È la trasmissione della fede in un tempo di secolarizzazione il tema del documento pastorale del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, intitolata La Parola sul cuore. Lettera sulla trasmissione della fede e pubblicata il 21 settembre per l’anno pastorale 2025-2026. Partendo dall’incipit della Prima lettera di Giovanni, il card. Repole constata – di fronte al venir meno di un cristianesimo di popolo – la necessità di «cristiani che annunciano con la testimonianza della loro vita, in tutte le dimensioni della loro esistenza... Solo dei cristiani che si lasciano continuamente immettere nella comunione con Cristo e con i fratelli possono risultare credibili e possono far sì che il Vangelo sia preso in seria considerazione da chi li incontra».
Al tempo stesso a livello comunitario «si rende indispensabile un cambiamento di rotta» nella mentalità e nelle strutture deputate all’annuncio, ancora imperniate nella catechesi ai bambini che continua ad assorbire la gran parte delle energie, indirizzando invece l’attenzione verso i giovani («la pastorale giovanile non può più essere considerata come uno dei tanti ambiti dell’agire ecclesiale»), gli adulti e le persone di altre culture.
Dopo la post-verità, la post-giustizia. Sua beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore di Kiev e capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, in un intervento pronunciato durante la sua visita all’Università cattolica d’America a Washington il 18 febbraio 2025 (a pochi giorni dal terzo anniversario dell’attacco russo su larga scala), ha affrontato molte questioni di drammatica attualità legate alla guerra in Ucraina: le sue cause, l’ideologia del «mondo russo», l’anelito a una pace giusta. Sottotraccia s’intravvede la preoccupazione per il processo di pace avviato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump insieme al presidente russo Vladimir Putin, con l’esclusione della stessa Ucraina e dell’Unione Europea dal tavolo delle trattative.
Chiedendo a tutti di unirsi al popolo ucraino «in questa testimonianza di Dio, della vita, della verità, della dignità, della libertà e della speranza», l’arcivescovo Shevchuk conclude: «Viviamo nella speranza perché abbiamo assistito al miracolo della liberazione dal giogo sovietico e non desideriamo tornare indietro. Viviamo nella speranza perché abbiamo lasciato la terra di prigionia e abbiamo intrapreso un viaggio verso la libertà e la dignità. Viviamo nella speranza perché Dio ci guida. Viviamo nella speranza perché abbiamo persone che ci sostengono e pregano per noi. Viviamo nella speranza, non siamo soli».
«Il primo carattere dell’esperienza vissuta è stato precisamente quello di essere un tempo di fraternità, che ha unito donne e uomini fra loro diversissimi, accomunati dall’incontro col Signore Gesù nella sua Chiesa. Per quanto possa sembrare sorprendente, persone di età e culture differenti, con responsabilità e compiti non lievi in vari campi e a diversi livelli, si sono riconosciute unite in una vera e profonda comunione». Il 23 novembre, in occasione del ritiro del clero della diocesi di Salerno, l’arcivescovo Bruno Forte ha proposto una riflessione dal titolo La XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi (Prima sessione, 4-29 ottobre 2023). Esperienza e messaggio. Il noto teologo è infatti stato uno dei cinque vescovi italiani che hanno preso parte alle sedute, insieme a mons. Repole (Torino), mons. Brambilla (Novara), mons. Battaglia (Napoli) e mons. Delpini (Milano).
Quattro settimane di confronto assembleare, dal 4 al 29 ottobre, una consultazione di due anni alle spalle, un anno di approfondimento avviato e un’altra sessione già programmata per ottobre 2024: questa è la portata del processo in corso. Nella sua riflessione mons. Forte ripercorre i temi raccolti dalla Relazione di sintesi (Regno-doc. 21,2023,641) e li accompagna con alcuni spunti, utili per riprendere l’approfondimento nelle Chiese locali in vista della seconda sessione (ottobre 2024).
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}