A
Attualità
Attualità, 12/1980, 15/06/1980, pag. 254

Cattolici-ortodossi: un «piano» ecumenico

R. P.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

60 anni di dialogo ebraico-cristiano: l'unica radice

C.M. Rutishauser, P. Stefani

Il significato del rapporto ebraico-cristiano «non è dato da sé», ma è «costituito dal contesto sociale», soggetto a «forti cambiamenti», come quello rappresentato dal massacro compiuto da Hamas e da ciò che ne è seguito. Muove da questo presupposto il gesuita C.M. Rutishauser, che mette a fuoco tre snodi: la compresenza di due narrazioni secolari sulla colpa europea, quella della Shoah e quella del postcolonialismo; la rimessa in discussione del paradigma occidentale della secolarizzazione e il confronto mondiale tra forze liberaldemocratiche e forze identitarie di cui Israele sembra oggi il teatro; il compito attuale del dialogo ebraico-cristiano alla luce del legame storico e teologico tra ebraismo e cristianesimo. Un dialogo oggi urgente e allo stesso tempo in crisi, come afferma P. Stefani, rileggendo, nel 60° della sua promulgazione, la dichiarazione conciliare Nostra aetate. Essa è stata l’«inizio di una svolta» nei rapporti cattolico-ebraici e «foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze». Cruciali tra di esse l’abbandono, tuttora incompiuto, della teologia della sostituzione e l’assenza, nel testo conciliare, del tema del rapporto della Chiesa con la terra d’Israele.

Attualità, 1996-20

L’America e noi: elezioni americane lezioni italiane

M. Lieber, P. McCarthy
L�AMERICA E NOI Il voto statunitense e il cambiamento dei partiti. Tra coabitazione politica e riforme sociali Elezioni americane lezioni italiane   La vittoria di Clinton non mancher� di scatenare in Italia un�ondata di ammirazione, accompagnata dalle solite lamentele sull�incapacit� italiana a creare un sistema politico che produca risultati cos� decisivi: un presidente eletto...
Documenti, 1991-11

Le decisioni di Roma

Giovanni Paolo II ai superiori generali; card. Hamer alla CLAR; p. McSweeney…