A
Attualità
Attualità, 2/2025, 15/01/2025, pag. 47

Concilio di Nicea 325 - 2025: ecumenico teologico politico

Il contesto storico-politico

Fabio Ruggiero

In questo anno 2025 tutte le Chiese cristiane sono impegnate a celebrare i 17 secoli trascorsi dal concilio di Nicea: esso infatti aprì «la strada all’esperienza dei concili detti ecumenici, che nell’età antica si sono susseguiti approfondendo i cardini del Credo cristiano, ossia le questioni cristologica e trinitaria» (Ruggiero). Per seguire le celebrazioni con la necessaria consapevolezza, può essere utile ripercorrere il contesto politico di Nicea e la situazione ecclesiale e teologica dell’epoca, con «le Chiese (…) una indipendente dall’altra» e le «tradizioni dottrinali ed esegetiche» che dipendevano dai loro «sviluppi differenziati nelle diverse aree geografiche» (Prinzivalli). Tale rilettura consente d’incontrare figure e visioni che ebbero grande peso nella storia della Chiesa dei primi secoli: primo fra tutti l’imperatore Costantino, che convocò il concilio, lo volle aperto a tutti i vescovi e ne determinò l’esito; con lui il presbitero e teologo Ario, la cui dottrina cristologica fu oggetto del concilio, e i vescovi Alessandro di Alessandria, Eusebio di Cesarea, Eustazio di Antiochia e Ossio

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-18

L. Zanatta, Bergoglio. Una biografia politica

Fabio Ruggiero

Il volume si presenta come una biografia orientata, nel senso che vuole ricostruire il mondo politico di quello che per l’autore è un uomo politico a tutto tondo. Soltanto a partire da questa intenzione di fondo si può seguire il dettagliato percorso che vi è proposto, dall’ambiente familiare di Bergoglio fino al suo pontificato, preso in esame quasi nella sua interezza.

Attualità, 2025-18

Agostino - Scrittore: le Confessioni

Un percorso tra Scrittura e lotta spirituale

Fabio Ruggiero

Azione pastorale e pensiero non rappresentano adeguatamente Agostino, che prima di tutto è un grandissimo scrittore. Egli infatti da un lato fa propria e porta a perfezione tutta la tradizione della lingua latina precedente, dall’altro accoglie, in un amalgama straordinariamente originale, tutta la semplicità, la profondità e l’umiltà del dettato biblico, specie quello dei Salmi e dei Vangeli. 

Attualità, 2025-16

Agostino - Agostinismo: la politica e la pace possibile

Ovvero La città di Dio

Fabio Ruggiero

Tracciare anche solo le linee essenziali del pensiero politico di Agostino è cosa piuttosto ardua. Ci sono almeno due ragioni principali che rendono sempre difficoltosa questa impresa.