A
Attualità
Attualità, 22/2022, 15/12/2022, pag. 704

Argentina - Donne nella Chiesa: il ministero è per la comunità

Mauro Castagnaro

Intervista alla teologa Virginia Azcuy Virginia Raquel Azcuy, teologa femminista argentina con alle spalle studi a Tubinga (Germania) sotto la direzione di Peter Hünermann, dal 1988 insegna Teologia spirituale alla Pontificia università cattolica argentina di Buenos Aires e svolge attività di ricerca presso il Centro teologico «Manuel Larraín» della Pontificia università cattolica del Cile. Coordina anche il programma di studi, ricerche e pubblicazioni «Teologanda».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

America Latina - Argentina: del popolo e dei poveri

Intervista a padre Eduardo De La Serna

Mauro Castagnaro
Eduardo De La Serna è prete della diocesi di Quilmes e uno dei maggiori biblisti latinoamericani; è il portavoce del Gruppo di preti dell’opzione per i poveri, uno dei movimenti ecclesiali più impegnati per la giustizia in Argentina, e insegna Sacra Scrittura in vari istituti superiori di teologia e scienze religiose. – A 10 anni dall’elezione di papa Francesco,...
Attualità, 2023-4

America Latina - Honduras: un futuro ambizioso

Mauro Castagnaro

Il 27 gennaio è trascorso un anno dall’insediamento di Xiomara Castro alla presidenza della Repubblica dell’Honduras, prima donna e prima esponente di una formazione di sinistra (il partito Libertà e rifondazione-Libre) ad arrivare alla massima carica dello stato nella storia del paese.

Attualità, 2022-22

America Latina - Colombia: la Chiesa media

Mauro Castagnaro

In cima alla sua agenda di governo, il nuovo presidente della Repubblica Gustavo Petro – insediatosi il 7 agosto – ha messo la piena pacificazione del paese. La Colombia è infatti attraversata da un conflitto armato il cui inizio è fatto solitamente risalire all’omicidio, avvenuto nel 1948, del leader (d’area progressista) Jorge Eliecer Gaitan. Agli inizi era uno scontro tra milizie liberali e conservatrici; poi tra organizzazioni guerrigliere di sinistra ed esercito; infine sono intervenuti gruppi paramilitari di estrema destra, spesso collegati coi cartelli del narcotraffico.