A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 533

Forme di Chiesa

Il secondo volume di "Seguendo Gesù" completa il quadro sui testi della Chiesa delle origini

Fabio Ruggiero

Con la pubblicazione del secondo e atteso volume Seguendo Gesù,1 due tra i maggiori studiosi di letteratura e storia del cristianesimo antico, Emanuela Prinzivalli, docente alla Sapienza, e il suo maestro, Manlio Simonetti, accademico dei Lincei, completano il progetto di offrire al pubblico che legge l’italiano – un pubblico piuttosto vasto, nel quale vanno fatti rientrare, e a buon diritto, anche molti studiosi stranieri di vaglia – un’edizione integralmente nuova di autori o scritti d’età subapostolica (quelli che, con una espressione usuale fino a qualche tempo fa, ma oggi giustamente rifiutata, se non altro nei testi scientifici, per la sua inadeguatezza, si era soliti indicare come i «padri apostolici»), significativi, oltre che per il loro indubbio valore letterario, in quanto ancor oggi le migliori fonti documentarie per conoscere la polimorfa realtà della Chiesa nascente.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Agostino - Agostinismo: la politica e la pace possibile

Ovvero La città di Dio

Fabio Ruggiero

Tracciare anche solo le linee essenziali del pensiero politico di Agostino è cosa piuttosto ardua. Ci sono almeno due ragioni principali che rendono sempre difficoltosa questa impresa.

Attualità, 2025-16

J.-M. Salamito, Travailleuses, travailleurs!

Les Pères de l’Église et l’économie

Fabio Ruggiero

L’autore, docente di Storia del cristianesimo antico alla Sorbona, sviluppa in quattro capitoli, di maggiore o minore estensione, alcune importanti e rilevanti tematiche che correlano il pensiero dei padri della Chiesa con l’economia.

 

Attualità, 2025-16

L. Perrone, L’attesa dello Sposo

Origene interprete delle Scritture e maestro spirituale

Fabio Ruggiero

Il volume raccoglie una cospicua serie di saggi (di cui solo l’ultimo successivo alla clamorosa scoperta di nuove omelie di Origene nel 2012) già pubblicati in riviste scientifiche e dunque non facilmente reperibili da parte dei non specialisti.