A
Attualità
Attualità, 16/2020, 15/09/2020, pag. 460

Brasile – Vescovi: contro Bolsonaro

Gabriella Zucchi

C’è anche la firma di dom Pedro Casaldáliga – il novantaduenne vescovo emerito della prelatura di São Félix do Araguaia scomparso l’8 agosto – in calce alla Carta ao Povo de Deus (Lettera al popolo di Dio; Regno-doc. 15,2020,463) che 152 vescovi di varie regioni del Brasile hanno sottoscritto il 22 luglio, festa di Maria Maddalena. E le firme del suo immediato successore, dom Leonardo Ulrich Steiner, oggi arcivescovo di Manaus, dell’attuale successore dom Adriano Ciocca Vasino, nonché del card. Claudio Hummes, emerito di São Paulo, presidente della Rete ecclesiale panamazzonica (REPAM) e della neonata Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

E.A. Allen, Leon XIV. Ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI

Gabriella Zucchi
Penguin Random House Grupo Editorial S. A., Lima 2025, pp. 288, PEN 79,00.   Per essere un cardinale della Chiesa cattolica, di Robert Prevost si sapeva veramente poco. E anche dall’8 maggio scorso, quando è divenuto papa col nome di Leone XIV, certo le notizie su di lui non abbondano. Malgrado il carattere aperto e cordiale, il suo profilo costantemente basso lo ha sempre tenuto...
Attualità, 2025-16

America Latina - CEAMA: verso la II Assemblea generale

Gabriella Zucchi

Dal 17 al 20 agosto scorso a Bogotà ha avuto luogo il primo incontro dei vescovi della Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia (CEAMA). 

Attualità, 2025-16

Perù e Paraguay - Chiesa cattolica: proteggere le istituzioni

Amnistia, giustizia e corruzione: la parola di due cardinali

Gabriella Zucchi

In America Latina, l’uso d’origine coloniale in base al quale una festa patria prevede una celebrazione religiosa in cui l’arcivescovo della capitale prende la parola di fronte alle più alte cariche dello Stato non è una specificità esclusiva dell’Argentina, ovvero della nazione in cui la cattolicità ha costituito un vero e proprio mito fondatore (cf. Regno-att. 12,2025,350).