle due coalizioni sul totale dei voti alle liste nel 2015 e nel 2020.

 

2015

2020

Liguria

 

 

Voti al 1° partito di centrosinistra

84,5

51,3

Voti al 1° partito di centrodestra

*53,7

*30,3

Veneto

 

 

Voti al 1° partito di centrosinistra

71,3

72,6

Voti al 1° partito di centrodestra*

*34,2

*22,0

Marche

 

 

Voti al 1° partito di centrosinistra

*80,6

48,1

Voti al 1° partito di centrodestra

66,7

*42,9

Toscana

 

 

Voti al 1° partito di centrosinistra

*96,4

*73,7

Voti al 1° partito di centrodestra

80,7

53,6

Campania

 

 

Voti al 1° partito di centrosinistra

*48,4

*24,7

Voti al 1° partito di centrodestra

44,8

31,3

Puglia

 

 

Voti al 1° partito di centrosinistra

*41,0

*38,1

Voti al 1° partito di centrodestra

13,2

30,5

 

NOTA BENE: L’asterisco indica la coalizione vincente nelle due tornate elettorali regionali

 

 

Tab. 2. Referendum: Voto «sì» o «no» secondo il livello d’istruzione, la collocazione destra / sinistra e le intenzioni di voto.

 

SI %

NO %

NUMERO INTERVISTATI

Inferiore

73

27

351

Superiore

63

37

1.028

Università

50

50

739

 

SI %

NO %

NUMERO INTERVISTATI

Sinistra

41

59

353

Centrosinistra

54

46

557

Centro

70

30

208

Centrodestra

64

36

366

Destra

64

36

180

Non si colloca

75

25

454

 

SI %

NO %

NUMERO INTERVISTATI

Articolo 1 Verdi

37

63

137

PD

50

50

414

Italia viva, +Europa, Azione

30

70

192

M5S

95

5

313

FI

59

41

112

Lega

66

34

251

FdI

61

39

236

Tipo Articolo
Tema Politica
Area EUROPA
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2023-22

Italia - Istituto Cattaneo: universitari antisemiti

Un dato in crescita. Il peso dell’appartenenza politica

Paolo Segatti

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Cattaneo ha condotto un’indagine utile a capire come una parte dell’opinione pubblica italiana stia reagendo alla guerra in Medio Oriente.

Attualità, 2023-18

Gli italiani e la religione: lento, procede il declino

Paolo Segatti, Gianfranco Brunelli

È un declino che procede lento: ecco in sintesi il nucleo della ricerca presentata a Camaldoli lo scorso 6 ottobre, che costituisce una seconda tappa e utile metro comparativo rispetto a quella del 2009 (cf. Regno-att. 10,2010,337). Diminuisce la percentuale di chi si dichiara cattolico (ma sono comunque 3 italiani su 4). Aumenta viceversa di quasi 10 punti chi si definisce non credente o ateo (1 italiano su 6). Diminuiscono di 10 punti gli italiani che vanno a messa ogni domenica e di poco meno coloro che ci vanno qualche volta al mese. Aumentano invece di 18 punti coloro che non vi partecipano mai. Cala la partecipazione dei nonni (un effetto delle celebrazioni digitali del tempo del COVID?), anche se continuano a essere la catena di trasmissione della fede alle giovani generazioni, sempre più lontane. Si secolarizzano le donne, da sempre la categoria più rappresentata nell’ambito religioso. Per quanto poi riguarda la partecipazione alla vita politica, se occorre sottolineare che più si è cattolici e praticanti più si va a votare, per quanto riguarda la scelta elettorale, si può dire con sicurezza che non esiste un voto cattolico.

 

Attualità, 2023-6

Italia - Politica: la vittoria di Elly

Una minoranza più a sinistra della sinistra

Paolo Segatti

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico (PD) è stata una sorpresa. Anzitutto perché è avvenuta in un contesto di partecipazione che è sembrata più alta delle aspettative. Quasi 1 milione e 100.000 partecipanti, dei quali 587.010 hanno votato per Elly Schlein e 505.032 per Stefano Bonaccini.