A
Attualità
Attualità, 8/2009, 15/04/2009, pag. 239

USA - Vescovi e Obama: Coalizioni fragili. Le tensioni a partire dai temi bioetici

M. Faggioli
Il cristianesimo americano esprime la sua vitalità principalmente al di fuori delle istituzioni ecclesiastiche che invece sono così centrali per la religione del vecchio continente. Questo vale anche per la Chiesa cattolica statunitense, che numericamente costituisce ormai la prima denominazione nel panorama confessionale americano, ma che ha anche il singolare primato di essere la prima «ex Chiesa» (secondo una recente ricerca del Pew Forum, circa 25 milioni di americani si definiscono ex cattolici). Nella primavera 2009 sono le università cattoliche degli Stati Uniti a essere al centro, ancora una volta, del dibattito interno alle diverse anime della Chiesa.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Stati Uniti - Destra religiosa: martire della fede?

L’assassinio di Kirk e la convergenza tra nuova destra religiosa e politica

Massimo Faggioli

L’assassinio di Charlie Kirk, trentunenne attivista politico, durante un dibattito-comizio il 10 settembre sul campus di un’università nello Utah, segna un crescendo nella spirale di polarizzazione ideologica negli Stati Uniti. 

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: pensare nella crisi

Riflessioni a margine di due incontri di studio

Massimo Faggioli

Una serie di eventi di respiro continentale ha offerto uno spaccato del momento teologico ed ecclesiale europeo

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: folate di vento illiberale

Massimo Faggioli