A
Attualità
Attualità, 6/2015, 15/06/2015, pag. 406

Myanmar - Rifugiati: altre immigrazioni

Maria Caterina Bombarda

Una catastrofe umanitaria dalle proporzioni gigantesche: è quanto sta accadendo nei mari del Sud-est asiatico alle migliaia di migranti di etnia rohingya in fuga dal Myanmar per scampare a povertà e persecuzioni. I rohingya sono un gruppo etnico poverissimo di fede musulmana, non riconosciuto come minoranza, che vive nella regione occidentale di Rakhine. Imbarcati su mezzi di fortuna al largo delle coste di Thailandia, Malesia e Indonesia, sono in fuga da una situazione ormai trentennale di conflitto interetnico e interreligioso con i birmani rakhine di religione buddhista e islamica.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

F. Frignani, C. Trabalzini, Creare legami riparativi

Adolescenti tra conflitto e criminalità

Maria Caterina Bombarda

Nel cuore della giustizia minorile si sta muovendo un’idea forte e rivoluzionaria: il conflitto può diventare un’occasione per ricostruire legami. 

 

Attualità, 2025-6

Bologna - Carcere: parole che liberano

Intervista a Ornella Favero

Maria Caterina Bombarda

Un percorso è iniziato il 24 febbraio nella biblioteca del Penale del carcere bolognese: tre incontri su «Come parlare di carcere» che si articolano utilizzando sia la narrazione di storie di vita delle persone detenute, sia il coinvolgimento e le testimonianze di altri soggetti (vittime, famigliari di persone recluse).

Attualità, 2024-4

P. Aleotti, Che sapore hanno i muri

Maria Caterina Bombarda

Tra le dense pagine di Che sapore hanno i muri balza immediatamente all’occhio uno strumento che per antonomasia il sistema carcere da sempre vuole escludere: l’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare, l’uso del registratore.