A
Attualità
Attualità, 8/2020, 15/04/2020, pag. 203

Liturgia - COVID-19: senza prete no, senza popolo sì?

Considerazioni anche ripensando al Sinodo panamazzonico

Simona Segoloni Ruta

Eucaristie «a porte chiuse» per evitare il contagio: risonanze a bassa voce su una scelta d’emergenza che forse svela ciò che veramente pensiamo della liturgia e dell’essere Chiesa che celebra. Finito il periodo d’isolamento bisognerà riparlarne. Per la prima volta la Chiesa deve fronteggiare una pandemia gestita con criteri scientifici, che consigliano l’isolamento delle persone. La situazione è difficile, a tratti inquietante, e merita tutto il nostro rispetto e la nostra attenzione a cominciare dalla vicinanza (come possibile) a chi soffre ed è più solo.

Eucaristie «a porte chiuse» per evitare il contagio: risonanze a bassa voce su una scelta d’emergenza che forse svela ciò che veramente pensiamo della liturgia e dell’essere Chiesa che celebra. Finito il periodo d’isolamento bisognerà riparlarne.

Per la prima volta la Chiesa deve fronteggiare una pandemia gestita con criteri scientifici, che consigliano l’isolamento delle persone. La situazione è difficile, a tratti inquietante, e merita tutto il nostro rispetto e la nostra attenzione a cominciare dalla vicinanza (come possibile) a chi soffre ed è più solo.

Non è stato per niente facile decidere che cosa fare a livello ecclesiale. La decisione di sospendere ogni attività e la celebrazione eucaristica, per seguire le indicazioni degli esperti che raccomandano l’isolamento per fermare il contagio e salvare la vita di tanti, è stata tanto faticosa quanto meritoria.

D’altra parte la modalità in cui essa è stata realizzata merita qualche riflessione, perché ci aiuta a fare luce su che cosa pensiamo sia la celebrazione eucaristica e la Chiesa stessa.

Partiamo con l’osservazione che in realtà le celebrazioni non sono state sospese, ma per lo più continuano «a porte chiuse» o «senza popolo». Questa scelta si basa sull’idea che la Chiesa non possa fare a meno di celebrare, ma di fatto dichiara con estrema scioltezza che per celebrare non è necessario riunire il popolo, se questo non fosse possibile per gravi problemi.

I ministri si radunano fra loro (o con qualche fedele per evitare, meritoriamente, di celebrare da solo) e gli istituti religiosi maschili chiudono la porta realizzando una celebrazione privata. Nessuno lo farebbe
se non fosse costretto, d’accordo, ma il punto è che pensiamo che, seppure in situazione di emergenza, si possa fare.

Ed è proprio questo che dovrebbe farci riflettere: forse in situazione di emergenza tiriamo fuori quello che siamo davvero ed è giusto provare a vederlo.

Prima del pane e del vino, l’assemblea

Dovremmo sapere bene che, quando celebriamo l’eucaristia, anzitutto raduniamo il popolo. Si costituisce un’assemblea, non predeterminata o selezionata, ma convocata dallo Spirito: questa è la prima materia per poter poi celebrare. Il popolo convocato serve prima del pane e del vino e senza di esso non si dà eucaristia.

Il ministro che di volta in volta presiede un’assemblea rende possibile con il proprio ministero (imposizione delle mani e preghiera) il gesto che l’assemblea deve compiere («prendete e mangiate») per essere un corpo solo (il corpo di Cristo reso presente proprio dall’«essere uno» di questi che mangiano l’unico pane). Va da sé che, se questa è l’eucaristia, non è possibile che essa venga celebrata se non si può radunare il popolo.

Che cosa facciamo allora in questo momento quando celebriamo «senza popolo»?

Probabilmente riattingiamo al modello tridentino secondo il quale il ministro (col popolo o senza è secondario, come il pubblico per le partite di calcio) offre il sacrificio a Dio per tutti. Non siamo più di fronte all’atto del popolo (questo il significato della parola «liturgia»), ma ad un rito del solo presbitero cui si possono associare altri fedeli presenti o (sic!) via web.

La prassi che abbiamo scelto in questa emergenza mette seriamente in discussione la riforma liturgica dell’ultimo Concilio e, con essa, il modello di Chiesa che la sostiene. Il messaggio che passa è che sono i ministri che possono pensare a tutto quello che serve, il popolo deve seguire, come i tifosi la propria squadra o come i followers il loro autore di tweet.

So che le intenzioni non sono queste, ma quelle di sostenere tutti con la preghiera. D’altra parte la preghiera può essere fatta a prescindere dal gesto eucaristico (pensiamo davvero che la preghiera di chi rimane senza celebrazione valga di meno di quella di chi riesce a celebrare?) che ha invece una sua precisa natura, per la quale è essenziale radunare il popolo perché possa essere reso un corpo solo dal dono che Cristo fa di sé.

Ritorno alla societas inequalis

Se dichiariamo il popolo accessorio per la liturgia, torniamo alla societas inequalis centrata sulla prassi sacramentale: niente sacerdozio battesimale, niente sinodalità, niente centralità dell’evangelizzazione. E, infatti, ci siamo preoccupati (fatte le dovute eccezioni) di mandare messe in streaming, non d’insegnare a pregare in famiglia né d’intensificare la predicazione con i canali (qui sì che le tecnologie digitali vengono in aiuto) adeguati a un processo comunicativo come quello che la predicazione realizza e che – in questo caso si può ammettere perché l’atto non ne è snaturato – può fare a meno della presenza fisica in situazione d’emergenza (cf. Regno-att. 6,2020,131).

Le scelte fatte, invece, che prevedono celebrazioni «senza popolo», non solo contraddicono l’atto liturgico eucaristico, ma dividono la stessa comunità ecclesiale: abbiamo da una parte ministri, che trovano gruppi di religiosi/religiose o qualche laico scelto con cui celebrare, e tutti gli altri tenuti fuori.

In qualche modo si ripete – pur non essendo questo nelle intenzioni di nessuno – quanto Paolo denunciava nella Prima lettera ai Corinzi (11,17-34) riguardo le celebrazioni che invece di realizzare il gesto di Cristo (mangiare insieme l’unico pane per essere un solo corpo) realizzavano divisioni (uno prende il proprio pasto e l’altro ha fame). Accade lo stesso oggi: alcuni celebrano e altri no, e in questo modo rendiamo la celebrazione non il luogo dell’unico corpo, ma quello della divisione.

Forse era meglio digiunare tutti

Forse digiunare tutti – ma ripeto, la situazione era del tutto nuova e difficilissima, per cui trovare la via era davvero impervio – avrebbe realizzato in modo più pieno il gesto di Gesù che ha dato sé stesso perché i suoi fossero un corpo solo e, così, vivessero in mezzo agli altri dando sé stessi come lui, come una memoria perpetua e vivente del gesto di lui.

In paesi di altri continenti spesso il popolo deve rinunciare a celebrare perché non ha chi può presiedere e quindi rendere possibile il gesto di tutti; noi forse avremmo potuto rinunciare a celebrare perché non possiamo radunare il popolo che è il protagonista del gesto eucaristico. Non è successo perché magari non abbiamo ancora maturato una tale coscienza e pensiamo che in fondo sia il presbitero il protagonista della celebrazione eucaristica, quindi di lui non si può fare a meno (vedi appunto i paesi in cui sono costretti a celebrare raramente per carenza di ministri) ma del popolo sì.

Pensano questo non solo tanti ministri, ma anche gran parte del popolo che preferisce sapere che qualcuno «dice messa» alla quale ci si può unire «spiritualmente», piuttosto che sapere di essere così indispensabile da non potersi dare celebrazione senza la possibilità di radunare il popolo stesso.

Adesso non è il momento, dobbiamo guardare all’emergenza in corso e fare il bene alla nostra portata; ma poi, una volta passata la tempesta, bisognerà confrontarsi su ciò che abbiamo vissuto e scelto, per porre gesti coerenti col significato che hanno e per crescere nell’unità, che sola può rendere presente il Risorto.

 

Simona Segoloni Ruta *

 

* Il testo è apparso sul blog Il Regno delle donne  il 19.3.2020, https://bit.ly/2Rjclkr.

 

Tipo Articolo
Tema Pastorale - Liturgia - Catechesi Ministeri - Vita religiosa
Area
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Donne comprese!

Pensare e dire la Chiesa diversamente

Simona Segoloni Ruta

Per motivi biografici (sono una donna credente) e per motivi intellettuali e ministeriali (sono una teologa con un particolare interesse per l’ecclesiologia), da molti anni mi occupo della questione femminile nella Chiesa, dovendo ormai riconoscere che fare questo tipo di lavoro è disorientante.

 

Attualità, 2022-10

Sinodalità, riforma e ruolo delle donne. Disseppellire i talenti

Simona Segoloni Ruta

Sono le «differenze» le protagoniste del discorso sulle donne nella Chiesa che questo studio del mese delinea attraverso cinque diversi punti di vista (cf. la nota-asterisco a p. 330). Ma il suo orizzonte è costituito dall’esercizio della sinodalità e dallo specifico percorso sinodale intrapreso dalla Chiesa su impulso di papa Francesco. Chiedersi «quale impianto antropologico si può elaborare, desiderare, ipotizzare per una Chiesa sinodale dove le differenze sono ascoltate e liberate» e «lo Spirito soffia senza essere piegato a conferma di decisioni prese altrove» è infatti ciò che orienta il contributo di Lucia Vantini, che prende come falsariga un testo di Virginia Woolf considerato un classico del femminismo. Mentre fra le conseguenze prospettate da Simona Segoloni Ruta qualora si guardi a Maria di Nazaret come modello di discepolo, e su questa linea si ripensi la maternità di Maria nei confronti della Chiesa, si trova il dare forma «a una Chiesa realmente sinodale in cui l’esperienza credente di ciascuno e ciascuna possa giocare un ruolo nel decidere e nel discernere».

Attualità, 2018-4

ATI: colleghe teologhe

Simona Segoloni Ruta

I 50 anni di vita dell’ATI sono una buona occasione per riflettere anche sulla possibilità che l’ATI ha dato alle donne che volevano pensare la fede. Infatti se le donne hanno sempre pensato la propria fede e, quando ne hanno avuto i mezzi per gentile concessione del sistema, hanno espresso questo pensare in scritti e parole significativi, solo molto di recente hanno avuto accesso all’ambiente accademico.