A
Attualità
Attualità, 10/2018, 15/05/2018, pag. 291

P. Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche II

Il movimento evangelicale 1997-2017

Daniela Sala

Il movimento evangelicale è costituito da quella galassia estremamente variegata e vivace di Chiese che si situano all’interno del mondo protestante, di cui costituiscono l’ala teologicamente più conservatrice, ma anche quella ormai maggioritaria e in continua crescita soprattutto nel Sud del mondo. Proprio perché si tratta di un movimento piuttosto variegato e libero nelle sue espressioni, e che non si riconosce in un’autorità centrale, è importante la raccolta delle Dichiarazioni evangeliche, pubblicata dalle EDB in un primo volume nel 1997, con i documenti del trentennio dal 1966 al 1996, e ora in questo secondo volume che propone dichiarazioni del ventennio 1997-2017, poiché permette di conoscere con maggiore precisione e aderenza al reale una parte del cristianesimo che, soprattutto in Europa, è piuttosto ignoto, e su cui permangono molti pregiudizi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

Gruppo misto CEC - Chiesa cattolica; Chiese riformate - Nuovo segretario generale; Dialogo cattolico-ortodosso; Kazakistan - Congresso delle religioni mondiali; Dialogo anglicano-cattolico - 100 anni delle Conversazioni di Malines; Leone XIV agli ebrei per il capodanno ebraico; Chiesa ortodossa russa e Moldova

Daniela Sala
Settembre Gruppo misto CEC-Chiesa cattolica. Il Gruppo di lavoro congiunto tra il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e la Chiesa cattolica tiene la sua seconda riunione plenaria dell’attuale mandato (2023-2030) a Roma dal 1° al 3 settembre presso il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Vengono esaminati i progressi dei 3 gruppi di studio attualmente operativi....
Attualità, 2025-16

Il Regno, Annale Chiesa in Italia 2025. La storia divisa

Post-fascismo e post-comunismo in Italia e in Europa

Daniela Sala

Il titolo del volume riprende quello dell’incontro, organizzato nel 2024 dalla rivista e dalla Comunità monastica di Camaldoli, che ha affrontato due grandi temi del Novecento: il post-fascismo e il post-comunismo.

 

Attualità, 2025-16

Dalai Lama – Controversia sul successore. Avventisti – 62a Assemblea mondiale e nuovo presidente. Chiesa d’Inghilterra – Sinodo generale. Crisi tra IJCIC e CEC.  Leone XIV riceve il «ministro degli esteri» del Patriarcato di Mosca.  SAE – Sessione estiva a Camaldoli. Contese intra-ortodosse – Monastero di Santa Caterina nel Sinai. KEK e CCEE – Tempo del creato. Crisi umanitaria a Gaza – Rabbini ortodossi. Stoccolma – Conferenza ecumenica internazionale.  Sinodo valdese. ELCA – Nuovo presidente. Il patriarca ecumenico Bartolomeo sulla catastrofe ecologica.

Daniela Sala
Luglio Dalai Lama – Controversia sul successore. In vista del 90° compleanno, che ricorre il 6 luglio, il Dalai Lama il 2 diffonde un messaggio, che come atteso interviene nel dibattito circa la propria successione. Tenzin Gyatso, che dal 1959 vive in esilio in India dopo l’invasione cinese del Tibet, precisa che la «competenza esclusiva» per la nomina del XV Dalai Lama...