m
Moralia Blog

Moralia Blog

Quando un lebbroso ti cambia la vita

La predilezione dei poveri «è stata anche la scelta di san Francesco d’Assisi: nel lebbroso fu Cristo stesso ad abbracciarlo, cambiandogli la vita».

Dall'etica cristiana alla teologia morale (e viceversa)

L’irruzione di problemi sul flusso senza interruzione dell’etica cristiana costituisce l’etica teologica, che ha il compito di far funzionare meglio il circuito.

Il giubileo delle persone LGBT

Nel settembre scorso si è svolto il Giubileo delle persone LGBQT+, accolto da alcuni con grande soddisfazione, da altri con forti critiche.

Due volti di «un’economia senz’anima»

Nel giro di ventiquattr’ore, due eventi apparentemente distinti hanno scosso le coscienze di chi ancora crede in un’umanità capace di guardarsi allo specchio. 

Un applauso sinodale...

Intenso e prolungato l’applauso con cui i partecipanti alla III Assemblea sinodale hanno accolto le parole di conclusione del card. Matteo Zuppi, con cui egli ha comunicato i positivi risultati delle votazioni sui testi finali.

 

L’etica teologica tra i banchi delle scuole filosofiche antiche

L’intuizione degli stoici secondo cui ci vogliono strumenti propri per un confronto serio e argomentato su ciò che è moralmente giusto fare o evitare fa del dominio della morale il dominio dell’argomentazione.

Maria Goretti: oggi l’avremmo chiamata pedofilia

Il 16 ottobre la Chiesa celebra la memoria di santa Maria Goretti, una santa circondata da una forte devozione popolare

La difesa della vita ideologizzata

Intorno alla vicenda Kirk, l’attivista politico conservatore ucciso negli Stati Uniti il 10 settembre, si è affollato il solito pluralismo di opinioni, valutazioni, critiche ormai amplificate dai media e dai tanti talk show che si moltiplicano quotidianamente come avveniva nel noto film sui Gremlins quando venivano bagnati. Il più delle volte con gli stessi interlocutori che parlano agli stessi ascoltatori ribadendo le stesse posizioni. I fatti sono noti e quindi non starò a ripeterli. Quello che invece sorprende (ma non più di tanto perché ormai non è...

Un nuovo codice di Camaldoli

Il 13 settembre presso il monastero di Camaldoli è stato presentato ufficialmente il Nuovo codice di Camaldoli. Si tratta di un documento in cui un centinaio di universitari ed esperti di area cattolica e laica presentano un modello per lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Viene chiamato Nuovo codice perché si rifà – per i contenuti e per il luogo dell’elaborazione finale – a un altro documento. Durante la guerra, nello stesso luogo alcune decine di universitari cattolici e membri dell’Azione cattolica si riunirono per formulare un nuovo...

Un nuovo codice di Camaldoli

Il 13 settembre presso il monastero di Camaldoli è stato presentato ufficialmente il Nuovo codice di Camaldoli. Si tratta di un documento in cui un centinaio di universitari ed esperti di area cattolica e laica presentano un modello per lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Viene chiamato Nuovo codice perché si rifà – per i contenuti e per il luogo dell’elaborazione finale – a un altro documento. Durante la guerra, nello stesso luogo alcune decine di universitari cattolici e membri dell’Azione cattolica si riunirono per formulare un nuovo...