A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 361

Ecumenismo - 500° della Riforma/2: italiani e valdesi

Intervista a Giorgio Tourn

Domenico Segna

Dopo il dialogo con il teologo valdese Sergio Rostagno (Regno-att. 10, 2016,268), che ha inaugurato una serie d’approfondimenti in occasione del cinquecentenario della Riforma, presentiamo qui un’intervista a Giorgio Tourn, anch’egli valdese, pastore storico e teologo. Ancora oggi il protestantesimo in Italia appare come una minoranza sconosciuta ai più, che rivendica uno specifico ruolo storico e talora esprime una ricerca d’identità che prevale sulla disponibilità al dialogo col cattolicesimo (red.).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

B. Peyrot, Pedagogie protestanti. Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita

Domenico Segna
Claudiana, Torino 2024, pp. 232, € 24,00. Esiste una pedagogia protestante, un’educazione che nacque da quel big bang religioso del XVI secolo messo in moto dai colpi di martello di Martin Lutero con i quali, secondo il racconto popolare, affisse le 95 tesi sul portale della cattedrale di Wittenberg? La risposta non può che essere affermativa, come mostra il saggio di Bruna Peyrot,...
Attualità, 2025-18

D. Edwards, Incarnazione profonda. Sofferenza di Dio e redenzione delle creature

Domenico Segna

«Qual è la relazione tra la natura nella sua vastità – cioè l’universo delle galassie e delle stelle, il mondo delle montagne e dei mari, ma anche delle creature viventi come i batteri, le piante, gli animali – e la vita, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo?»

Attualità, 2025-16

A. Candiard, La grazia è un incontro

Se Dio ama gratis, perché i comandamenti?

Domenico Segna

Il domenicano Adrien Candiard, priore del convento del suo ordine a Il Cairo, sottopone ai lettori la domanda che un giovane ricco, a sua volta, pose a Gesù, come riporta l’evangelista Matteo nel proprio Vangelo.