A
Attualità
Attualità, 3/2015, 15/03/2015, pag. 153

Biografia: "San Romero de América"

Gabriella Zucchi
Oscar Arnulfo Romero y Galdámez nacque a Ciudad Barrio, nel dipartimento di San Miguel, il 15 agosto 1917, festività dell’assunzione di Maria. Fu ordinato sacerdote a Roma il 4 aprile 1942. Nominato arcivescovo di San Salvador il 3 febbraio 1977 – siamo negli anni in cui la dittatura militare perpetrava continue violazioni dei diritti umani, soprattutto nei confronti dei contadini organizzati e di tutti coloro che ne assumevano le difese –, il 22 dello stesso mese fece ingresso in arcidiocesi, con una cerimonia semplice, assenti le autorità civili e militari. Pochi giorni dopo, e precisamente il 12 marzo, il neoarcivescovo fu profondamente segnato dall’assassinio del gesuita p. Rutilio Grande, a cui era legato da sincera amicizia.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

E.A. Allen, Leon XIV. Ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI

Gabriella Zucchi
Penguin Random House Grupo Editorial S. A., Lima 2025, pp. 288, PEN 79,00.   Per essere un cardinale della Chiesa cattolica, di Robert Prevost si sapeva veramente poco. E anche dall’8 maggio scorso, quando è divenuto papa col nome di Leone XIV, certo le notizie su di lui non abbondano. Malgrado il carattere aperto e cordiale, il suo profilo costantemente basso lo ha sempre tenuto...
Attualità, 2025-16

America Latina - CEAMA: verso la II Assemblea generale

Gabriella Zucchi

Dal 17 al 20 agosto scorso a Bogotà ha avuto luogo il primo incontro dei vescovi della Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia (CEAMA). 

Attualità, 2025-16

Perù e Paraguay - Chiesa cattolica: proteggere le istituzioni

Amnistia, giustizia e corruzione: la parola di due cardinali

Gabriella Zucchi

In America Latina, l’uso d’origine coloniale in base al quale una festa patria prevede una celebrazione religiosa in cui l’arcivescovo della capitale prende la parola di fronte alle più alte cariche dello Stato non è una specificità esclusiva dell’Argentina, ovvero della nazione in cui la cattolicità ha costituito un vero e proprio mito fondatore (cf. Regno-att. 12,2025,350).