A
Attualità
Attualità, 10/2018, 15/05/2018, pag. 291

P. Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche II

Il movimento evangelicale 1997-2017

Daniela Sala

Il movimento evangelicale è costituito da quella galassia estremamente variegata e vivace di Chiese che si situano all’interno del mondo protestante, di cui costituiscono l’ala teologicamente più conservatrice, ma anche quella ormai maggioritaria e in continua crescita soprattutto nel Sud del mondo. Proprio perché si tratta di un movimento piuttosto variegato e libero nelle sue espressioni, e che non si riconosce in un’autorità centrale, è importante la raccolta delle Dichiarazioni evangeliche, pubblicata dalle EDB in un primo volume nel 1997, con i documenti del trentennio dal 1966 al 1996, e ora in questo secondo volume che propone dichiarazioni del ventennio 1997-2017, poiché permette di conoscere con maggiore precisione e aderenza al reale una parte del cristianesimo che, soprattutto in Europa, è piuttosto ignoto, e su cui permangono molti pregiudizi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Francesco 2013-2025: i documenti del pontificato - Speciale Francesco

Daniela Sala
Nei suoi 12 anni di pontificato papa Francesco ha scritto 4 encicliche, 2 bolle per i due giubilei (2015-16 e 2025), 7 esortazioni apostoliche, 39 costituzioni apostoliche e 77 motu proprio. Questi ultimi, documenti scritti e firmati dal papa di propria iniziativa, sono in proporzione molto più numerosi rispetto a quelli dei tre papi precedenti (cf. Regno-doc. 13,2023,420). Nel pontificato di...
Attualità, 2025-8

Francesco - Ecumenismo: vescovo di Roma - Speciale Francesco

Daniela Sala
L'impronta ecumenica data da Jorge Mario Bergoglio al suo pontificato risale alle primissime parole con cui lo ha inaugurato il 13 marzo 2013, quando si è presentato come «vescovo di Roma». Questa autodefinizione apriva sin da subito a una riformulazione ecumenica del tema del primato petrino, nella direzione prefigurata dal n. 95 dell’Ut unum sint. Era stato Paolo VI che,...
Attualità, 2025-8

Francesco - Dialogo interreligioso: verso una teologia della fratellanza - Speciale Francesco

Daniela Sala
Con l’elezione di papa Francesco, nel 2013, ha ripreso consistenza il cammino del dialogo interreligioso, che si era raffreddato durante il pontificato di Benedetto XVI per due episodi che avevano messo in crisi i rapporti con il mondo islamico: il discorso di Regensburg nel settembre 20061 e il discorso al corpo diplomatico del gennaio 2011, commentando gli attentati dinamitardi a due chiese...