D
Documenti
Documenti, 7/2006, 01/04/2006, pag. 232

Confessarsi, perché?

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto
Perché bisogna confessarsi? Da questa domanda spesso incontrata nella sua attività pastorale, mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, prende spunto per sviluppare la lettera alla sua diocesi per l’anno 2005-2006, Confessarsi perché? La riconciliazione e la bellezza di Dio, dedicata appunto al sacramento della riconciliazione e che fa seguito a quella del 2004-2005, L’eucaristia e la bellezza di Dio. Perché andare a messa la domenica? (Regno-doc. 3,2005,81). A fronte della difficoltà di uscire da sé stessi e di riconoscersi bisognosi di perdono, l’invito che mons. Forte rivolge è quello di superare la sola idea che il peccato «è male» per comprendere come invece «fa male» a chi lo compie e a chi lo subisce, e da qui partire attraverso l’esperienza del perdono verso quella fedeltà che «è l’impegno sempre nuovo del cuore che si dona e accoglie l’amore che gli viene donato». Chiudono la lettera una traccia che, approfondendo i dieci comandamenti, si offre come preparazione al sacramento e alcune proposte di preghiera penitenziale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2020-9

La catechesi e la bellezza di Dio

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto

La catechesi «impegna tutte le nostre comunità parrocchiali e raggiunge la quasi totalità dei nostri ragazzi, in un contesto profondamente diverso rispetto anche a pochi anni fa, perché tante sono le sfide nuove (basti pensare all’oceano rappresentato dalla “rete” e alla sua presa sui giovani), mentre non pochi tendono ancora a fare catechesi come se nulla fosse cambiato». Perciò mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, ha dedicato il messaggio per la Quaresima e la Pasqua 2020, pubblicato il 1° febbraio, a La catechesi e la bellezza di Dio.

Mons. Bruno Forte, che torna spesso sul tema della «bellezza di Dio» e della «via pulchritudinis» (nel 2019 ha trattato la relazione tra la liturgia e la bellezza di Dio, nella Quaresima 2018 tra i giovani e la bellezza di Dio; cf. anche Regno-doc. 5,2019,176; 3,2005,81), evidenzia come «la “via della bellezza”, attraverso tutte le possibili espressioni artistiche ispirate dalla fede, costituisce un prezioso accesso al dono del Padre fatto nel suo Figlio, “il bel pastore” (Gv 10,11), sotto l’azione dello Spirito consolatore: si pensi all’incidenza catechetica dell’arte cristiana, sia figurativa, che letteraria o musicale».

Documenti, 2020-9

Mons. Forte: ai giovani, durante l’epidemia

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto

l 1° aprile l’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte ha rivolto un messaggio ai giovani in tempo di coronavirus dal titolo Giovane, dico a te, alzati!, per la Giornata mondiale della gioventù 2020 (chieti.chiesacattolica.it).

Documenti, 2018-21

La temperanza, una virtù per il nostro tempo

Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto

Dopo la riflessione sulle virtù teologali (fede, speranza e carità), nella sua lettera pastorale per l’anno 2018-2019 – intitolata La temperanza. Una virtù per il nostro tempo e pubblicata il 1° settembre – l’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte avvia un approfondimento sulle virtù cardinali, «cardine su cui ruota la vita cristiana, premessa umana all’incontro sempre nuovo col Dio venuto a noi in Gesù Cristo»: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. La temperanza si rivela una virtù sorprendentemente attuale, anche se «poco di moda»: «Gli stili di vita che la globalizzazione diffonde fra noi risultano troppo spesso tutt’altro che temperanti, privi come sono di equilibrio…, incapaci di quel controllo che serve a valutare e a scegliere le opportunità, aiutando a relazionarsi agli altri e alle diverse situazioni in modo appropriato. I modi di comportarsi che i “media” propongono sono spesso smodati tanto nell’agire quanto nel linguaggio, e favoriscono atteggiamenti di prepotenza e di volgarità, che spesso caratterizzano anche i protagonisti della vita pubblica e della scena politica, col risultato di esercitare influenze fortemente negative specialmente sui giovani». Una virtù che ci offre una regola nelle relazioni, consentendoci di diventare «liberi da noi stessi, dalle cose e dagli altri, liberi per amare Dio e il prossimo».