A
Attualità
Attualità, 4/2022, 15/02/2022, pag. 106

PCI, l’anniversario dibattuto

Domenico Segna

Dal 15 al 21 gennaio del 1921 si svolse al teatro Goldoni di Livorno il XVII Congresso del Partito socialista, con tre mozioni in campo: «Concentrazione socialista», la corrente riformista di Filippo Turati e di Claudio Treves; «Comunisti unitari», quella massimalista guidata da Giacinto Menotti Serrati che aveva assunto tale denominazione a seguito della rivoluzione bolscevica del 1917 e, infine, la frazione dei «Comunisti puri» il cui leader era Amedeo Bordiga.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

A. Candiard, La grazia è un incontro

Se Dio ama gratis, perché i comandamenti?

Domenico Segna

Il domenicano Adrien Candiard, priore del convento del suo ordine a Il Cairo, sottopone ai lettori la domanda che un giovane ricco, a sua volta, pose a Gesù, come riporta l’evangelista Matteo nel proprio Vangelo.

Attualità, 2025-14

S. Simonelli, Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Domenico Segna

Franz Kafka, Praga, Max Brod, le lettere a Milena: un’esplorazione empatica sulle tracce dell’autore de Il Processo che Saverio Simonelli conduce sino a tratteggiare un vero e proprio paesaggio interiore ed esistenziale di uno dei più grandi scrittori del secolo breve.

Attualità, 2025-12

F. De Giorgi, Riformare la Chiesa

Domenico Segna

La Chiesa cattolica ha bisogno di una riforma: tema ancor più attuale a seguito della scomparsa di papa Francesco che con il suo pontificato, caratterizzato dalla «Chiesa in uscita», ha iniziato una serie di processi che dovranno essere portati avanti dal prossimo pontefice appena eletto, Leone XIV.