A
Attualità
Attualità, 14/2021, 15/07/2021, pag. 455

Africa - Etiopia: gli strascichi

Enrico Casale

Sembrava dovesse essere una guerra lampo. Uno di quei conflitti aspri, ma di pochi giorni. Invece, nonostante il premier Abiy Ahmed abbia annunciato il termine delle ostilità a fine novembre, a circa un mese dall’inizio, le armi non hanno mai smesso di sparare in Tigray, la regione settentrionale dell’Etiopia. Alcuni analisti lo avevano annunciato: la guerriglia sarebbe andata avanti. I membri del Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) non avrebbero lasciato facilmente il potere all’odiato governo federale di Addis Abeba.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Africa - Economia: i miliardari crescono

Enrico Casale

L’Africa è il continente delle contraddizioni. La povertà è ancora largamente diffusa, con comunità che vivono in condizioni di miseria. Eppure, la ricchezza cresce. 

Attualità, 2025-14

Caritas - Debito africano: cambiare la rotta

Enrico Casale

La Chiesa cattolica torna a impegnarsi sul fronte del debito estero dei paesi africani. Era scesa in campo per la prima volta nel 2000, in occasione del giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II. 

Attualità, 2025-12

Eritrea - Chiesa ortodossa: quando è la politica che comanda

Enrico Casale

Ha poco più di trent’anni, ma ha alle spalle una storia millenaria. Sembra un paradosso, ma non lo è. Nata ufficialmente nel 1993, dopo l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, la Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo è una delle più antiche e influenti istituzioni religiose del Corno d’Africa.