D
Documenti
Documenti, 13/2023, 01/07/2023, pag. 438

Nazione e religione

Daniele Menozzi

Sul tema della nazione e del nazionalismo, caratterizzato da un imponente ritorno nella storia europea – ma non solo – negli anni successivi alla caduta dell’Unione Sovietica, il 30 maggio si è tenuto in Senato un convegno dedicato a «Nazione e patria. Idee ritrovate» (cf. Regno-att. 12,2023,349).

In quell’occasione lo storico Daniele Menozzi, già professore ordinario di Storia contemporanea alla Scuola normale superiore di Pisa, ha svolto una relazione su «Nazione e religione», in cui ha ricostruito il caso dell’atteggiamento tenuto dal cattolicesimo romano davanti allo stato nazionale italiano, per dimostrare come la Santa Sede abbia via via affrontato la questione del nazionalismo a partire dall’Ottocento fino ad arrivare, sostanzialmente con la Pacem in terris, al punto di equilibrio secondo cui «la tutela dei diritti delle minoranze e il rispetto della dignità della persona umana costituiscono valori che, in quanto inerenti all’umanità, superano il valore della nazione» e il perseguimento del bene comune universale comporta «un pacifico trasferimento di elementi della sovranità dallo stato nazionale… a pubblici poteri in grado di operare efficacemente su scala planetaria».

«In relazione alla situazione attuale non ne deriva solo l’ovvia ripulsa degli etno-nazionalismi aggressivi che insorgono in vari punti del pianeta, ma anche la diffidenza verso formule di cristianizzazione della nazione proposte da correnti presenti nelle recenti democrazie nate nell’Europa orientale dopo la dissoluzione dell’impero sovietico».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-8

Il mito delle radici cristiane dell’Europa

L’analisi storica di Sante Lesti

Daniele Menozzi

Il discorso pubblico di papa Francesco sull’Europa si è spesso caratterizzato per un riferimento storico. Il pontefice ha ricordato che si è persa memoria di quanto accadde all’indomani della Seconda guerra mondiale. Allora i leader di paesi coinvolti nel tragico conflitto (com’è noto, esponenti di partiti democratico-cristiani) avviarono il processo d’integrazione europea allo scopo di fare del continente uno spazio di pace.

 

Attualità, 2024-6

F. De Giorgi, Il modernismo femminile in Italia

Daniele Menozzi

Merito del libro di Fulvio De Giorgi è d’aver esteso questo tradizionale campo d’indagine. Ha così mostrato la ricchezza e la varietà della partecipazione femminile al moto di rinnovamento che Chiesa e società italiana attraversarono tra Ottocento e Novecento. Alla base del volume sta l’allargamento della categoria di modernismo.

Attualità, 2024-4

C. Tenaglia, Celestino Endrici

Un principe vescovo in Italia (1918-1940)

Daniele Menozzi

Il libro che Camilla Tenaglia – ricercatrice presso l’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Kessler – ha saputo trarre dalle ricerche condotte per la sua tesi di dottorato ha il merito di mettere in questione questa tradizionale interpretazione.