A
Attualità
Attualità, 18/2016, 15/10/2016, pag. 516

Colombia: perché «no»

Le motivazioni contro il referendum e il desiderio di una pace vera

Gabriella Zucchi

Toribio, nel dipartimento del Cauca, è un municipio di popolazione indios nasa che ha pagato un prezzo altissimo nei 52 anni di guerra tra esercito e guerriglia. Il 7 ottobre i leader comunitari, il sindaco, la giunta comunale e le autorità indigene a nome di tutta la comunità hanno indirizzato una lettera al presidente Juan Manuel Santos, ribadendo «il proprio deciso impegno a proseguire e a rafforzare questo processo di pace», la volontà di sostenere l’équipe dei negoziatori sia del governo sia delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia – Esercito del popolo (FARC-EP).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

E.A. Allen, Leon XIV. Ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI

Gabriella Zucchi
Penguin Random House Grupo Editorial S. A., Lima 2025, pp. 288, PEN 79,00.   Per essere un cardinale della Chiesa cattolica, di Robert Prevost si sapeva veramente poco. E anche dall’8 maggio scorso, quando è divenuto papa col nome di Leone XIV, certo le notizie su di lui non abbondano. Malgrado il carattere aperto e cordiale, il suo profilo costantemente basso lo ha sempre tenuto...
Attualità, 2025-16

America Latina - CEAMA: verso la II Assemblea generale

Gabriella Zucchi

Dal 17 al 20 agosto scorso a Bogotà ha avuto luogo il primo incontro dei vescovi della Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia (CEAMA). 

Attualità, 2025-16

Perù e Paraguay - Chiesa cattolica: proteggere le istituzioni

Amnistia, giustizia e corruzione: la parola di due cardinali

Gabriella Zucchi

In America Latina, l’uso d’origine coloniale in base al quale una festa patria prevede una celebrazione religiosa in cui l’arcivescovo della capitale prende la parola di fronte alle più alte cariche dello Stato non è una specificità esclusiva dell’Argentina, ovvero della nazione in cui la cattolicità ha costituito un vero e proprio mito fondatore (cf. Regno-att. 12,2025,350).