A
Attualità
Attualità, 18/2025, 15/10/2025, pag. 498

Europa - Chiesa cattolica: pellegrini di speranza

Andras Mate-Toth

La prospettiva cristiana, in particolare quella cattolica, è particolarmente a-datta a riflettere in modo equilibrato e lungimirante sull’Europa e sulle sue numerose regioni, tra cui l’Est e l’Ovest. A tal fine, è necessario innanzitutto comprendere l’origine e la logica delle divisioni del continente. In una seconda fase esploreremo gli elementi rilevanti del magistero della Chiesa.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2015-8

Ungheria, migranti e postcomunismo: impreparati al futuro

Costretti a una società multiculturale. Tra solidarietà e crisi morale

Andras Mate-Toth

Nelle ultime settimane, l’Ungheria è finita sulle prime pagine in tutta Europa e un terribile «meme» negativo si è diffuso prima di tutto sul suo primo ministro Viktor Orbán e poi sul suo primate card. Péter Erdő. È stato e sarà ripetuto come un ritornello cantilenante: è finita la cultura della democrazia e dei diritti umani (su Orbán); è finito il cristianesimo e la solidarietà cristiana (su Erdő). Giustamente, a prima vista. Orbán ha fatto una campagna in favore di un programma d’internamento delle persone immigrate illegalmente, per stabilire con rapidità se sono rifugiati politici o semplicemente persone in cerca di una migliore qualità di vita. In questo secondo caso la persona dovrebbe essere rispedita là da dove è arrivata.