A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 519

Padri della Chiesa - Ricchezza e povertà: il dono del mantello

Dal buon uso dei beni al povero come vicario di Cristo

Fabio Ruggiero

L’interpretazione esegetica e l’omiletica dei padri sulla ricchezza sono volte sempre a porre in evidenza i comportamenti salvifici e le pratiche di giustizia, nel quadro di una vita cristiana autentica. La loro predicazione non si cura tanto di stabilire se un ricco possa salvarsi o no, ma, piuttosto, in prospettiva sempre pedagogica e progressiva, di ricordare e fornire ai fedeli ricchi quei veri beni che portano a Cristo, lungo un percorso di crescita spirituale che può anche giungere alla perfezione, ossia a vedere le cose come le vede e le vive il Signore, che si fece uomo nella povertà del mondo.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

L. Zanatta, Bergoglio. Una biografia politica

Fabio Ruggiero

Il volume si presenta come una biografia orientata, nel senso che vuole ricostruire il mondo politico di quello che per l’autore è un uomo politico a tutto tondo. Soltanto a partire da questa intenzione di fondo si può seguire il dettagliato percorso che vi è proposto, dall’ambiente familiare di Bergoglio fino al suo pontificato, preso in esame quasi nella sua interezza.

Attualità, 2025-18

Agostino - Scrittore: le Confessioni

Un percorso tra Scrittura e lotta spirituale

Fabio Ruggiero

Azione pastorale e pensiero non rappresentano adeguatamente Agostino, che prima di tutto è un grandissimo scrittore. Egli infatti da un lato fa propria e porta a perfezione tutta la tradizione della lingua latina precedente, dall’altro accoglie, in un amalgama straordinariamente originale, tutta la semplicità, la profondità e l’umiltà del dettato biblico, specie quello dei Salmi e dei Vangeli. 

Attualità, 2025-16

Agostino - Agostinismo: la politica e la pace possibile

Ovvero La città di Dio

Fabio Ruggiero

Tracciare anche solo le linee essenziali del pensiero politico di Agostino è cosa piuttosto ardua. Ci sono almeno due ragioni principali che rendono sempre difficoltosa questa impresa.