A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 383

Che fatica accogliere i rifugiati

Delusioni e acquisti delle ospitalità parrocchiali

Luigi Accattoli

Sono il portavoce del gruppo «Ospitare i rifugiati» della mia parrocchia romana e qui racconto qualcosa della nostra esperienza, tra entusiasmo e delusione. Costruire il gruppo è stato facile ma abbiamo atteso a lungo l’arrivo della prima ospite e questa è stata già una prova per la tenuta del gruppo. Ci eravamo appena affezionati a lei quand’è arrivata una seconda, le due hanno litigato e la prima se ne è andata senza un «grazie». Altra prova viene dall’impressione che sia poco, troppo poco quello che si fa e non solo in parrocchia ma in Roma e in Italia. Per andare avanti occorre, qui come sempre, imparare l’umiltà e restare fedeli nel poco.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Commemoriamo i martiri

Ma non li nominiamo

Luigi Accattoli
Anche questo giubileo – come già quello del 2000 – ha commemorato i nuovi martiri con una creativa celebrazione papale ed ecumenica il 14 settembre a San Paolo fuori le Mura. Sono state lette le Beatitudini secondo Matteo e, per ognuna, è stata accesa una lampada che i rappresentanti delle 24 Chiese e comunità cristiane partecipanti alla commemorazione hanno processionalmente...
Attualità, 2025-16

Giubileo dei giovani: un segno tutto da interpretare

Luigi Accattoli
Il giubileo dei giovani è stata una festa per Roma ma anche una felicità personale per chi – come me – a motivo dei figli ha sempre visto un dono nelle Giornate mondiali della gioventù. Hanno annunciato la presenza di un milione di ragazzi, che era una cifra più esclamativa che reale, ma se erano mezzo milione sarebbero stati comunque tantissimi. E si è...
Attualità, 2025-14

Se il cristiano spara

Un dialogo nell’80° della Liberazione

Luigi Accattoli
L’80° della Liberazione mi ha portato a colloquio con un monaco certosino di Farneta (Lucca), erede dei 12 confratelli che nel settembre del 1944 furono fucilati dai tedeschi anche per aver dato rifugio a partigiani: colloquio che ha comportato il recupero e un qualche sviluppo di informazioni raccolte nei decenni sull’uso e sul rifiuto delle armi da parte di cristiani coinvolti nelle...