Dopo l’elezione, i compiti che aspettano il card. Zuppi
Intervista alla poetessa russa Ol’ga Sedakova
Erede di Rousseau, antesignano del modernismo religioso
Il cammino della Chiesa novecentesca sulla moralità dell’uso delle armi
S. Tomasini sull'economia italiana
Il verso significato della sinodalità e le sue deviazioni, in un videomessaggio del papa
La Congregazione per l'educazione cattolica: le scuole cattoliche devono formare alla cultura del dialogo
Chiusa la fase diocesana del Sinodo del 2023 sulla Sinodalità, cominciano a uscire le sintesi nazionali
La fede cristiana ha dei tratti in comune con l'anarchismo, ma alcune posizioni non sono immuni da rischi
Cronache da una città animata dal conflitto innescato dal vescovo dimissionario, che sta assumendo i contorni di un duello medievale e patriarcale.
Nel Vangelo di oggi il significato dei 72 messaggeri annunciatori del Regno risiede nella libertà dello Spirito di agire al di là di ogni norma e istituzione.
«Si vis pacem para bellum» scriveva Vegezio, ma la vera preparazione della pace non può che essere la pace stessa, certo con le sue incertezze e difficoltà.
Sarà dedicato al "fascino del denaro" il XXIX Congresso nazionale dell’ATISM. Per riaprire un capitolo dell’etica sociale cristiana ricco di implicazioni.
Vi sono molte avvisaglie che la natura si stia ribellando, l’elemento curioso però è che a ribellarsi non è la natura intesa come creato, ma la natura umana.
E se la riforma della Chiesa passasse dalla riforma dell’episcopato? Un dibattito sollevato da alcuni teologi e canonisti