A
Attualità
Attualità, 9/2015, 15/10/2015, pag. 630

Ecumenismo - Diversità riconciliata: storia di un percorso ecumenico

Domenico Segna

Varcare una soglia può diventare un evento: papa Francesco è stato il primo pontefice nella storia ad attraversare il portone della Chiesa evangelica valdese di Torino, lo scorso 22 giugno (cf. Regno-att.7,2015,442). In essa sono risuonate le parole dell’intervento del moderatore Eugenio Bernardini, che ha sottolineato come il gesto del pontefice abbia significato l’aver superato un muro, eretto oltre otto secoli fa, per entrare nella visione dell’unità tra i cristiani intesa «come diversità riconciliata» (cf. Regno-doc. 25,2015,9). Ma cosa significa «diversità riconciliata»? Come si è giunti a elaborare tale modello ecumenico? Torna, forse, utile ricordare che l’attuale spinta al dialogo ecumenico ha avuto inizio grazie all’iniziativa dell’ambiente ecclesiale nordamericano, storicamente caratterizzato dall’effervescenza confessionale di più «campanili» appartenenti a diverse denominazioni cristiane. Nulla di strano, pertanto, che la Chiesa episcopaliana negli Stati Uniti assunse illo tempore il ruolo guida in campo ecumenico. È proprio dalla tradizione anglicana – posta com’è a metà strada tra il mondo cattolico e quello protestante – che si elaborò ciò che diventerà noto nel 1888, in occasione della III Conferenza di Lambeth, come il Quadrilatero di Lambeth.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

B. Peyrot, Pedagogie protestanti. Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita

Domenico Segna
Claudiana, Torino 2024, pp. 232, € 24,00. Esiste una pedagogia protestante, un’educazione che nacque da quel big bang religioso del XVI secolo messo in moto dai colpi di martello di Martin Lutero con i quali, secondo il racconto popolare, affisse le 95 tesi sul portale della cattedrale di Wittenberg? La risposta non può che essere affermativa, come mostra il saggio di Bruna Peyrot,...
Attualità, 2025-18

D. Edwards, Incarnazione profonda. Sofferenza di Dio e redenzione delle creature

Domenico Segna

«Qual è la relazione tra la natura nella sua vastità – cioè l’universo delle galassie e delle stelle, il mondo delle montagne e dei mari, ma anche delle creature viventi come i batteri, le piante, gli animali – e la vita, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo?»

Attualità, 2025-16

A. Candiard, La grazia è un incontro

Se Dio ama gratis, perché i comandamenti?

Domenico Segna

Il domenicano Adrien Candiard, priore del convento del suo ordine a Il Cairo, sottopone ai lettori la domanda che un giovane ricco, a sua volta, pose a Gesù, come riporta l’evangelista Matteo nel proprio Vangelo.