A
Attualità
Attualità, 8/2004, 15/04/2004, pag. 285

Laicità-il caso francese: coscienza e cittadinanza. Interv. a P. Valdrini

M. Neri
L’islam globalizzato, in particolare fuori dai territori di insediamento tradizionale, presenta caratteri conflittuali e secolarizzati. In esso si spezza il legame peculiare tra territorio, cultura e religiosità, che ne fa un’evidenza sociale condivisa, e si sviluppa un confronto con la modernità immediato e concomitante. La globalizzazione, nell’analisi di Olivier Roy, produce la separazione tra religione e cultura, definisce la religione in base a criteri puramente interni, ma istituisce anche pratiche, comportamenti e forme di consumo difficilmente regolabili sul piano culturale e dell’ethos collettivo. Per questo assistiamo a forme di «revivalismo» o di fondamentalismo dovute alla paradossale apologia della de-culturazione dell’islam stesso, che permette di pensare a una religione pura, indipendentemente da tutte le sue variazioni e influenze culturali. Esse hanno un effetto spesso dirompente, talora anche violento. Accanto all’analisi di Roy sull’islam in Europa presentiamo anche una riflessione del sociologo Patrick Valdrini sui temi religione e laicità in Francia e alcune considerazioni generali sul ripro

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2014-15

Sacro Cuore, umanesimo e stile. Sull'eredità spirituale di p. Leone Dehon

M. Neri
Lo scorso mese di febbraio, la Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore (dehoniani) ha organizzato presso la Facoltà dehoniana di Taubaté (Brasile) un seminario internazionale di studi dal titolo «Anthropologia cordis» (2-8.2.2014). In continuità con due appuntamenti precedenti («Theologia cordis» nel 2008 e «Missio cordis» nel 2010), il seminario ha inteso indagare, con il contributo di teologi provenienti dai diversi continenti, le basi antropologiche della spiritualità del fondatore, Leone Dehon (1843-1925). Consapevole che all’impresa «sono necessari gli strumenti fini di una competenza teologica aggiornata» e «conoscenze storiche in grado di inquadrare un fenomeno specifico e particolare» nella sua complessità (il rapporto fra cattolicesimo francese e modernità europea a cavallo tra XIX e XX secolo), Marcello Neri propone nella sua relazione una lettura delle opere spirituali di Dehon dalla quale sono fatti emergere «alcuni tratti antropologici peculiari», che l’autore – per riferimento alla proposta teoretica di Ch. Theobald e P. Sequeri – declina poi «secondo la figura di uno stile» in grado di far risaltare «la specificità dehoniana della fede cristiana».
Attualità, 2014-14

Stati Uniti – Diritto: preghiera e cittadinanza

M. Neri
La Corte suprema degli Stati Uniti, in controtendenza in tema di religione e spazio pubblico, ha deliberto in merito alla legittimità della preghiera confessionalmente connotata in apertura delle assemblee cittadine.
Attualità, 2014-12

Politica e religione: oltre il caso italiano. Per un ripensamento del cattolicesimo politico

M. Neri
Il convegno della John Cabot University di Roma su "Ripensare il cattolicesimo politico. Prospettive empiriche e normative", ha trattato il caso italiano, le forme di cattolicesimo politico al di fuori dell'Italia, la questione del "politico" tra cattolicesimo e islam e infine le prospettive normative.