A
Attualità
Attualità, 16/2023, 15/09/2023, pag. 517

G. Criveller (a cura di), L’età delle parole è finita per sempre?

Una kermesse dedicata ad Antonia Pozzi

Domenico Segna

Quattro studiosi di quest’ultima, la prima studiosa della poetessa milanese suor Onorina Dino, la biografa Graziella Bernabò, il critico letterario Davide Puccini, a cui va riconosciuto il merito d’aver inserito per primo la Pozzi in un’antologia della poesia italiana e, infine, Marco Della Torre, che ha illustrato il legame che univa la poetessa alle sue montagne, tra le quali si sentiva finalmente libera dall’ingombrante padre.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

M. Lutero, Il nostro più grande tesoro

Domenico Segna

Il sacramento dell’altare ha un posto centrale nella riflessione di Lutero, che gli ha dedicato molte pagine della sua elaborazione teologica tanto da divenire il tema su cui ha più scritto.

Attualità, 2023-20

G. Osto, Pietro Rossano

Domenico Segna

Pietro Rossano, vescovo e teologo cattolico nato in provincia di Cuneo nel 1923 e scomparso a Roma nel 1993. Una figura che è stata, prima del periodo di oblio successivo alla sua morte, d’alto profilo teologico avendo rivestito il ruolo di autentico punto di riferimento per la Chiesa postconciliare.

Attualità, 2023-20

C. Böttigheimer, (In)sensatezza della preghiera

Alla ricerca di una ragionevole responsabilità

Domenico Segna

La preghiera di domanda è, nelle Scritture, tutt’altro che un tema marginale; essa, infatti, nell’essere un appello che il fedele rivolge all’Eterno risulta determinante nella tradizione biblica.