A
Attualità
Attualità, 20/2024, 22/11/2024, pag. 628

M. Perroni, Colloqui non più possibili con Michela Murgia

Bianca Maggi

«Insieme» come forma del loro rapporto, di cui Marinella ci restituisce la toccante confessione: Michela in quel libro aveva posto una dedica con la quale si rivolgeva all’amica «con affetto e devozione di figlia».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

A. Autiero, S. Knauss, Oltre il ritmo binario. Prove di trialogo tra antropologia, etica e studi di genere

Bianca Maggi

Chi è l’essere umano? Che cosa significa la vita buona per noi? Come intendere la differenza più ovvia, e allo stesso tempo più fondamentale tra gli esseri umani, quella tra donne e uomini?

Attualità, 2025-12

M. Chiodi, La cultura e la grazia

Bianca Maggi

Misurarsi con posizioni teologiche che vegliano persistentemente su «cultura» e «storia», coltivando il sospetto che esse siano ciò che insidia la «ragione» nella sua aprioristica oggettività e immutabilità, è un lavoro a cui Maurizio Chiodi, titolare di varie docenze, membro della Pontificia accademia per la vita e consultore del Dicastero per la dottrina della fede, si dedica da molti anni.

Attualità, 2025-8

Italia - Coordinamento teologhe: Cassandra e Giovanni

Riflessioni a margine del seminario «Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo»

Bianca Maggi

Il nome di Cassandra – la Cassandra di Christa Wolf nello specifico, libro di notevole impatto uscito negli anni Ottanta – è stato pronunciato nell’introduzione di Lucia Vantini al seminario «Le donne, il drago, le stelle.