A
Attualità

Attualità, 22/1994

SUAM-Il Regno: Lettera dalla missione sulla carità

Lorenzo Prezzi
SUAM SUAM - IL REGNO I missionari si interrogano su evangelizzazione e testimonianza della carit� Lettera dalla missione sulla carit� Il mondo missionario italiano � da sempre uno dei vettori creativi della nostra chiesa, ma nei reciproci confronti postconciliari la preoccupazione prevalente era quella di come integrare la spinta missionaria entro il quadro della chiesa...

Le altre DC

Gianni Baget Bozzo
POLITICA POLITICA Dopo la fine della DC che ne � degli altri partiti d�ispirazione cristiana Le altre DC Non esiste una storia globale delle democrazie cristiane, e nemmeno del rapporto tra essa e la chiesa cattolica, sia a livello dottrinale che a livello politico e istituzionale. Questa assenza � gi� un problema. Le democrazie cristiane, che sono un fenomeno unitario,...

Le scelte del PPI, l'intervento della Chiesa

Gianfranco Brunelli
POLITICA IN ITALIA POLITICA IN ITALIA Le scelte del PPI l�intervento della chiesa Le elezioni politiche del 27-28 marzo scorso hanno fatto uscire dalle urne - per contraccolpo a una strategia condotta da parte del fronte progressista per tutto il 1993, attardantesi sull�unit� delle sinistre - una maggioranza elettorale di destra. Essa ha dato vita a un governo che in una...

Le religioni e la pace: Una parabola guarirà il mondo

Marcello Matté Marcello Matté
LE RELIGIONI E LA PACE LE RELIGIONI E LA PACE A Riva del Garda, 4-10 novembre, VI Assemblea mondiale della Conferenza delle religioni per la pace Una parabola guarir� il mondo Manca la volont� politica, si era soliti concludere quando un progetto non andava in porto. Alla VI Assemblea della Conferenza mondiale delle religioni per la pace (World Conference on Religion...

Tertio millennio adveniente: Il giubileo o del perdono

Lorenzo Prezzi
TERTIO MILLENNIO ADVENIENTE TERTIO MILLENNIO ADVENIENTE Il giubileo o del perdono Affrettandosi al suo termine il secolo che noi stessi la Dio merc� abbiamo nella nostra vita quasi interamente percorso, ben volentieri ci siamo indotti secondo le istituzioni dei maggiori a ordinare cosa che risponda a salute del popolo cristiano, e che segner� forse l�ultimo vestigio delle...

Per chi suona la campana?

Ruggero Dipiazza
BOSNIA BOSNIA-ERZEGOVINA La selvaggia autonomia della Bosnia nella testimonianza di un operatore di pace Per chi suona la campana? Nel suo capolavoro L�uomo senza qualit� Robert Musil scrive che l�Austria � un paese che � andato in rovina per la sua �inesprimibilit��, per la sua mancanza di un nome preciso. L�austriaco, dice Musil, � un austro-ungherese meno l�ungherese,...

Schillebeeckx: I sacramenti sono una festa

Francesco Strazzari
TEOLOGIA TEOLOGIA A colloquio con E. Schillebeeckx I sacramenti sono una festa Nimega, novembre. Schillebeeckx soddisfatto e felice. Glieli hanno festeggiati bene gli ottant�anni all�universit� di Nimega, dove hanno collocato un significativo ritratto. Con il corpo accademico, c�erano vescovi, teologi, alunni e tanti amici. C�era persino il card. Simonis, arcivescovo...

Ricordi di Tarancón: Parresia di un cardinale

Francesco Strazzari
RICORDI DI TARANC�N RICORDI DI TARANC�N Parresia di un cardinale Contro il franchismo la chiesa spagnola dovette lottare molto per avere libert�. Certamente non tutti i vescovi erano contro Franco, ma ce ne furono alcuni che alzarono la voce contro le usurpazioni del potere franchista. Uno di questi fu il cardinale Enrique y Taranc�n Vicente, arcivescovo di Madrid dal �71...

Chiesa clandestina: Soluzione adeguata?

L. Pr.
CHIESA CLANDESTINA CHIESA CLANDESTINA Soluzione adeguata? Ivan Ljavinec, vicario episcopale per gli uniati (di rito greco-cattolico) nella Repubblica Ceca, ha reso noto la proposta per risolvere il difficile caso dei preti �sotterranei� dell�ex-Cecoslovacchia (cf. Kathpress, 5.11). Si tratterebbe di una nuova diocesi �uniate�, estesa a tutto il paese, in cui incardinare i...

Germania: I laici per i preti sposati

L. Pr.
GERMANIA GERMANIA I laici per i preti sposati Il Comitato centrale dei cattolici tedeschi, riunito a Bad Godesberg (Bonn) il 18-19 novembre, �invita i vescovi tedeschi a raccomandare insistentemente al santo padre, nel contesto dell�attuale situazione pastorale in alcuni paesi e settori della chiesa mondiale, di ripensare la questione dell�obbligante e canonica connessione...

Germania-Chiese: L'ingerenza sociale

Sergio Bertocchi

Il Cristo povero delle città

G. Z
ARGENTINA ARGENTINA Il Cristo povero delle citt� Quali stimoli, suggerimenti, interrogativi, per la pastorale ecclesiale nella sua globalit�, possono scaturire dall�analisi di alcune esperienze pastorali che sono state attivate nei rioni popolari di talune grandi periferie urbane dell�Argentina? In tal senso, un�indagine condotta su tre esperienze campione (e promossa alla...

Rivera Damas: il riconciliatore

G. Z
SAN SALVADOR SAN SALVADOR Rivera Damas: il riconciliatore Stroncato in poche ore da un infarto, il 26 novembre scorso � morto mons. Arturo Rivera Damas, 71 anni, arcivescovo di San Salvador, pastore di quella porzione di chiesa che, fino al 23 marzo 1980, era stata affidata alla cura di mons. Arnulfo Romero, assassinato quel giorno all�altare della cattedrale.          Mons....

Famiglia e lavoro: L'attuale stagione sociale della Chiesa

Gianfranco Brunelli
FAMIGLIA E LAVORO FAMIGLIA E LAVORO Convegno nazionale della Conferenza episcopale italiana L�attuale stagione sociale della chiesa Nella relazione tra famiglia e lavoro ci� che risulta determinante per entrambi i termini � il nesso tra loro intercorrente. Esso si d� sotto forma di un complesso rapporto: sia di distanza (frattura o diaframma), tra la sfera del lavoro...

Teologia-Donna: Maschile e femminile: l'identità teologica

Alessandra Deoriti
TEOLOGIA TEOLOGIA-DONNA Maschile e femminile: l�identit� teologica Tema �ambizioso�, quello del V Colloquio dell�Istituto �Costanza Scelfo Barberi�, tenutosi a Roma dal 4 al 6 novembre u.s.: �Fondamenti antropologici e teologici dell�identit� maschile e femminile�: tanto pi� che il progetto prevedeva un duplice livello di dialogo: interdisciplinare e interconfessionale, articolandosi...

Comunità di base: La profezia e il muro

B. S.
COMUNIT� DI BASE COMUNIT� DI BASE La profezia e il muro Se le comunit� di base (CdB) sono generalmente legate a uno specifico itinerario nel territorio in cui si trovano a operare, i loro convegni nazionali restano l�unico momento di visibilit� del movimento, e un�occasione per misurarne la temperatura attuale.          Cos� � stato anche per l�XI appuntamento, svoltosi...

Italia-Forze armate: Difesa: novità del modello

Bruno Frediani
ITALIA ITALIA - FORZE ARMATE La ricerca di una moderna immagine. Scarso il confronto pubblico con un po� di pubblicit� Difesa: novit� del modello Si parla da tempo di �nuovo modello di difesa�. Per un po� di tempo si � trattato quasi di un segreto del quale ogni tanto emergeva qualche notizia, prontamente smentita quando provocava reazioni eccessive. � certo che, dopo...

Preti dei poveri: Le voci della periferia

PRETI OPERAI PRETI OPERAI Una storia breve In Italia bisogner� aspettare gli anni del concilio per poter dare spazio a un apostolato nel mondo operaio non ancorato su schemi tradizionali, infatti l�unica figura consentita, negli anni cinquanta e primi anni sessanta, era quella del cappellano del lavoro. La breve esperienza di don Sirio Politi - il primo prete-operaio italiano,...

Preti operai: Una storia breve

Antonello Famà
PRETI OPERAI PRETI OPERAI Una storia breve In Italia bisogner� aspettare gli anni del concilio per poter dare spazio a un apostolato nel mondo operaio non ancorato su schemi tradizionali, infatti l�unica figura consentita, negli anni cinquanta e primi anni sessanta, era quella del cappellano del lavoro. La breve esperienza di don Sirio Politi - il primo prete-operaio italiano,...

Preti con i poveri: Due storie e un perché

L. Pr.
PRETI OPERAI PRETI OPERAI Una storia breve In Italia bisogner� aspettare gli anni del concilio per poter dare spazio a un apostolato nel mondo operaio non ancorato su schemi tradizionali, infatti l�unica figura consentita, negli anni cinquanta e primi anni sessanta, era quella del cappellano del lavoro. La breve esperienza di don Sirio Politi - il primo prete-operaio italiano,...

Sacerdozio e marginalità: Carismatici e manageriali

Vinicio Albanesi
PRETI OPERAI PRETI OPERAI Una storia breve In Italia bisogner� aspettare gli anni del concilio per poter dare spazio a un apostolato nel mondo operaio non ancorato su schemi tradizionali, infatti l�unica figura consentita, negli anni cinquanta e primi anni sessanta, era quella del cappellano del lavoro. La breve esperienza di don Sirio Politi - il primo prete-operaio italiano,...

Come leggere Paolo dopo Auschwitz?

Elia Boccara