A
Libri del mese

Libri del mese

Mangiare Dio

Una storia culturale dell’eucaristia curata da M. Al Kalak

Daniele Menozzi

Nelle conversazioni tra gli allievi cattolici della Scuola normale superiore di Pisa affiora talora un ricordo relativo al pranzo domenicale. Al ritorno dalla messa, accedendo alla mensa comune, i loro compagni di studi che non ne condividevano la fede li accoglievano spesso con una sarcastica domanda: come potevano ancora consumare un pasto dopo aver mangiato il loro Dio?

 

Fatti di Vangelo in pandemia

L’ultimo libro di Luigi Accattoli e Ciro Fusco

Giovanni Marcotullio

C’è una blogger torinese (forse la decana della blogosfera cattolica italiana) che ha più volte detto e scritto di stare scrupolosamente tenendo – già dalla Candelora del 2020! – un «diario della pandemia»: a quanti le chiedevano donde avesse tratto un’idea tanto bizzarra rispondeva di non essere affatto l’unica, e che anzi in Nordamerica il genere si diffondeva significativamente.

 

Cattocomunista

Guido Miglioli: il mito, l’ideologia e la storia

Daniele Menozzi

La possibilità per i credenti di una contemporanea adesione a comunismo e cattolicesimo – che già aveva animato discussioni politico-culturali nel corso della prima metà del Novecento – ha acquisito particolare rilievo nella stagione postconciliare. Nel dibattito pesavano le censure romane. Nell’enciclica Divini redemptoris del 1937, Pio XI era giunto a proclamare il comunismo «intrinsecamente perverso». 

Francesco (poco) canonico

Un commento alla recente attività normativa ecclesiale pontificia

Paolo Cavana

Una recente monografia di Geraldina Boni, docente di Diritto canonico presso l’Università di Bologna, esplora il difficile rapporto di papa Francesco con il diritto canonico attraverso un’analisi dell’attività normativa ecclesiale svolta nell’attuale pontificato (G. Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum? Per una valorizzazione del ruolo del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e della scienza giuridica nella Chiesa, Mucchi editore, Modena 2021).

 

Nonviolenza e legittima difesa

Le prudenze di Francesco e la Resistenza cattolica

Daniele Menozzi

L’indirizzo riformatore di papa Francesco ha trovato uno dei suoi momenti più incisivi nel messaggio, datato 8 dicembre 2016, per la 50^ Giornata mondiale della pace. Intitolato La nonviolenza: stile di una politica per la pace, il messaggio ha tagliato corto con la teologia della guerra giusta che ancora guidava gli orientamenti espressi dal Catechismo della Chiesa cattolica in ordine alla definizione dell’atteggiamento dei credenti verso l’uso delle armi. Ha infatti affermato che, avendo Gesù tracciato nel suo insegnamento la via della nonviolenza, essere suoi «veri discepoli oggi significa aderire anche alla sua proposta di nonviolenza» (Regno-doc. 1,2017,2).

 

La novità di Dio

Il concetto fenomenologico di rivelazione in Jean-Luc Marion

Massimo Epis

Quanti hanno consuetudine con gli scritti di Marion riconosceranno agevolmente in quest’opera,1 presentata come il frutto di un percorso pluridecennale di studio e d’insegnamento, i temi forti della sua riflessione filosofico-teologica. Dai numerosi riferimenti posti in nota, si ha conferma che il volume costituisce una sorta di summa della ricerca sviluppata da Marion.

 

Inquieta e vagabonda

L’esperienza spirituale di santa Teresa d’Avila nella nuova traduzione della sua Vita

Carmelo di Legnano

Andariega, vagabonda, è la parola con cui fu appellata Teresa. In realtà, il nunzio apostolico Filippo Sega, opponendosi in modo assai fermo all’opera di fondazione dei Carmeli degli Scalzi, la definì in modo ben più completo: «Donna inquieta e vagabonda, disobbediente e contumace». Questo accade nel 1577, dunque molti anni dopo che Teresa aveva scritto il libro della sua Vita, o come è piaciuto chiamarlo a lei Il libro delle misericordie di Dio.

 

Dante: la visione dell'arte

Gianfranco Brunelli

Un anniversario non è mai solo un anniversario. Una ricorrenza. Celebrare Dante nel 2021, nel 7° centenario della morte, significa svolgere nuovamente la lezione del nostro passato, ritornare alle ragioni fondative dell’Italia e della sua civiltà, oramai orientate in una prospettiva europea. E farlo in un tempo sospeso e decisivo qual è questo.

 

Crisi della pedofilia: un caso di mancato aggiornamento ecclesiale?

Daniele Menozzi

La questione della pedofilia del clero ha assunto un crescente rilievo all’interno dell’odierno dibattito ecclesiale: lo testimonia il moltiplicarsi di pubblicazioni sull’argomento. In questo contesto cominciano anche ad apparire libri che lo analizzano in una prospettiva storica. Nonostante le difficoltà nell’accesso alla documentazione, alcuni pionieristici lavori usciti nell’Europa nord-occidentale hanno mostrato che leggere la vicenda sul lungo periodo, evitando di schiacciarla sull’attualità, aiuta ad affrontare il tema in maniera più consapevole.

Testimoni del Risorto

Il giorno di Pasqua nell’arte presentato da F. Boespflug

Franco Buzzi

François Boespflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è autore di numerose e considerevoli monografie tra le quali ricordo soltanto Le immagini di Dio. Una storia dell’Eterno nell’arte (Einaudi, Milano 2012) e l’imponente Crucifixion. La Crucifixion dans l’art: un sujet planetaire (Bayard, Paris 2019). Nel suo ultimo lavoro Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto (traduzione di E. Fogliadini, Jaca Book, Milano 2021), egli ci regala un altro libro, bello e necessario, che fa da complemento a quello sulla crocifissione, ma anche alla più recente monografia Gesù fu veramente bambino?, pubblicata anch’essa per i tipi di Jaca Book nel 2020.