A
Attualità
Attualità, 2/2013, 15/01/2013, pag. 15

Stati Uniti - Vescovi cattolici: Il piano B, tra Bernardin e Murray

M. Faggioli
Lepiscopato americano tenta di reagire allo shock elettorale del 6 novembre 2012, che ha visto la vittoria netta di Obama, il presidente che dal 2010 in poi ha fronteggiato un’opposizione senza precedenti da parte dei vescovi.1 Ma sia come conferenza episcopale (USCCB), sia come singoli vescovi, i leader del cattolicesimo americano sono ancora mobilitati in nome della battaglia per la «libertà religiosa» offesa dalla legge di riforma sanitaria «Obamacare» e dal mandato che essa contiene, anche per gli enti cattolici come università e scuole, di offrire ai dipendenti (cattolici e non) polizze di assicurazione sanitaria che coprano in modo indiretto le spese per pratiche come aborto e contraccezione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Stati Uniti - Destra religiosa: martire della fede?

L’assassinio di Kirk e la convergenza tra nuova destra religiosa e politica

Massimo Faggioli

L’assassinio di Charlie Kirk, trentunenne attivista politico, durante un dibattito-comizio il 10 settembre sul campus di un’università nello Utah, segna un crescendo nella spirale di polarizzazione ideologica negli Stati Uniti. 

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: pensare nella crisi

Riflessioni a margine di due incontri di studio

Massimo Faggioli

Una serie di eventi di respiro continentale ha offerto uno spaccato del momento teologico ed ecclesiale europeo

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: folate di vento illiberale

Massimo Faggioli