D
Documenti
Documenti, 9/2022, 01/05/2022, pag. 302

L’opposizione a Francesco e al Concilio

Massimo Faggioli

Nei giorni 25 e 26 marzo 2022, negli spazi della Loyola University dei gesuiti a Chicago, diverse componenti della comunità cattolica negli USA – specialmente teologi e giornalisti – si sono riunite con un gruppo di vescovi per discutere di Vaticano II e del pontificato di Francesco e per immaginare una via da seguire per la Chiesa americana, che a nove anni dal conclave del 2013 ha ancora grandi difficoltà a recepire il pontificato. Nell’ambito di questo incontro (sul quale cf. Regno-att. 8,2022,221) lo storico Massimo Faggioli (Villanova University) ha presentato una delle tre relazioni principali, intitolata «L’opposizione contro papa Francesco nasce dall’abbandono del Vaticano II come fonte di rinnovamento».

Secondo lo studioso è urgente affrontare il problema perché «il pontificato di Francesco è combattuto, a livello teologico, in gran parte e soprattutto a causa del suo recupero del Concilio. Ma questa battaglia per il significato del Vaticano II sarà con noi per molto tempo. In gioco non c’è solo la comunione con il vescovo di Roma, ma anche la vitalità della tradizione magisteriale e intellettuale cattolica».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-20

Stati Uniti - Chiesa cattolica: vince Coakley, l'anti-Francesco

Massimo Faggioli
I vescovi americani hanno un nuovo presidente, Paul Coakley di Oklahoma City (70 anni), uno dei vescovi in prima fila nelle «guerre culturali» politico-religiose. L’Assemblea plenaria della United States Conference of Catholic Bishops (USCCB), riunita a Baltimora dal 10 al 13 novembre, lo ha eletto dopo tre turni di votazione. Dei 10 candidati iniziali, due sono emersi come contendenti...
Attualità, 2025-18

Stati Uniti - Destra religiosa: martire della fede?

L’assassinio di Kirk e la convergenza tra nuova destra religiosa e politica

Massimo Faggioli

L’assassinio di Charlie Kirk, trentunenne attivista politico, durante un dibattito-comizio il 10 settembre sul campus di un’università nello Utah, segna un crescendo nella spirale di polarizzazione ideologica negli Stati Uniti. 

Attualità, 2025-16

Europa - Teologia: pensare nella crisi

Riflessioni a margine di due incontri di studio

Massimo Faggioli

Una serie di eventi di respiro continentale ha offerto uno spaccato del momento teologico ed ecclesiale europeo