A
Attualità
Attualità, 8/2019, 15/04/2019, pag. 237

America Latina - Nicaragua: Cardenal riabilitato

Mauro Castagnaro

Il «santo padre ha concesso con benevolenza l’assoluzione da tutte le censure canoniche imposte al p. Ernesto Cardenal, accogliendo la petizione che questi gli aveva recentemente presentato, attraverso il rappresentante pontificio in Nicaragua, di essere riammesso all’esercizio del ministero presbiterale». Egli è rimasto 35 anni sotto sospensione dell’esercizio del ministero a causa della sua militanza politica. Il religioso ha accettato la pena canonica impostagli e vi si è sempre attenuto, senza realizzare alcuna attività pastorale. Inoltre aveva abbandonato da molti anni ogni impegno politico».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Chiesa cattolica - Ecologia: un appello dal Sud

Intervista al card. Jaime Spengler

Mauro Castagnaro

Il card. Jaime Splengler, arcivescovo di Porto Alegre (Brasile), è membro del Dicastero per la dottrina della fede e di quello per il culto divino e la disciplina dei sacramenti nonché presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (CNBB) e del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM). 

Attualità, 2025-2

America Latina - Politica: con occhi latinoamericani

Intervista a Emilce Cuda

Mauro Castagnaro

Emilce Cuda, dal 2022 segretaria della Pontificia commissione per l’America Latina, è una teologa argentina specializzata in Teologia morale sociale, avendo studiato anche Filosofia, Scienze politiche ed Economia e commercio, con docenti come il gesuita Juan Carlos Scannone e il filosofo Ernesto Laclau. 

Attualità, 2024-20

America Latina - Honduras: orgogliosi della propria storia

Intervista a suor María Suyapa Cacho Álvarez

Mauro Castagnaro

Religiosa honduregna delle Figlie della carità di san Vincenzo de’ Paoli e Luisa de Marillac, suor María Suyapa Cacho Álvarez appartiene all’etnia garifuna, una popolazione frutto della mescolanza tra gli schiavi africani e gli indigeni arawak, oggi diffusa in tutta l’America centrale e nei Caraibi.