A
Attualità
Attualità, 16/2018, 15/09/2018, pag. 488

K. Jaspers, R. Bultmann, Il problema della demitizzazione

Domenico Segna

Nel corso del Novecento si sono avute memorabili dispute che hanno determinato gli snodi fondamentali del pensiero teologico e filosofico: una tra le principali ha avuto per protagonisti Karl Jaspers e Rudolf Bultmann sul tema della demitizzazione. Da un lato il filosofo con il paradigma dell’universalità della Rivelazione in ogni coscienza (principio della Liberalität), dall’altro il teologo, accusato dal primo di «ortodossia», nonostante lo sforzo compiuto per liberare il kerigma cristiano dalle sedimentazioni mitologiche.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

B. Peyrot, Pedagogie protestanti. Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita

Domenico Segna
Claudiana, Torino 2024, pp. 232, € 24,00. Esiste una pedagogia protestante, un’educazione che nacque da quel big bang religioso del XVI secolo messo in moto dai colpi di martello di Martin Lutero con i quali, secondo il racconto popolare, affisse le 95 tesi sul portale della cattedrale di Wittenberg? La risposta non può che essere affermativa, come mostra il saggio di Bruna Peyrot,...
Attualità, 2025-18

D. Edwards, Incarnazione profonda. Sofferenza di Dio e redenzione delle creature

Domenico Segna

«Qual è la relazione tra la natura nella sua vastità – cioè l’universo delle galassie e delle stelle, il mondo delle montagne e dei mari, ma anche delle creature viventi come i batteri, le piante, gli animali – e la vita, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo?»

Attualità, 2025-16

A. Candiard, La grazia è un incontro

Se Dio ama gratis, perché i comandamenti?

Domenico Segna

Il domenicano Adrien Candiard, priore del convento del suo ordine a Il Cairo, sottopone ai lettori la domanda che un giovane ricco, a sua volta, pose a Gesù, come riporta l’evangelista Matteo nel proprio Vangelo.