D
Documenti
Documenti, 9/2016, 01/05/2016, pag. 277

«Sogno un nuovo umanesimo europeo»

Discorso in occasione del conferimento del «Premio Carlo Magno»

Francesco

Il 6 maggio, in Vaticano, nella Sala regia del Palazzo apostolico, papa Francesco ha ricevuto il «Premio Carlo Magno» 2016, riconoscimento assegnato ogni anno dalla città tedesca di Aachen, l’antica Aquisgrana, a personalità che si sono distinte per il loro impegno a favore della pace e dell’integrazione europee. Le motivazioni fanno riferimento al messaggio di speranza e incoraggiamento per l’Europa che il pontefice continua a proporre in un momento di crisi del processo d’integrazione, e citano in particolare il discorso pronunciato al Parlamento europeo durante la sua visita a Strasburgo (cf. Regno-doc. 21,2014,675ss). Il papa, nell’accettare il riconoscimento, ha ribadito «l’intenzione di offrire il prestigioso premio, di cui vengo onorato, per l’Europa: non compiamo infatti un gesto celebrativo; cogliamo piuttosto l’occasione per auspicare insieme uno slancio nuovo e coraggioso per questo amato continente». Il premio consiste in un attestato, accompagnato da una medaglia raffigurante Carlo Magno sul trono e da una cifra simbolica di 5.000 euro. Tra i premiati nelle ultime edizioni ricordiamo il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble e il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Nel 2004 fu assegnato in via straordinaria un premio anche a papa Giovanni Paolo II.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

E. Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio

Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Francesco Pistoia

Laureata in Lettere all’Università di Bologna col grande italianista Ezio Raimondi, sceneggiatrice, soggettista, autrice di saggi e racconti, nel suo volume inserisce numerosi riferimenti a famigliari, amici, letterati, cattolici, protestanti, illuministi, romantici, liberali, patrioti.

 

Attualità, 2023-10

J. Ratzinger- Benedetto XVI, La Chiesa è viva

Lo spirito di una vera riforma

Francesco Pistoia

Un profilo di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI costruito attraverso 5 testi del 2005, raccolti da Lucetta Scaraffia, storica e giornalista attivamente impegnata nel dibattito pubblico. L’Introduzione coglie l’ispirazione del pensare e dell’agire del grande teologo in uno dei momenti più intensi del suo cammino.

Attualità, 2023-6

A. Preda (a cura di), «Caro Zaccagnini...»

Lettere scelte a un credente prestato alla politica

Francesco Pistoia

Aldo Preda raccoglie lettere a (e di) Zaccagnini e pagine di tante personalità della Chiesa, della cultura, della politica. L’insieme è un denso profilo della sua vita, della sua educazione cristiana, del suo impegno nella GIAC e nella FUCI, del suo ingresso nella Resistenza. L’amore per la famiglia, per la Chiesa e per il prossimo sostanzia il suo agire e i suoi sentimenti. Il dolore per la perdita di Grazia e Luca, figli adorati, e per l’assassinio di Moro lo accompagna sino al termine del suo pellegrinaggio terreno.