Documenti, 17/2009, 01/10/2009, pag. 523
Un messaggio all'Europa: Unità spirituale e culturale. Incontro con il mondo accademico
Benedetto XVI
«L’Europa è più che un continente. Essa è una casa! E la libertà trova il suo significato più profondo proprio nell’essere una patria spirituale. Nel pieno rispetto della distinzione tra sfera politica e quella religiosa… Desidero rimarcare l’insostituibile ruolo del cristianesimo per la formazione della coscienza di ogni generazione». Nel viaggio apostolico di Benedetto XVI nella Repubblica Ceca (26-28 settembre 2009: 13° fuori d’Italia, 7° inEuropa) il tema delle sue radici spirituali del continente si è organicamente legato alla sollecitazione per la Chiesa locale ad essere «minoranza creativa», capace di riproporsi al dialogo pubblico, al confronto intellettuale, alla sfida educativa e al servizio caritativo. I due discorsi che qui riprendiamo sviluppano in particolare il tema del confronto pubblico (discorso alle autorità civili e al corpo diplomatico) e quello della formazione per le nuove generazioni (incontro con il mondo accademico). In questi, come negli altri testi pronunciati in questa occasione, il papa riprende luoghi a lui cari: il nesso tra martirio, libertà e verità e quello tra razionalità e fede di contro a quello che lega relativismo, materialismo e consumismo.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.