A
Attualità
Attualità, 16/2024, 15/09/2024, pag. 501

H. Joas, Perché la Chiesa?

Miglioramento di sé versus comunità di fede

Antonio Ballarò

La domanda che dà il titolo a questo libro di Hans Joas non è un interrogativo retorico, non appartiene al genere letterario delle titolazioni costruite unicamente per stuzzicare la curiosità dei lettori.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

M.M. Lintner, Teologia morale, sessuale e familiare

Antonio Ballarò
Queriniana, Brescia 2024, pp. 800, € 79,00. Il manuale di teologia morale del teologo sudtirolese Martin Lintner si presenta, sin dal suo sottotitolo, come una proposta esplicita che attraversa l’intero volume in termini di prospettiva, cioè di rappresentazione volta a ripercorrere la storia e a rileggere il testo biblico secondo un punto di vista etico-relazionale. La specificità...
Attualità, 2025-14

M. Faggioli, Theology & Catholic Higher Education

Beyond our identity crisis

Antonio Ballarò

Analizza il vasto mondo dei college e delle università cattoliche negli Stati Uniti, nel contesto dei mutamenti sociali, culturali, politici ed economici degli ultimi decenni, questo denso e impegnato saggio di Massimo Faggioli, la cui realtà viene affrontata a partire dalla situazione particolare in cui si ritrovano i dipartimenti e le facoltà di teologia nei campus cattolici americani e conseguentemente la stessa teologia accademica.

 

Attualità, 2025-14

D. Rienzi, Dio rimane

Ri-orientamenti teologici

Antonio Ballarò

Il volume ha in sé lo sforzo dell’analisi e della proposta in un approccio che ambisce allo spirituale come aggettivo del vivere credente. L’autrice, monaca camaldolese, laureata in Filosofia e in Medicina oltre che in Teologia, confronta paradigmi vecchi e nuovi della fede cristiana per metterne in luce i lati più problematici e più promettenti, e giungere a quella che definisce una «teologia consapevole» (89).