A
Attualità
Attualità, 8/2022, 15/04/2022, pag. 213

Europa - Migrazioni: dal cuore alla mente

La svolta nelle politiche migratorie aperta con l’Ucraina non riguarda tutti

Maurizio Ambrosini

L’attesa svolta nelle politiche europee dell’asilo è arrivata in modo improvviso e drammatico, ma ancora parziale. Ai primi di marzo la Commissione Europea, posta di fronte alla necessità di rispondere all’emergenza umanitaria provocata dalla guerra in Ucraina, ossia all’arrivo di un ingente numero di profughi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-16

Italia - Decreto-flussi: più che altro, braccia

Le politiche migratorie del Governo Meloni e il (riluttante) decreto-flussi

Maurizio Ambrosini

Da tempo in gestazione, anticipato in prima bozza a fine luglio, è uscito a inizio settembre il decreto-flussi per il triennio 2026-2028. Numeri e ampiezza dei settori coinvolti rivelano un dato a cui il dibattito corrente non sembra prestare sufficiente attenzione: le contraddizioni delle politiche migratorie del Governo Meloni.

Attualità, 2025-14

Rifugiati - Rapporto UNHCR: sempre in aumento

Ma ospitati nei paesi più poveri

Maurizio Ambrosini

Poche questioni sono oggi così divisive e politicizzate come quella dell’accoglienza dei rifugiati, e poche sono basate su rappresentazioni e narrative che prescindono così largamente dai dati effettivi, o ne selezionano soltanto alcuni, o li distorcono per generare paure e pregiudizi.

Attualità, 2025-10

Italia - Referendum: il senso della cittadinanza

Un incrocio di più elementi che occorre contemperare

Maurizio Ambrosini

Il referendum sulla riforma della legge n. 91 del 1992, in particolare sul tema dell’acquisizione della cittadinanza per residenza, pur essendo soggetto all’incognita del raggiungimento del quorum, ha certamente il merito di rilanciare una questione da troppo tempo disattesa.