Le sfide poste dalle divisioni e dalla debolezza americana
L’eredità di Benedetto e il paradigma di Francesco
Memoria storica e diritti umani
Il maestro Veneziani e il vescovo Bovelli
La lettura teologico-sociale di Paul Zulehner
Il Messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace mette a tema la ripartenza dopo il COVID
Lettera pastorale di mons. Tremolada, vescovo di Brescia, su come la sacra Scrittura incontra la nostra vita
I documenti sulle accuse di abusi spirituali e fisici rivolte al teologo e artista gesuita sloveno
Un gruppo di teologi cristiani esamina la situazione delle comunità cristiane nel contesto arabo mediorientale
Nell’ambito ortodosso e greco-cattolico est-europeo la festa del battesimo di Gesù si celebra con grande solennità, ma un fatto quasi comico fa riflettere sulle rigidità ecclesiologiche.
Un’affermazione di apertura di un saggio fresco di stampa, che ci dà l’occasione di aguzzare la vista su territori contigui alla teologia morale che però, nonostante la contiguità, sembrano non essere nemmeno guardati.
Caso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.
Il grido dei vescovi sull’estrema gravità della situazione: "Fate tacere le armi!"