A
Attualità
Attualità, 4/2016, 15/02/2016, pag. 79

Comunione anglicana: lo scisma evitato

I primati delle province anglicane decidono di rimanere uniti

Daniela Sala
A detta di quanti erano presenti a Canterbury all’incontro a porte chiuse tra i 38 primati delle province anglicane, invitati dall’arcivescovo di Canterbury Justin Welby dall’11 al 16 gennaio, c’è un momento che rappresenta efficacemente quanto avvenuto nella settimana che ha fatto pendere l’ago verso la conservazione dell’unità, invece che verso lo scisma.1 È la celebrazione eucaristica finale nella cripta della cattedrale di Canterbury, durante la quale ciascun arcivescovo ha lavato i piedi agli altri, e ha benedetto colui che a sua volta gli stava lavando i piedi. Poco prima, il fondatore dell’Arca Jean Vanier aveva condotto i presenti in una riflessione su Giovanni 13.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Gruppo misto CEC - Chiesa cattolica; Chiese riformate - Nuovo segretario generale; Dialogo cattolico-ortodosso; Kazakistan - Congresso delle religioni mondiali; Dialogo anglicano-cattolico - 100 anni delle Conversazioni di Malines; Leone XIV agli ebrei per il capodanno ebraico; Chiesa ortodossa russa e Moldova

Daniela Sala
Settembre Gruppo misto CEC-Chiesa cattolica. Il Gruppo di lavoro congiunto tra il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e la Chiesa cattolica tiene la sua seconda riunione plenaria dell’attuale mandato (2023-2030) a Roma dal 1° al 3 settembre presso il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Vengono esaminati i progressi dei 3 gruppi di studio attualmente operativi....
Attualità, 2025-16

Il Regno, Annale Chiesa in Italia 2025. La storia divisa

Post-fascismo e post-comunismo in Italia e in Europa

Daniela Sala

Il titolo del volume riprende quello dell’incontro, organizzato nel 2024 dalla rivista e dalla Comunità monastica di Camaldoli, che ha affrontato due grandi temi del Novecento: il post-fascismo e il post-comunismo.

 

Attualità, 2025-16

Dalai Lama – Controversia sul successore. Avventisti – 62a Assemblea mondiale e nuovo presidente. Chiesa d’Inghilterra – Sinodo generale. Crisi tra IJCIC e CEC.  Leone XIV riceve il «ministro degli esteri» del Patriarcato di Mosca.  SAE – Sessione estiva a Camaldoli. Contese intra-ortodosse – Monastero di Santa Caterina nel Sinai. KEK e CCEE – Tempo del creato. Crisi umanitaria a Gaza – Rabbini ortodossi. Stoccolma – Conferenza ecumenica internazionale.  Sinodo valdese. ELCA – Nuovo presidente. Il patriarca ecumenico Bartolomeo sulla catastrofe ecologica.

Daniela Sala
Luglio Dalai Lama – Controversia sul successore. In vista del 90° compleanno, che ricorre il 6 luglio, il Dalai Lama il 2 diffonde un messaggio, che come atteso interviene nel dibattito circa la propria successione. Tenzin Gyatso, che dal 1959 vive in esilio in India dopo l’invasione cinese del Tibet, precisa che la «competenza esclusiva» per la nomina del XV Dalai Lama...