A
Attualità
Attualità, 2/2019, 15/01/2019, pag. 19

Italia - Vescovi e migranti: accoglienza e disobbedienza

Paolo Tomassone

C'è una Chiesa che richiama l’accoglienza e la «concreta solidarietà». E arriva anche a contemplare la disobbedienza civile, quando i legislatori e una parte dei politici sono indifferenti al dramma di disperati in cerca di protezione. È avvenuto tra la fine del 2018 e l’inizio del nuovo anno: 49 migranti hanno atteso per oltre due settimane al largo di Malta sulle navi delle ONG Sea Watch 3 e Sea Eye prima di poter mettere piede sulla terraferma; e i sindaci di Palermo e di Napoli, Leoluca Orlando e Luigi de Magistris, si sono proposti di sospendere il decreto sicurezza approvato qualche giorno prima dal Parlamento.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

L. Prenna, La società interiore

Una spiritualità politica

Paolo Tomassone

La separazione tra fede e politica sembra oggi un dato acquisito: da un lato il disincanto del potere, dall’altro la spiritualità nell’intimismo. Questa frattura produce cinismo. Prenna rovescia il paradigma: senza qualità interiore non c’è polis autentica, senza «unione degli spiriti» la politica si riduce a mero conflitto di interessi.

Attualità, 2025-16

Italia - Verso la III Assemblea sinodale: no a un Sinodo di carta

Intervista a mons. Erio Castellucci

Paolo Tomassone

Il 6 settembre scorso, nella riunione del Comitato nazionale, si è compiuto un passaggio significativo verso la III Assemblea sinodale italiana prevista per il 25 ottobre. 

Attualità, 2025-16

S. Zweig, Il cuore dell’Europa

Paolo Tomassone

C’è qualcosa di struggente nel leggere oggi questo piccolo pamphlet che Stefan Zweig scrisse al termine del primo conflitto mondiale.