d
il Regno delle Donne

il Regno delle Donne

Una giustizia sostenibile

Come fare teologia nella crisi, nella guerra, nella sistematica eliminazione di persone, di interi popoli? Echeggia qui – anche nel Convegno delle teologhe europee - la famosa domanda “come fare filosofia dopo Auschiwitz? Purtroppo rinnovata e moltiplicata. Mentre ogni nostro pensiero va alla ricerca della pace, non rinunciamo alla fatica collettiva del pensiero, che ne fa parte.

Pace e creato. Dalla stanza accanto il “popolo che manca”

Il Tempo del Creato interpreta il desiderio e le domande comuni, sporgendo oltre la ricorrenza diventata abituale anche nel mondo cattolico. Si deve osservare sempre “dalla stanza accanto”: il film di Pedro Almodovar diventa cifra di uno sguardo che attraversa, che rende ragione dei dibattiti – come Il tempo delle cose imprevedibili presso la pro Civitate – e che non perde la percezione lancinante di chi manca.

 

Leggere Michela Murgia a scuola

“Leggere insieme a scuola è stato un bellissimo esercizio di democrazia”. Riprendendo questa suggestione del libro/colloquio di Marinella Perroni con Michela Murgia, alcune classi di Liceo con le loro docenti si sono messe in gioco con un lavoro seminariale su quel testo e i suoi temi. Spazio di pace, esercizio di cultura e di rispettosa presa di parola: molte ragazze e alcuni ragazzi hanno così mostrato le potenzialità delle generazioni nelle cui mani è il futuro comune. Raccontando così anche l’arte delle insegnanti, di una professione delicata, al crocevia del cambiamento.

Mese di veglie è questo. Preferenze e canoni: una conversazione

Maggio è tante cose. Fra il resto è anche il mese delle Veglie contro l’omotransfobia, che questo anno sono state davvero tante anche in Italia, ecumeniche come sempre, ma anche in Diocesi cattoliche, in alcuni luoghi presiedute da vescovi. Il versetto biblico – in realtà sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone – scelto come orizzonte dei percorsi apre al confronto fra una teologa e una biblista, che estendono il loro conversare oltre il testo e oltre le veglie, per indagare temi e linguaggi non scontati.

Ministero di teologa: reciproco riconoscimento

Il 25 maggio scorso si sono svolti due riti – diseguali certo ma entrambi importanti per la Chiesa cattolica. A Roma papa Leone si è insediato nella cattedra in San Giovanni Laterano; a Firenze l’arcivescovo Gherardo Gambelli ha conferito ad alcune donne i ministeri del lettorato, accolitato e catechista. Serena Noceti in particolare è catechista con l’incarico specifico di teologa. Un bisogno della Chiesa tutta

Roma. Il mondo in UNA stanza

A Roma oltre al Conclave che ha eletto Leone XIV si sono riunite le Superiori Generali di tutto il mondo. Considerare insieme le due assemblee offre l’immagine di una Chiesa poliedrica, in ricerca di modelli non hard, in un tempo complesso. Come ha detto suor Simona Brambilla: «la notte non è solo oscurità. È anche lo spazio della creatività, dell’intuizione, della nascita».

 

Nunc dimittis

Quella sua rapida e inattesa dismissione dall’ospedale aveva fatto presagire che il tempo si era fatto breve, la scienza medica non aveva più nulla da mettere in campo e quelle pochissime parole sussurrate erano state più esplicite di un infausto bollettino medico. Avrei voluto fosse risparmiato alla chiesa il dramma di vivere per la seconda volta l’agonia afasica del suo pontefice in diretta televisiva. Ma così non è stato, consentendo forse ad alcuni di accarezzare l’illusione che Francesco avrebbe potuto farcela: lo si pensa sempre quando non si...

Echi dal Sinodo: il gelsomino, la tempesta, il vento

Della Seconda Assemblea Sinodale della Chiesa Italiana si sentirà parlare a lungo, per la crisi che vi si è registrata. Qui l’eco di Lucia Vantini, già presidente del CTI nello scorso mandato (2021-2025) e presente a Roma come Delegata della Diocesi di Verona: resistenza e cura dei processi per non lasciarsi catturare da opposte narrazioni che rischiavano però di convergere, fra rancore e disillusione. Una decisa interruzione – le Proposizioni sono state di fatto respinte – diventa una nuova possibilità, affidata all’incontro del prossimo ottobre. Pace non significa cedevolezza.

 

Il tempo che resta. Le teologhe e le apocalissi di questo tempo

Si sono da poco svolti Seminario e Assemblea del Coordinamento delle teologhe italiane. La nuova Presidente ne raccoglie le tematiche, legate ai molti significati di apocalisse - quelli biblici, quelli del linguaggio comune, quelli filosofici - e le rilancia per il tempo denso che ci attende. In questa cornice, tra radici e futuro, il nuovo Consiglio del CTI si mette alacremente al lavoro, per l’associazione che anima e coordina, ma anche per tutte e tutti. 

Di treni e transdisciplinarità

Uno scompartimento ferroviario con tavolini a scomparsa, uno scambio senza difese fra due giovani donne, studiose di discipline che amano contaminarsi: teologie e studi porno trovano punti di incontro e suggeriscono pensieri dirottati e immaginazioni vitali. Peccato che a volte i treni arrivino in orario.