A
Attualità
Attualità, 18/2020, 15/10/2020, pag. 565

Più grande è la carità. Don Olinto Marella beato

Fabio Ruggiero

Chi era «Padre Marella»? Come il suo nome si è legato alla città di Bologna? Perché venne accusato di modernismo? E, soprattutto, sappiamo quanto innovative erano le sue idee pedagogiche e culturali? Il percorso storico che sta dietro alla beatificazione di questo santo della carità secondo la visione paolina è spiegato in queste pagine da Fabio Ruggiero, perito nella causa di beatificazione di don Olinto.

Dalla natale Pellestrina, dove nacque la sua vocazione, passando per gli studi a Roma, fino all’insegnamento a Bologna, l’Olinto noto per il suo pastrano e il cappello teso a chiedere l’elemosina diventa persona di vivace intelletto. «Si batté per il valore della libertà dei figli di Dio e con intima coerenza restò fedele ai doveri del proprio stato sacerdotale, sentendosi fermamente chiamato a esso», nonostante le difficoltà, i contrasti e le amarezze. «Sovente non compreso nella sua portata spirituale e nel suo disegno formativo, anche a motivo di un carattere particolarmente ostinato e finanche orgoglioso, visse sulla propria pelle la complessa storia del rinnovamento culturale del cattolicesimo italiano tra seconda metà dell’Ottocento e iniziali decenni del Novecento, prima di scegliere risolutamente la via dell’amore fraterno verso i più deboli come compimento di un travagliato percorso personale di sacerdote, insegnante ed educatore».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-8

Ministeri - Chiesa antica / 2: servi e leader

L’evoluzione dei ministeri e delle loro caratteristiche nelle prime comunità

Fabio Ruggiero

Delle lettere autenticamente paoline (cf. Regno-att. 6,2024,144ss), solo Filippesi menziona le figure degli episcopi (l’impiego di questo termine va sicuramente preferito a quello di vescovi, che rimanda a una situazione istituzionalizzata solo successivamente) al plurale, assieme ai diaconi. Ma che funzione hanno tali figure all’interno della lettera?

 

Attualità, 2024-6

Ministeri - Chiesa antica / 1: innanzitutto il servizio

Come dovevano vivere le prime comunità secondo il Paolo autentico

Fabio Ruggiero

I termini «ministeri» e «ministerialità» dopo il Vaticano II sono divenuti abituali nel lessico della riflessione storico-teologica e pastorale.

Attualità, 2024-4

Padri della Chiesa - Benedizioni: una prassi quotidiana

Ereditate da Israele, le benedizioni coprono una vasta gamma della vita dei primi cristiani

Fabio Ruggiero

Oggi, che è divenuto frequente interrogarsi sulle benedizioni (cf. Regno-att. 2,2024,7), può costituire motivo d’interesse esplorare almeno qualcosa di questa materia nel cristianesimo dei primi secoli.