A
Attualità
Attualità, 2/1989, 15/01/1989, pag. 19

Brasile: indigeni ed equilibrio ecologico

T. C.

Leggi anche

Documenti, 2024-7

L’attualità inattuale del dogma

Alberto Cozzi

La stagione di riforme nella quale si è avviata la Chiesa cattolica ha riaperto la questione del dogma, che in realtà è «un dossier che ha più di un secolo». Se ne è occupato di recente, con una relazione dal titolo «L’attualità inattuale del dogma», il teologo Alberto Cozzi, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e membro della Commissione teologica internazionale, nell’ambito di un convegno di studio sul tema «Consenso democratico e verità cristiana. Dire la fede in un contesto pluralistico», organizzato dalla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale il 20 febbraio scorso. Nell’attuale cultura postmoderna «il sospetto dominante… è che ci sia un irrigidimento dottrinale dell’autocomprensione della Chiesa, bloccata nel riaffermare una Tradizione che la imprigiona su posizioni superate, rendendola incapace di far fronte alle sfide del contesto postmoderno». Tuttavia la comunità cristiana non può prescindere da una regolazione linguistica della propria fede, e questa postura rispetto al dogma è ancora riferibile a un rapporto negativo con la modernità: «Se la Chiesa si riappropriasse delle decisioni recenti che l’hanno portata a una simile postura di fronte alla cultura moderna, valutandone adeguatamente la provvisorietà, sarebbe più libera nel rispondere alle sfide attuali, connesse allo spazio pubblico pluralista e democratico».

 

Documenti, 2024-1

Donne e Chiese: tra discriminazione e uguaglianza

Documento comune dei membri del Gruppo teologico del Segretariato attività ecumeniche (SAE)

«In ascolto delle Scritture e nel discernimento dei “segni dei tempi” riteniamo che, per rimanere fedeli all’Evangelo di Cristo, sia ormai improrogabile porre nella Chiesa chiari segnali di maggiore apertura affinché le donne, al pari degli uomini, abbiano un più largo accesso sia a ministeri sia a competenze decisionali». In particolare «proponiamo, anche in considerazione di alcuni precedenti nella comune tradizione, il servizio di donne quali presidenti di comunità, il conferimento a esse di altri ministeri e la pratica della loro ordinazione al diaconato».

Sono tra le affermazioni del documento Donne e Chiese: carismi e ministeri tra discriminazione e uguaglianza, elaborato dal Gruppo teologico del Segretariato attività ecumeniche (SAE) e qui pubblicato in esclusiva. Il Gruppo presenta il testo «come espressione di una ricerca teologica condivisa, animata dalla fede personale, che, sebbene confessionalmente caratterizzata, non impegna le rispettive Chiese di appartenenza» (cf. riquadro a p. 49).

Nell’ultimo decennio il Gruppo teologico del SAE, in diverse formazioni, ha studiato Il riconoscimento reciproco del battesimo (Regno-doc. 5,2005,183); Eucaristia e accoglienza reciproca (Regno-doc. 15,2008,501); Spirito Santo e Chiesa (Studi ecumenici 30[2012], 544); L’autorità nella Chiesa in prospettiva ecumenica (Regno-doc. 13,2018,434). Al tema della donna nella Chiesa era dedicato uno studio del 1988 (Regno-doc. 1,1988,48).

 

Attualità, 2023-10

Medio Oriente – Chiesa cattolica: abbiamo una responsabilità

Roberto Cetera

Riprendiamo l’intervista che il prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, mons. Claudio Gugerotti, ha concesso a L’Osservatore romano (29.4.2023) dopo la conclusione del Simposio delle Chiese in Medio Oriente svoltosi a Nicosia (cf. qui sotto). Ringraziamo l’autore e il direttore per la gentile concessione.