A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 506

Francesco a Cuba e negli USA: il clima della vigilia

Massimo Faggioli

La visita di Francesco negli Stati Uniti cade nel terzo anno del pontificato, e pare essere un appuntamento quasi obbligato (in occasione dell’Incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia, deciso da Benedetto XVI) più che ricercato. In questo senso il rapporto tra papa Bergoglio e il cattolicesimo statunitense non risulta affatto naturale, ma tutto da costruire. Le difficili relazioni tra il Vaticano di Francesco e l’episcopato USA (specialmente alcuni suoi esponenti, come i cardinali George e Burke) nei due anni intercorsi dall’elezione hanno reso la visita più difficile e allo stesso tempo più urgente. Allo stesso tempo, l’elezione di Francesco ha contribuito a chiudere un prolungato periodo d’alta tensione (tra il 2009 e il 2013) tra l’episcopato e l’amministrazione Obama, e ad aprire un fronte tra la Conferenza dei vescovi e il Vaticano del papa argentino.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Stati Uniti - Destra religiosa: martire della fede?

L’assassinio di Kirk e la convergenza tra nuova destra religiosa e politica

Massimo Faggioli

L’assassinio di Charlie Kirk, trentunenne attivista politico, durante un dibattito-comizio il 10 settembre sul campus di un’università nello Utah, segna un crescendo nella spirale di polarizzazione ideologica negli Stati Uniti. 

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: pensare nella crisi

Riflessioni a margine di due incontri di studio

Massimo Faggioli

Una serie di eventi di respiro continentale ha offerto uno spaccato del momento teologico ed ecclesiale europeo

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: folate di vento illiberale

Massimo Faggioli