13 marzo 2013 - 21 aprile 2025: cronaca di un pontificato - Speciale Francesco
Primo papa latinoamericano nella storia della Chiesa e primo gesuita a ricoprire la più alta carica della Chiesa cattolica, Jorge Mario Bergoglio si affacciò al balcone della Loggia della Basilica vaticana la sera del 13 marzo 2013 con parole che iniziavano già a modificare profondamente la figura del pontefice: «Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui… Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo vescovo: grazie! (…) E adesso, incominciamo questo cammino: vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi». Nelle pagine che seguono ripercorriamo i 12 anni trascorsi, sottolineandone gli eventi principali, che abbiamo puntualmente e regolarmente seguito sulla rivista.

2013, l’elezione e il programma
13 marzo. Elezione, scelta del nome, decisione di abitare a Santa Marta.
23 marzo. Primo incontro tra i «due papi», Francesco e l’emerito Benedetto XVI.
28 marzo. Celebrazione della Cena del Signore e del rito della lavanda dei piedi nel carcere minorile di Casal del Marmo (pratica che ripeterà ogni anno, in vari luoghi di detenzione o cura).
13 aprile. Costituzione Consiglio di 8 cardinali (per i media C8, ma anche C6, C7 o C9, a seconda del numero dei componenti), per consigliarlo «nel governo della Chiesa universale» e per studiare una riforma della curia romana.
5 luglio. Pubblicazione prima enciclica, Lumen fidei, a partire da un testo preparato da Benedetto XVI per l’Anno della fede.
8 luglio. Primo viaggio, a Lampedusa, in segno di vicinanza agli immigrati che muoiono in mare.
19 luglio. Istituzione Commissione referente «sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede» (COSEA), composta da consulenti laici.
21-28 luglio. Primo viaggio all’estero, a Rio de Janeiro, in Brasile, per la 28a Giornata mondiale della gioventù.
28 luglio. Durante il volo di ritorno, prima conversazione con i giornalisti a tutto campo (prassi che si ripeterà al termine di ogni viaggio).
31 agosto. Nomina mons. P. Parolin (nunzio in Venezuela) segretario di Stato al posto del card. T. Bertone.
7 settembre. Giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Siria, cui si affiancano varie iniziative diplomatiche.
19 settembre. Su La Civiltà cattolica lunga intervista al direttore A. Spadaro, anticipatoria di molte linee del pontificato. È la prima delle tante interviste che il papa rilascerà ai media cartacei e radiotelevisivi di tutto il mondo.
8 ottobre. Annuncio Sinodo dei vescovi straordinario su «Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione» (sarà seguito da un Sinodo ordinario sullo stesso tema).
26 novembre. Esortazione apostolica Evangelii gaudium, documento programmatico su una Chiesa «in uno stato permanente di missione».
2014, riforma degli organismi finanziari
12 gennaio. Annuncio del primo concistoro (22 febbraio): tra i 19 nuovi cardinali il neo-segretario di Stato P. Parolin.
20-21 febbraio. Concistoro straordinario sulla famiglia, in vista dei due Sinodi (relatore card. W. Kasper).
24 febbraio. Istituzione nuova Segreteria per l’economia (prefetto card. G. Pell), al culmine di vari provvedimenti su IOR e AIF.
3 marzo. Istituzione nuovo Consiglio per l’economia (coordinatore card. R. Marx), 15 membri di cui 7 laici.
22 marzo. Istituzione della Pontificia commissione per la tutela dei minori (presidente card. S. O’Malley).
27 aprile. Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
24-26 maggio. Secondo viaggio all’estero, in Terra santa: incontro con il patriarca ecumenico Bartolomeo.
8 agosto. Nomina card. F. Filoni suo «inviato personale» in Iraq, per la recrudescenza dei conflitti.
13-18 agosto. Terzo viaggio all’estero, in Corea del Sud: 6a Giornata della gioventù dell’Asia.
13 settembre. Discorso al sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della Prima guerra mondiale: introduzione dell’espressione «terza guerra [mondiale] combattuta a pezzi» in riferimento alle presenti crisi internazionali.
21 settembre. Quarto viaggio all’estero, in Albania: ricorda i martiri della dittatura comunista.
2-4 ottobre. Riunione a Roma dei nunzi in Medio Oriente; 20 ottobre concistoro straordinario sul Medio Oriente.
5-19 ottobre. Sinodo straordinario sulla famiglia; alla conclusione pubblicazione della Relazione del Sinodo, comprensiva dei tre paragrafi votati da meno dei due terzi (sui divorziati risposati, sulla comunione spirituale, sugli omosessuali).
28 ottobre. Partecipazione a Roma al primo Incontro mondiale dei movimenti popolari, assumendone l’aspirazione a «casa, terra e lavoro».
25 novembre. Quinto viaggio all’estero, a Strasburgo (Parlamento europeo e Consiglio d’Europa).
28-30 novembre. Sesto viaggio all’estero, in Turchia: visita la Moschea blu e incontra nuovamente il patriarca Bartolomeo.
22 dicembre. Annuale discorso prenatalizio alla curia romana ed elenco di 15 «malattie curiali»: anche negli anni successivi il papa coglierà questa occasione per criticare e spronare i suoi collaboratori nel governo della Chiesa.
23 dicembre. Lettera ai cristiani del Medio Oriente.
2015, l’apertura del giubileo della misericordia
4 gennaio. Annuncio del secondo concistoro (14 febbraio): 20 nuovi cardinali da paesi e città «periferici»; in una lettera li mette in guardia dallo «spirito di mondanità».
12-19 gennaio. Settimo viaggio all’estero, in Sri Lanka e Filippine: a Manila partecipano alla messa 6-7 milioni di fedeli.
12-13 febbraio. Concistoro straordinario sulla riforma della curia romana.
13 marzo. Annuncio, per il 2016, di un anno santo della misericordia; 11 aprile bolla d’indizione Misericordiae vultus.
23 maggio. Beatificazione di mons. O.A. Romero.
6 giugno. Ottavo viaggio all’estero, a Sarajevo, sul ruolo delle religioni per la pace, a vent’anni dalla fine della guerra in Bosnia.
18 giugno. Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, impostata sul concetto di «ecologia integrale» e sulla denuncia della «cultura dello scarto».
27 giugno. Istituzione Segreteria per la comunicazione (prefetto mons. D.E. Viganò), dove confluiranno tutte le attività mediali della Santa Sede.
5-13 luglio. Nono viaggio all’estero, in Ecuador, Bolivia (dove partecipa al secondo Incontro mondiale dei movimenti popolari) e Paraguay.
8 settembre. Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesu sui processi di nullità matrimoniale (si inserisce nel percorso dei Sinodi sulla famiglia).
19-28 settembre. 10° viaggio all’estero, a Cuba e negli Stati Uniti, dove il 24 parla al Congresso USA.
4-25 ottobre. 14° Sinodo ordinario dei vescovi, che prosegue la riflessione del Sinodo straordinario del 2014; il papa decide che la Relazione finale del 24 ottobre venga subito pubblicata.
17 ottobre. Omelia sulla sinodalità nella celebrazione dei 50 anni dall’istituzione del Sinodo dei vescovi.
10 novembre. Discorso al quinto Convegno nazionale della Chiesa italiana, a Firenze: vuole una Chiesa italiana «inquieta», vicina «agli imperfetti», che sappia «innovare con libertà» e «in modo sinodale».
21 novembre. Rinvio a giudizio dei responsabili di una fuga di documenti dalla COSEA.
25-30 novembre. 11° viaggio all’estero, in Kenya, in Uganda e nella Repubblica centrafricana, dove apre il 29 novembre la prima porta santa giubilare.
8 dicembre. Apertura Anno santo della misericordia in San Pietro.
2016, anno ecumenico
15 gennaio. Avvio dei «venerdì della misericordia»: visita a una casa per anziani.
17 gennaio. Visita alla Sinagoga di Roma, in dichiarata continuità con i predecessori.
10 febbraio. Invio in tutto il mondo dei «missionari della misericordia», con facoltà di assolvere anche i peccati riservati alla sede apostolica.
12 febbraio. All’aeroporto di Cuba, incontro con il patriarca di Mosca Cirillo e firma di una Dichiarazione comune.
12-18 febbraio. 12° viaggio all’estero, in Messico: messe con gli indigeni del Chiapas e presso una barriera al confine con gli USA.
19 marzo. Apertura su Instagram dell’account ufficiale @Franciscus.
8 aprile. Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia a conclusione dei due Sinodi sulla famiglia: per le famiglie ferite invocazione della misericordia pastorale.
16 aprile. 13° viaggio all’estero, a Lesbo; con lui Bartolomeo I e Ieronymos di Atene firmano una Dichiarazione congiunta a favore di rifugiati e migranti che non trovano accoglienza.
26 aprile. Lettera alla Pontificia commissione per l’America Latina contro il clericalismo.
4 giugno. Motu proprio che inserisce tra le cause della possibile rimozione di un vescovo anche la negligenza nel contrastare le violenze sessuali del clero sui minori.
24-26 giugno. 14° viaggio all’estero, in Armenia: definisce «genocidio» quello patito dagli armeni all’inizio del Novecento e suscita la protesta del Governo turco.
22 luglio. Costituzione apostolica (datata 29 giugno) Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile.
27-31 luglio. 15° viaggio all’estero, a Cracovia per la 31a Giornata mondiale della gioventù; il 29 visita ad Auschwitz.
2 agosto. Istituzione Commissione di studio sul diaconato delle donne (composta in pari numero da teologi e teologhe).
17 agosto. Istituzione del nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita (prefetto mons. K.J. Farrell), che accorpa due precedenti Pontifici consigli.
31 agosto. Istituzione del nuovo Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (prefetto card. P.K.A. Turkson), che accorpa quattro precedenti Pontifici consigli.
4 settembre. Canonizzazione beata Teresa di Calcutta.
30 settembre - 2 ottobre. 16° viaggio all’estero, in Georgia e Azerbaigian; incontro con il patriarca ortodosso Ilia II e con lo sceicco dei musulmani del Caucaso Allahshukur Pashazadeh.
6 ottobre. Annuncio tema prossimo Sinodo ordinario (2018): «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale».
9 ottobre. Annuncio terzo concistoro (19 novembre): 17 nuovi cardinali.
25 ottobre. Annuncio della avvenuta digitalizzazione, richiesta dal papa, degli archivi ecclesiastici relativi al periodo della dittatura militare argentina, in tal modo accessibili alla consultazione.
27 ottobre. Discorso al Pontificio istituto di studi su matrimonio e famiglia: stigmatizzazione della «sconcertante tendenza» a «cancellare la differenza sessuale tra uomo e donna».
31 ottobre - 1° novembre. 17° viaggio all’estero, a Lund (Svezia), per il quinto centenario della Riforma luterana.
5 novembre. Partecipazione a Roma al terzo Incontro mondiale dei movimenti popolari.
15 novembre. Pubblicazione di una lettera in cui i cardinali R. Burke, C. Caffarra, W. Brandmüller, e J. Meisner sottopongono al papa alcuni dubbi sul c. VIII dell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia.
20 novembre. Chiusura del giubileo straordinario della misericordia.
21 novembre. Lettera apostolica Misericordia et misera: prolunga, fino a nuova disposizione, il ministero straordinario dei missionari della misericordia; istituisce la Giornata mondiale dei poveri; raccomanda che in ogni diocesi si promuova una domenica annuale dedicata alla parola di Dio.
2017, i «mea culpa»
2 gennaio. Lettera ai vescovi sui bambini, nella festa dei Santi Innocenti (28 dicembre).
13 gennaio. Lettera ai giovani in preparazione al Sinodo del 2018 a loro dedicato.
24 gennaio. Crisi ai vertici dell’Ordine di Malta e decisioni papali: si dimette il gran maestro M. Festing. Seguirà (4 febbraio) la nomina di un «delegato speciale» papale, mons. A. Becciu.
11 febbraio. Nomina di mons. H. Hoser «inviato speciale» papale a Medjugorje relativamente alla situazione pastorale; il 31.5.2018 l’incarico diventerà di «visitatore apostolico a tempo indeterminato».
20 marzo. Incontro con il presidente del Ruanda, P. Kagame: «mea culpa» della Chiesa per il «genocidio contro i tutsi» del 1994.
28-29 aprile. 18° viaggio all’estero, in Egitto: discorso alla Conferenza internazionale per la pace presso l’università Al-Azhar al Cairo e Dichiarazione comune sulla validità reciproca del battesimo con il papa copto Tawadros II.
12-13 maggio. 19° viaggio all’estero, a Fatima: centenario della prima apparizione mariana.
21 maggio. Annuncio del quarto concistoro (28 giugno): 5 nuovi cardinali.
24 maggio. Nomina del card. G. Bassetti presidente della CEI sulla base di una terna votata dall’Assemblea dei vescovi (nuovo metodo in attuazione di un’indicazione papale).
19 giugno. Si dimette Libero Milone, revisore generale; successivamente dichiarerà di essere stato «costretto» a tale gesto.
20 giugno. Visita a Bozzolo e a Barbiana: riconoscimento del valore del ministero dei presbiteri P. Mazzolari e L. Milani.
29 giugno. D’accordo con il papa, il card. G. Pell, prefetto della Segreteria per l’economia, prende un periodo di congedo e torna in Australia per affrontare un processo per abusi su minori. Solo il 14.11.2019, con Pell condannato in primo grado e comunque scaduto dall’incarico, verrà nominato un successore, J.A. Guerrero Alves. Poco dopo, il 7.4.2020, Pell verrà prosciolto dalle accuse.
1° luglio. Nomina di mons. L.F. Ladaria Ferrer prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, al posto del card. G.L. Müller che ha concluso il suo mandato quinquennale.
6-11 settembre. 20° viaggio all’estero, in Colombia: sostegno al processo di riconciliazione e di pace tra il Governo e le FARC.
19 settembre. Istituzione del Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, che sostituisce il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia ampliandone l’ambito.
24 settembre. Pubblicazione del documento Correctio filialis de haeresibus propagatis (62 firmatari): definisce «false ed eretiche» sette proposizioni contenute in Amoris laetitia.
15 ottobre. Annuncio prossimo Sinodo speciale per la regione panamazzonica (2019).
21 novembre. Istituzione presso la Segreteria di Stato di una terza sezione, «per il personale di ruolo diplomatico della Santa Sede».
24 novembre. Messaggio per la 51a Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2018): dedicato ai migranti, fissa le «quattro pietre miliari» del magistero papale: accogliere, proteggere, promuovere, integrare.
26 novembre - 2 dicembre. 21° viaggio all’estero, in Myanmar e in Bangladesh: in evidenza la domanda di perdono ai rohingya, etnia apolide musulmana respinta da entrambi i paesi.
2018, la riforma del Sinodo
10 gennaio. Commissariamento della Società di vita apostolica Sodalitium christianae vitae, fondata in Perù da Luis Fernando Figari, in attesa di giudizio per abusi sessuali e psicologici.
15-22 gennaio. 22° viaggio all’estero, in Cile, dove emerge la questione degli abusi sui minori, e in Perù, con al centro l’incontro con gli indigeni dell’Amazzonia.
29 gennaio. Costituzione apostolica Veritatis gaudium (datata 8.12.2017) circa le università e facoltà ecclesiastiche, improntata a una «coraggiosa rivoluzione culturale».
15 febbraio. Motu proprio Imparare a congedarsi sulla cessazione degli incarichi in curia e nelle nunziature.
18 marzo. Visita a Pietrelcina e a San Giovanni Rotondo a cent’anni dalla comparsa delle stimmate sulle mani di padre Pio.
9 aprile. Esortazione apostolica (datata 19 marzo) Gaudete et exsultate sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.
11 aprile. Lettera ai vescovi del Cile: in seguito al report del suo incaricato mons. C.J. Scicluna, il papa riconosce «gravi errori di valutazione» rispetto alla questione degli abusi del clero sui minori, chiede scusa e convoca i vescovi a Roma.
20 aprile. Visita ad Alessano e Molfetta nel 25° della morte del vescovo Tonino Bello, che il papa colloca tra i «profeti di speranza».
10 maggio. Visita a Nomadelfia, la «popolazione» fondata da don Zeno Saltini, e a Loppiano, nel 10° anniversario della morte di Chiara Lubich.
20 maggio. Annuncio del quinto concistoro (28 giugno): 14 nuovi cardinali, tra i quali l’elemosiniere Konrad Krajewski, esecutore di molte iniziative ispirate dal papa per i senzatetto romani.
31 maggio. Lettera al popolo di Dio che è in cammino in Cile: fa seguito alla remissione collettiva dei propri incarichi da parte dei vescovi cileni, dopo il report sugli abusi del clero sui minori.
21 giugno. 23° viaggio all’estero, a Ginevra, per il 70° del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC).
5 luglio. Nomina di P. Ruffini, giornalista, prefetto del Dicastero per la comunicazione: sostituisce il dimissionario mons. D.E. Viganò ed è il primo laico nel ruolo di prefetto.
7 luglio. Incontro a Bari con i capi delle Chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente, per la pace.
27 luglio. Accettazione della rinuncia del card. T. McCarrick da membro del Collegio cardinalizio, a seguito delle accuse relative ad abusi sessuali su minori (seminaristi); il 16.2.2019, riconosciuto colpevole, verrà dimesso dallo stato clericale.
2 agosto. Nuova redazione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa cattolica sulla pena di morte: essa, insegna la Chiesa, è «inammissibile».
20 agosto. Lettera a tutto il popolo di Dio di vergogna e pentimento per gli abusi del clero sui minori, a fronte dell’emersione continua di casi e indagini sistematiche sul fenomeno.
22 agosto. Memoriale con il quale mons. C.M. Viganò, già nunzio negli Stati Uniti, accusa il papa di aver «coperto» il card. T. McCarrick e chiede che «si dimetta».
25-26 agosto. 24° viaggio all’estero, in Irlanda (Dublino) per l’Incontro mondiale delle famiglie; frequenti i riferimenti agli abusi del clero sui minori, dopo la crisi manifestatasi nella Chiesa irlandese nel 2010.
15 settembre. Visita a Piazza Armerina e Palermo nel 25° del martirio di don P. Puglisi: «Non si può credere in Dio ed essere mafiosi», dice il papa rinnovando le dure condanne alla mafia già espresse in passato.
18 settembre. Costituzione apostolica (datata 15 settembre) Episcopalis communio di parziale riforma del Sinodo dei vescovi.
22 settembre. Firma di un Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese, il cui testo non viene pubblicato. Ha valore biennale, ma verrà regolarmente prorogato nel 2020, nel 2022 e, per quattro anni, nel 2024.
22-25 settembre. 25° viaggio all’estero, in Lituania, in Lettonia e in Estonia.
3-28 ottobre. Sinodo ordinario dei vescovi su «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»; si conclude con una Lettera del Sinodo ai giovani e un Documento finale di 167 proposizioni.
14 ottobre. Canonizzazione di papa Paolo VI e del vescovo martire O.A. Romero.
2019, contrasto alla pedofilia
19 gennaio. Soppressione della Pontificia commissione Ecclesia Dei (rapporti con i lefebvriani, celebrazioni Vetus ordo) e trasferimento delle sue competenze alla Congregazione per la dottrina della fede.
23-28 gennaio. 26° viaggio all’estero, a Panama per la 34a Giornata mondiale della gioventù.
3-5 febbraio. 27° viaggio all’estero, ad Abu Dhabi: firma con il grande imam di Al-Azhar del documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.
21-24 febbraio. Incontro internazionale su «La protezione dei minori nella Chiesa»: 190 i partecipanti, tra i quali tutti i presidenti delle conferenze episcopali.
30-31 marzo. 28° viaggio all’estero, a Rabat (Marocco), dove firma con il re Mohammed VI un appello su Gerusalemme.
2 aprile. Esortazione apostolica postsinodale (datata 25 marzo) Christus vivit: conclude il Sinodo sui giovani del 2018.
10-11 aprile. Ritiro spirituale, a Santa Marta, delle autorità civili ed ecclesiastiche del Sud Sudan, presente anche il primate anglicano J. Welby: si conclude con il papa che si inginocchia e bacia i piedi dei leader presenti per invocare la pace nel paese.
5-7 maggio. 29° viaggio all’estero, in Bulgaria e in Macedonia del Nord, ricordando due santi: Giovanni XXIII e Teresa di Calcutta.
9 maggio. Motu proprio Vos estis lux mundi: nuove misure di prevenzione e contrasto degli abusi sui minori nella Chiesa.
12 maggio. Annuncio della fine della proibizione di organizzare pellegrinaggi a Medjugorje.
31 maggio - 2 giugno. 30° viaggio all’estero, in Romania: incontrando la comunità rom di Blaj chiede perdono per le discriminazioni del passato.
29 giugno. Lettera al popolo di Dio che è in cammino in Germania, in riferimento al Synodaler Weg appena avviato dall’episcopato tedesco.
4 agosto. Lettera ai sacerdoti in occasione del 160° anniversario della morte del santo Curato d’Ars: di nuovo al centro la crisi degli abusi «di potere, di coscienza e sessuali» del clero sui minori.
1° settembre. Annuncio del sesto concistoro (5 ottobre): 13 nuovi cardinali.
4-10 settembre. 31° viaggio all’estero, in Mozambico, Madagascar e Maurizio: a tema, rispettivamente, la riconciliazione, la povertà e il turismo.
24 settembre. Visita alla Cittadella Cielo della Comunità Nuovi orizzonti di Frosinone, accolto dalla fondatrice Chiara Amirante.
30 settembre. Lettera apostolica Aperuit illis: istituisce, nella terza del tempo ordinario, la Domenica della parola di Dio.
1° ottobre. Alcune perquisizioni in Segreteria di Stato segnano l’inizio delle indagini che porteranno al «maxiprocesso» vaticano del 2021-2023 sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato.
6-26 ottobre. Sinodo speciale per l’Amazzonia: il Documento finale conta 120 paragrafi, riconducibili a ecclesiologia dalla Chiesa locale, rito amazzonico, forma sinodale, Chiesa tutta ministeriale, soggettualità delle donne.
13 ottobre. Canonizzazione di John Henry Newman.
19-26 novembre. 32° viaggio all’estero, in Thailandia e Giappone: in entrambi i paesi il tema centrale è l’inculturazione; inoltre, a Hiroshima, il papa ribadisce l’immoralità dell’uso delle armi atomiche.
1° dicembre. Visita a Greccio e firma della lettera apostolica Admirabile signum sul significato e il valore del presepe.
2020, in piazza San Pietro per il COVID
18 e 25 gennaio. Approvazione dell’elezione (ad quinquennium, secondo la recente riforma) del card. G.B. Re e del card. L. Sandri, rispettivamente, all’ufficio di decano e di sottodecano del collegio cardinalizio.
12 febbraio. Esortazione apostolica postsinodale (datata 2 febbraio) Querida Amazonia: «risonanze» del recente Sinodo speciale panamazzonico, sotto il segno di un sogno sociale, ecologico, culturale ed ecclesiale.
6 marzo. Rinuncia, che il papa accetta, del card. P. Barbarin alla guida dell’arcidiocesi di Lione, a seguito di un processo per omessa denuncia di un suo sacerdote colpevole di abuso su minori.
7 marzo. Indizione del 16° Sinodo ordinario dei vescovi «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»: inizio di un lungo e vasto processo che arriverà fino al 2024 e oltre.
8-9 marzo. Santa Sede e Stato della Città del Vaticano si uniformano alle misure in atto in tutta Italia per contrastare la diffusione del COVID-19: Angelus (fino al 31 maggio) e Catechesi del mercoledì (fino al 2 settembre) verranno diffuse in streaming dalla Biblioteca del Palazzo apostolico, mentre la messa papale quotidiana da Santa Marta andrà in diretta televisiva fino al 17 maggio: all’inizio il papa prega per una categoria sempre diversa di persone colpite/coinvolte dalla pandemia.
27 marzo. Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia: il papa, in piazza San Pietro deserta, davanti al crocifisso di San Marcello al Corso e all’icona della Salus Populi Romani, prega il Signore di «non lasciarci in balìa della tempesta».
8 aprile. Istituzione di una seconda Commissione di studio sul diaconato femminile.
26 maggio. Comunicato del Monastero di Bose: un decreto singolare (firmato il 13 maggio dal card. P. Parolin e approvato dal papa) stabilisce la separazione dalla comunità del fondatore Enzo Bianchi; p. Amedeo Cencini diventa «delegato pontificio con pieni poteri».
25 giugno. Nuovo Direttorio per la catechesi del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione (approvato dal papa il 23 marzo).
29 giugno. Costituzione, nel solco del Sinodo panamazzonico, della Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia.
16 luglio. Vademecum per il trattamento dei casi di abuso sessuale del clero sui minori (richiesto nell’incontro del 21-24 febbraio 2019).
4 settembre. Giornata di preghiera e di digiuno per il Libano, a un mese dall’immane esplosione al porto di Beirut.
22 settembre. Lettera dalla Congregazione per la dottrina della fede (datata 14 luglio, approvata dal papa) Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita.
24 settembre. Rinuncia, accettata dal papa, del card. A. Becciu da prefetto della Congregazione delle cause dei santi e dai diritti connessi al cardinalato: il fatto è in relazione alle indagini sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato iniziate l’1.10.2019.
30 settembre. Lettera apostolica Scripturae sacrae affectus per il 16° centenario della morte di san Girolamo.
3-4 ottobre. Enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l’amicizia sociale: firmata il 3 ad Assisi, si pone nel solco del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune (4.2.2019).
25 ottobre. Annuncio del settimo concistoro (28 novembre, si terrà con qualche variazione dovuta alla pandemia): 13 nuovi cardinali.
4 novembre. Motu proprio Authenticum charismatis: rende vincolante il parere della sede apostolica nel riconoscimento di nuove comunità di vita consacrata in ambito diocesano.
5 novembre. Comunicato della Sala stampa della Santa Sede: informa che è in corso, su richiesta del papa, il passaggio dei fondi della Segreteria di Stato all’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica (APSA); il 28 dicembre (datato 26 dicembre) sarà reso pubblico un motu proprio «circa alcune competenze in materia economico-finanziaria» tra Segreteria di Stato, APSA e Segreteria per l’economia.
19-21 novembre. Incontro internazionale «Economy of Francesco. Papa Francesco e i giovani da tutto il mondo per l’economia di domani», in streaming da Assisi, con videomessaggio conclusivo del papa.
5 dicembre. Nuovo Statuto, approvato dal papa, dell’Autorità di informazione finanziaria (AIF), che diventa Autorità di supervisione e informazione finanziaria (ASIF).
8 dicembre. Lettera apostolica Patris corde nel 150° della dichiarazione di san Giuseppe patrono della Chiesa.
2021, donne ai vertici vaticani
11 gennaio. Motu proprio (datato 10 gennaio) Spiritus Domini: apre alle donne i ministeri istituiti del lettorato e dell’accolitato.
6 febbraio. Nomina di suor Nathalie Becquart sottosegretaria della Segreteria del Sinodo.
5-8 marzo. 33° viaggio all’estero, in Iraq: valenza politico-diplomatica, interreligiosa (con l’islam sciita), ecclesiale.
9 marzo. Nomina di suor Nuria Calduch-Benages segretaria della Pontificia commissione biblica.
15 marzo. Risposta negativa della Congregazione per la dottrina della fede (con l’assenso del papa) a un dubium sulla benedizione a unioni di persone dello stesso sesso.
21 marzo. Sospensione (fino all’11 aprile) degli Angelus in piazza San Pietro, ancora per contenere la recrudescenza della pandemia.
25 marzo. Lettera apostolica Candor Lucis aeternae nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
11 maggio. Lettera apostolica (datata 10 maggio) Antiquum ministerium: istituzione del ministero laicale di catechista; il 13 dicembre la Congregazione competente pubblicherà il relativo rito liturgico.
1° giugno. Costituzione apostolica Pascite gregem Dei con la quale il papa approva il nuovo Libro VI del Codice di diritto canonico (sanzioni penali).
11 giugno. Decreto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita (datato 3 giugno, approvato dal papa) Le associazioni di fedeli: regola la durata e il numero dei mandati di governo, con un massimo di 10 anni consecutivi.
4 luglio. Intervento chirurgico, al policlinico Gemelli, a motivo di una «stenosi diverticolare severa». Se si eccettuano i raffreddori e i problemi articolari, è il primo problema di salute dell’ottantacinquenne papa, che verrà dimesso il 14 luglio, dopo aver guidato un Angelus dalle finestre dell’ospedale.
16 luglio. Motu proprio Traditionis custodes sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970, restrittivo rispetto alle disposizioni contenute in Summorum pontificum di Benedetto XVI.
26 agosto. Nomina di suor Alessandra Smerilli segretaria del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.
12-15 settembre. 34° viaggio all’estero, in Ungheria (il 12, per la conclusione del 52° Congresso eucaristico internazionale) e in Slovacchia.
24 settembre. Nomina di mons. Filippo Santoro delegato speciale papale per l’associazione Memores Domini (ramo di Comunione e liberazione), «al fine di custodirne il carisma e preservare l’unità dei membri».
9-10 ottobre. Avvio a Roma e in tutte le Chiese locali del processo sinodale «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» che sfocerà nelle due Assemblee del 2023 e del 2024.
4 novembre. Nomina suor Raffaella Petrini segretaria generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
12 novembre. Visita ad Assisi per la V Giornata mondiale dei poveri.
2-6 dicembre. 35° viaggio all’estero, a Cipro e in Grecia: a tema le migrazioni (il papa torna a Lesbo), l’ecumenismo e la pace in Medio Oriente.
22 dicembre. Comunicato della Santa Sede che ricapitola i ripetuti interventi del papa e degli organismi vaticani in tema di vaccini: vaccinarsi è «un atto d’amore»; tutti devono potervi accedere, e rapidamente.
26 dicembre. Lettera agli sposi a conclusione di un «anno della famiglia Amoris laetitia» voluto dal papa a cinque anni dall’esortazione apostolica postsinodale sull’amore nella famiglia.
2022, riforma della curia romana
18 febbraio. Nomina di Emilce Cuda segretaria della Pontificia commissione per l’America Latina.
23-27 febbraio. Iniziative all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: appello di pace e invito a fare del Mercoledì delle ceneri una Giornata di digiuno per la pace all’Udienza generale del 23, visita personale all’ambasciata russa il 25, colloquio telefonico con il presidente ucraino Zelensky il 26, nuovo appello all’Angelus il 27. Oltre a molte altre iniziative per la pace, il riferimento alla «martoriata Ucraina» diventerà una costante nelle parole del papa al termine delle Udienze generali e degli Angelus festivi.
19 marzo. Costituzione apostolica Praedicate Evangelium sulla curia romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo: giunge al termine di un percorso che ha impegnato il Consiglio dei cardinali dall’istituzione (2013) fino a oggi; colloca al vertice della curia il nuovo Dicastero per l’evangelizzazione, del quale il papa assume direttamente la guida.
25 marzo. In San Pietro, consacrazione al cuore immacolato di Maria del popolo ucraino e del popolo russo «nella tribolazione di questa guerra crudele e insensata».
28 marzo - 1° aprile. Incontri con gruppi di rappresentanti di popolazioni indigene canadesi, accompagnati dai vescovi, che si concludono con una richiesta di perdono «per il ruolo che diversi cattolici hanno avuto (…) negli abusi e nella mancanza di rispetto verso la vostra identità».
2-3 aprile. 36° viaggio all’estero, a Malta: centrali i temi delle migrazioni e delle guerre.
14-17 aprile. Durante le celebrazioni del Triduo pasquale il papa manifesta l’aggravarsi del dolore al ginocchio destro: da ora in avanti sempre più spesso lo si vedrà muoversi con l’ausilio di un bastone e di una sedia a rotelle e delegherà la presidenza delle celebrazioni alle quali partecipa.
15 maggio. Canonizzazione (insieme ad altri 9) di Charles de Foucauld.
29 maggio. Annuncio dell’ottavo concistoro (27 agosto): 21 nuovi cardinali.
29 giugno. Lettera apostolica Desiderio desideravi sulla formazione liturgica del popolo di Dio.
14 luglio. Motu proprio Ad charisma tuendum: stabilisce che il prelato a capo dell’Opus Dei non può più essere vescovo.
24-30 luglio. 37° viaggio all’estero, in Canada: «viaggio penitenziale» in riferimento al maltrattamento dei nativi nelle scuole gestite dalla Chiesa.
26 agosto. Avvio della seconda tappa, «continentale», del processo sinodale «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»; il 16 ottobre il papa annuncerà che l’Assemblea ordinaria si svolgerà in due sessioni, nel 2023 e nel 2024.
29-30 agosto. Riunione dei cardinali sulla recente costituzione apostolica Praedicate Evangelium di riforma della curia romana.
3 settembre. Promulgazione di una nuova Carta costituzionale del sovrano militare Ordine di Malta; seguirà (25-29 gennaio 2023) l’elezione dei suoi nuovi vertici.
13-15 settembre. 38° viaggio all’estero, in Kazakistan: partecipazione al settimo Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali.
9 ottobre. Canonizzazione di Giovanni Battista Scalabrini, figura-simbolo della pastorale dei migranti.
3-6 novembre. 39° viaggio all’estero, in Bahrein: partecipazione al Bahrein Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence.
25 novembre. Lettera al popolo ucraino a nove mesi dallo scoppio della guerra.
31 dicembre. Morte del papa emerito Benedetto XVI, 95 anni: la convivenza dei «due papi» è durata poco meno di dieci anni.
2023, riforma della diocesi di Roma
6 gennaio. Costituzione apostolica In Ecclesiarum communione circa l’ordinamento del vicariato di Roma: è la riforma della «diocesi del papa».
31 gennaio - 5 febbraio. 40° viaggio all’estero, in Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan: al centro i temi della guerriglia e dei conflitti interni.
29 marzo - 1° aprile. Ricovero al policlinico Gemelli per un’infezione polmonare.
28-30 aprile. 41° viaggio all’estero, in Ungheria: messaggio forte all’Europa sul tema della pace e dell’accoglienza ai migranti.
11-16 maggio. Assemblea generale a Roma di Caritas internationalis: segna la conclusione del commissariamento deciso da papa Francesco nel novembre 2022.
19 maggio. Affidamento al card. M. Zuppi di una missione «che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto» tra Russia e Ucraina. Consisterà in varie visite nei paesi interessati e avrà un profilo soprattutto umanitario.
7-16 giugno. Nuovo ricovero al policlinico Gemelli per una «laparotomia e plastica della parete addominale con protesi».
19 giugno. Lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis: per i 400 anni dalla nascita di Blaise Pascal.
1° luglio. Nomina di V.M. Fernández come nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede al posto del card. L.F. Ladaria Ferrer giunto a fine mandato, accompagnata, irritualmente, da una lettera nella quale il papa gli raccomanda la finalità principale del Dicastero: «Custodire la fede».
9 luglio. Annuncio del nono concistoro (30 settembre): 21 nuovi cardinali.
2-6 agosto. 42° viaggio all’estero, in Portogallo, per la 37a Giornata mondiale della gioventù di Lisbona.
8 agosto. Motu proprio di modifica del Codice di diritto canonico: stabilisce che le prelature personali (tale è l’Opus Dei) vengano assimilate alle associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio.
31 agosto - 4 settembre. 43° viaggio all’estero, in Mongolia: incontro, dirà al ritorno il papa, con «una Chiesa umile ma una Chiesa lieta, che è nel cuore di Dio».
22-23 settembre. 44° viaggio all’estero, a Marsiglia (Francia): partecipazione alla sessione di chiusura dei «Rencontres méditerranéennes».
2-3 ottobre. Risposte del Dicastero per la dottrina della fede, con rescritto papale (25 settembre), a vari dubia sottoposti da alcuni cardinali lo scorso luglio.
4-29 ottobre. Prima sessione del 16° Sinodo dei vescovi «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Si conclude con l’approvazione di una Relazione di sintesi su cui si preparerà la Seconda sessione.
4 ottobre. Esortazione apostolica Laudate Deum sulla crisi climatica, in continuità con l’enciclica del 2015 Laudato si’ sulla cura della casa comune.
7 ottobre. Nomina di suor Simona Brambilla segretaria del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.
14 ottobre. Nomina di suor Silvana Piro sottosegretaria dell’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica (APSA).
15 ottobre. Esortazione apostolica C’est la confiance per i 150 anni dalla nascita di santa Teresa di Gesù Bambino.
27 ottobre. Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per implorare la pace, indetta dal papa all’indomani degli attacchi militari di Hamas (7 ottobre) che hanno riaperto il conflitto israelo-palestinese insieme ad altre ripetute iniziative sue e della Santa Sede, tra le quali un contatto telefonico pressoché quotidiano con la parrocchia di Gaza.
25 novembre. Nuova infiammazione polmonare, che il papa questa volta cura a domicilio (salvo un’immediata TAC) e non al policlinico Gemelli; comporta tuttavia il diradarsi, fino all’8 dicembre, degli impegni pubblici, tra cui la partecipazione, a Dubai, alla COP28 sul cambiamento climatico.
16 dicembre. Sentenza (dopo 86 udienze) del «maxiprocesso» sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato: il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano dichiara colpevoli quasi tutti gli imputati, compreso il card. A. Becciu.
18 dicembre. Dichiarazione (con rescritto papale) del Dicastero per la dottrina della fede Fiducia supplicans sul senso pastorale delle benedizioni: riguarda principalmente le coppie «irregolari» e quelle dello stesso sesso.
2024, si chiude il Sinodo sulla sinodalità
11 febbraio. Canonizzazione della beata Maria Antonia di San Giuseppe de Paz y Figueroa, «Mama Antula»: prima santa dell’Argentina.
28 febbraio. Rapida visita ospedaliera a seguito di un attacco influenzale iniziato il 24 e che protrarrà le sue conseguenze sugli impegni pubblici del papa fino a Pasqua (31 marzo).
2 marzo. Motu proprio (datato 28 febbraio) Munus tribunalis: armonizzazione della legge propria del Supremo tribunale della Segnatura apostolica con la riforma della curia romana.
8 aprile. Dichiarazione del Dicastero per la dottrina della fede (con approvazione papale del 25 marzo) Dignitas infinita circa la dignità umana: riflette il magistero papale su povertà, guerra, teoria del gender, maternità surrogata, eutanasia.
9 maggio. Bolla Spes non confundit di indizione del giubileo 2025, che avrà per tema la speranza.
17 maggio. Norme del Dicastero per la dottrina della fede (con approvazione papale del 4 maggio) «per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali»: contengono notevoli modifiche rispetto alla prassi attuale.
25-26 maggio. Celebrazione a Roma della neoistituita Giornata dei bambini.
13 giugno. Documento di studio del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani (con l’accordo del papa) Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’enciclica «Ut unum sint».
14 giugno. Riflessione al G7 in corso in Puglia «sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’umanità»: prima volta di un papa che prende la parola in questo tipo di consessi internazionali.
4 agosto. Lettera (datata 17 luglio) sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale».
24 agosto. Nomina di suor Inês Paulo Albino segretaria generale della Pontificia opera missionaria della santa infanzia o Infanzia missionaria.
2-13 settembre. 45° viaggio all’estero, in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore: è il più lungo del pontificato.
26-29 settembre. 46° viaggio all’estero, in Lussemburgo e in Belgio: celebrazione dei 600 anni dell’Università cattolica di Lovanio.
1 ottobre. Veglia penitenziale, con i partecipanti al Sinodo, comprendente sette richieste di perdono per altrettanti peccati della Chiesa.
2-27 ottobre. Seconda sessione del 16° Sinodo dei vescovi «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Si conclude con l’approvazione di un Documento finale al quale, annuncia il papa in chiusura, non seguirà alcuna sua esortazione apostolica postsinodale (il 25 novembre una nota papale preciserà che esso «partecipa del magistero ordinario del successore di Pietro»).
6 ottobre. Annuncio del decimo concistoro (7 dicembre): 21 nuovi cardinali, ai quali il papa indirizza anche (12 ottobre) una lettera.
7 ottobre. Lettera ai cattolici del Medio Oriente nel primo anniversario dell’attacco di Hamas a Israele (7 ottobre 2023) e dell’inizio del nuovo conflitto mediorientale.
24 ottobre. Enciclica Dilexit nos sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo.
29 ottobre. Primo Rapporto annuale della Pontificia commissione per la tutela dei minori «su politiche e procedure in materia di tutela».
21 novembre. Lettera «sul rinnovamento dello studio della Storia della Chiesa».
15 dicembre. 47° viaggio all’estero, in Corsica, per la conclusione del Congresso sulla pietà popolare nel Mediterraneo.
24 e 26 dicembre. Inizio del giubileo 2025: apertura della porta santa della basilica di San Pietro e della «seconda porta santa» del carcere di Rebibbia.
2025, giubileo della speranza
6 gennaio. Nomina di suor Simona Brambilla prefetta del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica: è la carica più alta mai affidata a una donna nella curia romana.
14 gennaio. Esce in contemporanea in tutto il mondo l’autobiografia papale Spera (Mondadori, per l’Italia). Ultimo di una lunga serie di volumi biografici e libri-interviste autobiografici, era inizialmente destinata, per volontà dello stesso papa, a una pubblicazione postuma.
16 gennaio. Caduta del papa, che appare per qualche giorno con il braccio destro immobilizzato; il 7 dicembre scorso un’altra caduta gli aveva procurato un ematoma al viso.
28 gennaio. Nota del Dicastero per la dottrina della fede e del Dicastero per la cultura e l’educazione (con approvazione papale del 14 gennaio) Antiqua et nova «sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana».
10 febbraio. Lettera ai vescovi degli Stati Uniti su provvedimenti della nuova amministrazione Trump di contrasto alle migrazioni.
14 febbraio. Ricovero al policlinico Gemelli per l’aggravarsi di una bronchite, dopo che già in dicembre e gennaio il papa aveva accusato problemi alle prime vie respiratorie; dal 22 in poi i medici parleranno di «prognosi riservata»: il papa soffre di una infezione polimicrobica, c’è il rischio di una sepsi. Per tutto il periodo del ricovero e anche oltre molti suoi testi preparati (omelie, catechesi alle Udienze generali, Angelus, messaggi) verranno letti da altri o solamente diffusi.
15 febbraio. Nomina di suor Raffaella Petrini a presidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
15 marzo. Lettera del card. M. Grech a tutti i vescovi «sul processo di accompagnamento della fase attuativa del Sinodo», «approvato» dal papa.
23 marzo. Dopo aver attraversato «momenti molto critici» il papa lascia il policlinico Gemelli: il 10 i medici avevano sciolto la prognosi e ora, nel dimetterlo, gli prescrivono due mesi di convalescenza.
6 aprile. Breve presenza del papa sul sagrato di piazza San Pietro, dove si celebra il giubileo degli ammalati. Nei giorni successivi riceverà per una breve visita re Carlo d’Inghilterra (il 9); sosterà per qualche tempo nella basilica di San Pietro (il 10); visiterà a Santa Maggiore la Salus Populi Romani (il 12).
13-20 aprile. Senza presiedere nessuna delle celebrazioni della Settimana santa, il papa è presente: in piazza San Pietro al termine della messa della Domenica delle palme (il 13); nell’Aula Paolo VI per incontrare e ringraziare il personale del Gemelli (il 16); nel carcere di Regina Coeli (il 17, Giovedì santo); nella Loggia delle benedizioni, per impartire la benedizione pasquale Urbi et orbi, e poi, sulla «papamobile», tra i fedeli in piazza (il 20).
Guido Mocellin