L’ora è urgente
Discorso alla Conferenza degli stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28)
Francesco è stato il primo papa a scrivere un’enciclica sull’ecologia (la Laudato si’), e sarebbe stato il primo papa a partecipare alla Conferenza delle parti di Dubai (COP 28) se la malattia non glielo avesse impedito. Tuttavia la delegazione della Santa Sede ha regolarmente partecipato, e il papa ha inviato a rappresentarlo il segretario di stato vaticano card. Pietro Parolin, che il 2 dicembre ha letto il discorso del papa.
I punti proposti riprendono essenzialmente quanto sviluppato nell’esortazione apostolica Laudate Deum, pubblicata il 4 ottobre (Regno-doc. 19,2023,592): il riconoscimento della responsabilità umana nel cambiamento climatico; la negazione dell’argomento secondo il quale la crisi ecologica sarebbe provocata dal sovrappopolamento; il multilateralismo come unica via d’uscita per le crisi che stiamo vivendo, che – afferma il papa nel discorso letto dal card. Parolin – sono collegate; la necessità di un’accelerazione nella svolta ecologica; il ruolo culturale delle Chiese per accrescere la consapevolezza sociale e cambiare le abitudini personali, familiari e sociali.
La Conferenza delle parti è il più alto organismo decisionale all’interno della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), un trattato internazionale entrato in vigore nel 1992 per affrontare in modo multilaterale la questione del cambiamento climatico. La Santa Sede, che ha lo statuto di osservatore speciale nelle Nazioni Unite insieme allo Stato di Palestina, vi ha aderito nel 2022 con la ratifica dell’Accordo di Parigi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.