D
Documenti
Documenti, 15/1992, 01/08/1992, pag. 499

Risposta dell’arcivescovo

Arcivescovo

Leggi anche

Documenti, 2024-3

Il Sinodo, esperienza di fraternità

Mons. Bruno Forte,
arcivescovo di Chieti - Vasto

«Il primo carattere dell’esperienza vissuta è stato precisamente quello di essere un tempo di fraternità, che ha unito donne e uomini fra loro diversissimi, accomunati dall’incontro col Signore Gesù nella sua Chiesa. Per quanto possa sembrare sorprendente, persone di età e culture differenti, con responsabilità e compiti non lievi in vari campi e a diversi livelli, si sono riconosciute unite in una vera e profonda comunione». Il 23 novembre, in occasione del ritiro del clero della diocesi di Salerno, l’arcivescovo Bruno Forte ha proposto una riflessione dal titolo La XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi (Prima sessione, 4-29 ottobre 2023). Esperienza e messaggio. Il noto teologo è infatti stato uno dei cinque vescovi italiani che hanno preso parte alle sedute, insieme a mons. Repole (Torino), mons. Brambilla (Novara), mons. Battaglia (Napoli) e mons. Delpini (Milano). 

Quattro settimane di confronto assembleare, dal 4 al 29 ottobre, una consultazione di due anni alle spalle, un anno di approfondimento avviato e un’altra sessione già programmata per ottobre 2024: questa è la portata del processo in corso. Nella sua riflessione mons. Forte ripercorre i temi raccolti dalla Relazione di sintesi (Regno-doc. 21,2023,641) e li accompagna con alcuni spunti, utili per riprendere l’approfondimento nelle Chiese locali in vista della seconda sessione (ottobre 2024).

 

Documenti, 2023-15

Quello che conta davvero

Lettera pastorale sul futuro delle Chiese di Torino e Susa

Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa

All’inizio del suo ministero episcopale nell’arcidiocesi di Torino, il neo-vescovo e teologo Roberto Repole aveva invitato le diocesi di Torino e Susa a riflettere sulla «questione essenziale, per la nostra Chiesa, di ripensare il nostro modo di essere presenti ed esistere come comunità cristiana sul territorio» e sulla «necessità anche urgente di ridisegnare il nostro modo di esistere, come Chiesa, sul territorio, al fine di continuare qui e ora a essere ciò che dobbiamo essere e a offrire il Vangelo alle donne e agli uomini che incontriamo e lo desiderano» (cf. Regno-doc. 13,2022,415).

A un anno di distanza, il 16 luglio, è stata pubblicata la Lettera pastorale sul futuro delle Chiese di Torino e di Susa, che annuncia «qualche passo concreto di cambiamento della nostra presenza sul territorio»: a livello parrocchiale, dove s’introdurranno delle équipe-guida di comunità; a livello di curia diocesana, che sarà ridisegnata; a livello di ministeri laicali e clericali.

«Ciò che stiamo vivendo e che ci viene chiesto è qualcosa di bello e avvincente. L’obiettivo è uno solo: essere una Chiesa fatta di comunità vive, nelle quali non solo si parla, ma si sperimenta davvero il regno di Dio, di cui la Chiesa è come un germe».

Documenti, 2023-5

Santificati nella verità

Mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa

S’intitola Sanctificati in veritate (Gv 17,19) la seconda lettera pastorale di mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa dal 2020. Pubblicata il 20 novembre 2022, la lettera pastorale si articola in tre sezioni, dedicate rispettivamente a tre eventi ecclesiali: il Cammino sinodale, che intraprende il suo secondo anno di vita, il 70° anniversario della lacrimazione della Madonna, che ricorre in agosto, e «La Chiesa che dovremo essere», sezione destinata ad alcune imprescindibili priorità pastorali. Il percorso sinodale sin qui compiuto nella Chiesa siracusana ha fatto emergere «una difficoltà di fondo, quella cioè di concepire realmente la Chiesa come popolo che cammina insieme, guidata dallo Spirito. Purtroppo, in molti casi, sussiste un’erronea percezione della costituzione gerarchica della Chiesa, dove il presbitero ha un ruolo totalizzante, dove manca del tutto l’idea del sacerdozio comune, del ruolo importante del laicato. Da questo punto di vista, la scelta dell’ascolto della Parola è stata un passo necessario per vivere in pienezza l’idea di popolo che cammina insieme, che sogna una Chiesa rinnovata».