A
Attualità
Attualità, 8/2011, 15/04/2011, pag. 238

USA - Vescovi: Il caso Elizabeth Johnson

M. Faggioli
Il libro più recente di una delle più importanti teologhe cattoliche, Elizabeth Johnson (docente di Teologia sistematica all’Università dei gesuiti di Fordham, nel Bronx a New York), è finito nel mirino della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB). In data 30 marzo 2011 la commissione dottrinale della USCCB (presieduta dall’arcivescovo di Washington DC, il neo-cardinale Donald Wuerl) ha pubblicato una dichiarazione (datata 24 marzo) che accusa il libro Quest for the Living God di molteplici «travisamenti, ambiguità ed errori». La commissione dottrinale della USCCB (che ha tra i suoi membri anche il neo-arcivescovo di Los Angeles, José Horacio Gómez, uno degli artefici della nuova traduzione del Messale e vescovo di Paterson, Arthur Joseph Serratelli, e il vescovo di Toledo, Leonard P. Blair, che aveva guidato la visita apostolica alle religiose americane) denuncia il libro sulla base di motivazioni che non hanno a che fare soltanto con la teologia femminista.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Stati Uniti - Destra religiosa: martire della fede?

L’assassinio di Kirk e la convergenza tra nuova destra religiosa e politica

Massimo Faggioli

L’assassinio di Charlie Kirk, trentunenne attivista politico, durante un dibattito-comizio il 10 settembre sul campus di un’università nello Utah, segna un crescendo nella spirale di polarizzazione ideologica negli Stati Uniti. 

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: pensare nella crisi

Riflessioni a margine di due incontri di studio

Massimo Faggioli

Una serie di eventi di respiro continentale ha offerto uno spaccato del momento teologico ed ecclesiale europeo

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: folate di vento illiberale

Massimo Faggioli