A
Attualità
Attualità, 6/2019, 15/03/2019, pag. 167

Arte sacra - Modernità: segni della trascendenza

L’itinerario di Arcabas (1927-2018)

Daniele Menozzi

Il 24 agosto dello scorso anno Avvenire titolava che il giorno precedente, all’età di 91 anni, era scomparso Arcabas, «un maestro dell’arte sacra» contemporanea. L’artista si chiamava in realtà Jean-Marie Pirot. Aveva cominciato a firmare i suoi lavori con il nuovo nome solo dal 1971, allorché, docente all’Università di Ottawa, aveva preparato la scenografia per la rappresentazione de La storia del soldato di Igor Stravinskji e Charles Ramuz.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Tutte le ambiguità di «antisemitismo»

Ignazio Veca indaga sul falso Discorso del rabbino

Daniele Menozzi

Tra i più vistosi fenomeni del mondo attuale si può collocare la risemantizzazione della categoria di «antisemitismo»

Attualità, 2025-14

E. Renan, Francesco d’Assisi

Daniele Menozzi

La figura di Ernest Renan è tornata agli onori della cronaca. L’attuale presidente del Consiglio, volendo fugare i dubbi sulla martellante presenza nel suo discorso pubblico del termine «nazione», ha chiarito che lo utilizzava secondo la celebre accezione dello storico francese: «La nazione è un plebiscito di tutti i giorni».

 

Attualità, 2025-12

La prassi del silenzio

Dagli archivi vaticani una nuova immagine di Pio XII a cura di Giovanni Coco

Daniele Menozzi
L’apertura degli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII – avvenuta per volontà di papa Francesco nel marzo 2020 – era stata accolta come l’occasione per consegnare a una spassionata ricerca storica la ricostruzione di quel «silenzio» di Pio XII sulla Shoah, che era stato oggetto di lunghe e accese polemiche. A partire dalla fine della Seconda guerra...